arm:
Forse pensavate che, con gli Oscar dell'Open Source, la nostra "fame" di contest si fosse esaurita. Bene, non è così! Anche perché molti di voi ci hanno segnalato alcune idee e proposte di grandissimo rilievo e ci hanno chiesto un …
Abbiamo visto insieme che cos'è ChibiOS/RT, come funziona e perchè è interessante. Vediamo, adesso, che cos'è e come funziona ChibiStudio, l'IDE disponibile in ChibiOS per scrivere codice, debuggare e caricare il progetto sulla nostra board. Analizzeremo uno dei progetti demo …
Iniziamo con questo articolo un'avventura alla scoperta della scheda BeagleBone Black (soprannominata, affettuosamente, BBB), una board di sviluppo a basso costo nata da un progetto open-source e supportata da un'ampia community a livello mondiale. Qualche settimana fa ci eravamo già …
ChibiOS è uno dei più popolari sistemi operativi realtime (RTOS) del mondo open source. Vanta una crescente community di utenti ed è stato utilizzato con successo in molti prodotti commerciali dove velocità di esecuzione e compattezza del codice sono requisiti …
Ci siamo, è arrivata anche l'ultima puntata di questo corso. Oggi vogliamo fare le cose in grande provando a proporvi ancora un approfondimento ma questa volta guardando CodeWarrior e Processor Expert con un occhio leggermente differente. Oggi impareremo come si …
Riprende il nostro corso di programmazione su ARM, come vi avevamo accennato la volta scorsa con una breve parentesi matematica dalle notevoli applicazioni pratiche. Si tratta di un approfondimento tematico su uno degli argomenti più importanti per tutti coloro che …
Alcuni dei sensori che costituiscono la dotazione della FRDM-KL46Z comunicano tramite il bus I2C. Comodo per alcuni, eccessivamente "semplice" per altri, comunque lo vogliate vedere si tratta di un'interfaccia di comunicazione utile e che può essere impiegata con grande successo. …
Siete pronti per questa nuova puntata? Oggi partiamo in quarta con un esperimento davvero interessante: vediamo di giocare con il magnetometro a bordo della nostra FRDM-KL46Z. È facile lavorare con i sensori? Come si pilota la comunicazione I2C su questa …
Quello che avete appena letto non è il solito titolo: la puntata di oggi del nostro corso di programmazione su ARM sarà diversa dalle precedenti. Più pratica, più tecnica, essenziale ma efficace. Oggi riusciremo a fare qualcosa di davvero interessante …
La scorsa settimana abbiamo iniziato la nostra lunga avventura nel fantastico mondo della programmazione della FRDM-KL46Z grazie all'utilizzo di programmi quali CodeWarrior e Processor Expert. Oggi cerchiamo di andare ancora più nel dettaglio per spiegare alcuni passaggi della scorsa puntata …
Il titolo di questo articolo vuole essere una chiara indicazione su quello che questo corso sarà da questo momento in poi: tutta pratica. Vedremo di fare diversi esperimenti pratici, dai più semplici ai più complessi, per imparare al meglio quali …
La scorsa puntata di questo nostro corso di programmazione su ARM abbiamo trattato la Suite CodeWarrior in ogni suo aspetto e raccontandovi delle diverse versioni disponibili. Abbiamo analizzato come funziona, che vantaggi offre, perchè sceglierlo. La programmazione però non si …
Benvenuti alla quarta puntata del nostro corso su piattaforma ARM Cortex-M0+. Come vi avevamo preannunciato nelle scorse puntate, sia nell'introduzione sia nella scorsa, oggi parleremo della scheda. Come fatta? Come funziona? Che cos'ha di particolare ed interessante? Vediamolo insieme.
Inizia la terza puntata del nostro corso di programmazione su ARM e dopo aver introdotto le tematiche e parlato dell'architettura e della sua evoluzione, oggi il nostro viaggio continua affrontando un aspetto fondamentale ovvero la programmazione. Come cambia l'accesso alle …
Nella scorsa puntata abbiamo accennato ed iniziato ad affrontare l'argomento Cortex M0+ ma adesso, forti delle basi della prima puntata, è il momento di andare avanti. Naturalmente non era possibile spiegare l'architettura ARM in così poco tempo e pertanto nella …
Grosso modo tutti noi sappiamo, per motivi professionali o semplicemente come assemblatori o utilizzatori finali, come è fatto un PC. Non tutti forse sanno invece cos'è e come è strutturato un SoC (system-on-a-chip), il cuore degli attuali dispositivi mobile. Non …
Oggi, qui, sulle nostre amate pagine, si inaugura una nuova avventura. Dopo il corso di microprogrammazione terminato poco tempo fa e l'annuncio del seminario Freescale di qualche giorno addietro, annunciamo che questa sarà la prima di 13 puntate in cui …
In questa terza puntata del nostro Tutorial su Arduino DUE ci concentriamo sul micro controllore integrato, un Atmel SAM3X8E con ARM Cortex-M3. Probabilmente alcuni di voi avranno già avuto a che fare con quest'architettura mentre per altri potrebbe anche essere …
E’ risaputo che l’IDE disponibile con l’Arduino, in apparenza identico a quello di Processing, non e’ esattamente il massimo che uno sviluppatore potrebbe desiderare. Esso manca, infatti, delle features di base disponibili sulla maggior parte degli IDE commerciali e non, …
Le esigenze che tutti noi abbiamo nei confronti dell'utilizzo del computer sono molto diversificate ma oggi esistono soluzioni PC single-board che da un lato trasformano la stessa idea del computer così come lo conosciamo e dall'altro si differenziano per prestazioni …