arm:
I sistemi operativi basati sul kernel Linux sono utilizzati in molte architetture embedded dell'elettronica di consumo e del settore industriale. Grazie alla loro versalità possono essere installati anche in dispositivi Mobile. Linux Embedded si differenzia dalla versione Desktop per un …
Nel precedente articolo abbiamo introdotto l'ambiente ARM e il Cortex-M0+, il processore alla base del microcontrollore Atmel SAMD21, il cuore della scheda Arduino M0 PRO. In questa lezione cominceremo a programmare l'interfaccia seriale (o meglio, le interfacce seriali) e nel contempo …
L’analizzatore di reti o Network Analyzer è uno strumento utilizzato per studiare le proprietà delle reti elettriche, in particolare il comportamento associato alla riflessione e alla trasmissione di segnali elettrici. Oggi un analizzatore di reti è usato principalmente per le …
Benvenuti a questa serie di lezioni dedicate ai professionisti che vogliono compiere i primi passi nello sviluppo di applicazioni per processori a 32 bit. Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno già esperienza con la programmazione embedded su …
Nel calcolo aritmetico, una quantità frazionaria può essere rappresentata con una coppia di valori n ed e detti rispettivamente mantissa ed esponente. Tale coppia esprime un valore mediante la relazione: n . 2-e Per le operazioni indicate in questa trattazione verranno considerati …
I dispositivi elettromedicali per la cura e per il benessere sono di grande interesse storico e continuano ad avere sempre più importanza. Uno degli argomenti più interessanti è la caratterizzazione termica della pelle umana (per un approfondimento consulta il seguente link). …
Il codice generato dal compilatore dipende molto dalla bontà del compilatore stesso, ma anche dal microprocessore impiegato. In questo articolo si vuole mettere in evidenza il codice generato da ARM ricorrendo ai due diversi operatori incrementali e decrementali. In ogni caso, per le nostre valutazioni ci siamo …
ARM Cortex-M1 a 32 bit è il primo processore progettato per l'impiego in FPGA. E' stato integrato nel software di progettazione Quartus II di Altera, configurabile come un componente nello strumento SOPC Builder. SOPC Builder è incluso nel software Quartus …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in vari campi, dalla RF passando per i nuovi convertitori flyback della Linear Technology. La Microchip ha presentato il suo primo microcontrollore con core ARM, con il supporto crittografico in una varietà …
I chip della Analog Devices serie ADuC7000 rappresentano un’ottima scelta per lo sviluppo di sistemi embedded mixed-signal. Dotati di un core ARM7®TDMI 32-bit RISC sono in grado di raggiungere velocità di campionamento fino a 1MSPS. La famiglia dei Microconverter della Analog Devices …
Nel corso degli ultimi anni, il costo dei microcontrollori a 32 bit (MCU) è sceso decisamente tale da trovare ampia diffusione nei sistemi embedded. La sua architettura efficiente, scalabile e con un ampio set di istruzioni unito ai potenti tool …
La Wearlab V0 è una scheda di sviluppo per dispositivi wearable derivata dalla demoboard Hexagon CPU Board XMC4200 Actuator CPU_42A-V1 di Infineon basata su microcontrollore ARM Cortex M4. Il sistema base è stato ampliato con alcune periferiche specifiche per sviluppare …
Quante volte si ha la necessità di controllare la temperatura in un ambiente domestico o in una serra e nello stesso tempo tenere traccia dell'umidità del terreno? Bene, questo articolo avrà lo scopo di illustrare come è possibile rilevare la …
Con la nuova scheda Arduino M0 Pro, i makers potranno dare vita alle idee più fantasiose per creare nuovi dispositivi IoT, innovative tecnologie wearable, sistemi di automazione, robotica avanzata e molto altro ancora. Questa board rappresenta, infatti, l'estensione semplice ma …
Sulle nostre pagine abbiamo analizzato spesso il panorama della programmazione e della progettazione anche e soprattutto in termini di disponibilità di schede, identificandone tipi e caratteristiche prevalenti. Oggi vogliamo guidarvi aiutandovi o, ancora meglio, raccontandovi quali sono le 12 schede …
Le schede di sviluppo, le demoboard e i kit di apprendimento non sono tutti uguali: alcuni sono molto potenti ma poco curati nell'estetica. Altri, invece, sono estremamente belli da vedere ma poco funzionali o poco espandibili o poco ricchi di …
Sì, è proprio così, avete capito bene: non ci siamo affatto dimenticati della "piccolina" che viene da oltre oceano. La BBB, una delle board di sviluppo a basso costo per Linux più interessanti degli ultimi tempi, ritorna in …
Qualche tempo fa la redazione di Elettronica Open Source, insieme con Infineon, ha messo in palio 50 schede infineon XMC2GO e, da buon appassionato, non mi sono lasciato sfuggire l'occasione.
Se anche voi, come me, avete una di queste schedine …
Guida all'istallazione di Linux con usb. Primi passi con Ubuntu. Hai sentito spesso parlare di Linux ma non hai mai avuto il coraggio di addentrarti in un mondo sconosciuto? Hai vecchi computer, lenti come dei muli e vecchi come il …
Marzo è il mese dei regali! Avrei potuto intitolare così questo articolo, vista la mole di premi ed omaggi che abbiamo nel Blog. Avete a disposizione uno straordinario contest per vincere una Stampante 3D, ma anche un Oscilloscopio Digitale e …