arm:
Il pc sta cambiando! Stanno decisamente finendo i tempi in cui poche persone avevano le idee chiare su come un computer dovesse funzionare e si proponevano come esperti disponibile a fornire una consulenza sull'assemblaggio. Oggi esistono soluzioni compatte che offrono …
Quest'oggi sul banco di prova c'è un Hercules Development Kit della Texas Instruments, esponente di rilievo della categoria, grazie al quale molte applicazioni in ambito “safety” possono essere sviluppate con particolare attenzione.
E voi, ne avete mai provato uno simile?
Una scheda di valutazione con un circuito integrato ricevitore-trasmettitore della ON Semiconductors ed un microcontrollore della NXP? Alla fiera Light+Building 2012 debutta una soluzione professionale che nasce dall'unione di due differenti esperienze nel campo dell'elettronica: il signal-processing e la “green …
Negli ultimi tempi, sono tante le aziende che si sono “buttate” nel campo dell'hardware di supporto al mercato consumer. Nonostante questo, però, pochi lo hanno fatto come la TSMC che ha, recentemente, rilasciato il suo processore 28nm HPM. Un prodotto …
Samsung ha, di recente, annunciato il nuovo Galaxy. Ma questa non è l'unica novità importante. Ciò che cattura maggiormente l'attenzione è ciò che c'è dentro il nuovo smartphone. L'Exynos 4 Quad!
Tramite un video caricato di recente su YouTube, direttamente da …
Arduino è ormai una solida realtà nel campo dell'hobbistica e della progettazione di sistemi semplici e funzionali. ARM Cortex, invece, è sinonimo di prestazioni di grande livello e l'affidabilità. Che prospettive ci sarebbero se ci fosse una scheda di sviluppo …
Quando la programmazione diventa gioco e passione, non esiste alcun esperimento che non abbia senso... In questo, Dmitry Grimberg, un geniale programmatore russo, appare pioniere ed ispiratore. Il suo nuovo esperimento, infatti, è davvero destinato a destare stupore e meraviglia. …
Novità interessanti in casa ARM e questa notizia è di quelle che fa gola: è stato rilasciato il processore ARM Cortex™-M0, il più piccolo della sua famiglia.
Una novità interessante ed ottimo presupposto per il futuro. Cosa c'è da immaginarsi? La …
Chi ha provato a utilizzare un ambiente di sviluppo per microprocessori, sa che quest'operazione spesso comporta qualche difficoltà, soprattutto per chi è alle prime armi. Certo, Arduino ha portato una ventata di freschezza e di novità in questo settore, tuttavia …
Eben Upton intervistato all'ARM TechCon 2011 presenta il Raspberry Pi. Un PC low cost con ARM11 venduto al prezzo di 25$ nella sua versione base! Ne avevamo già parlato
qui e
qui, ma ora ecco l'intervista al fondatore …
In questo articolo parliamo di un'applicazione o più comunemente "App" che ho realizzato per la mia tesi magistrale la quale permette il riconoscimento di un’immagine all’interno di una fotografia scattata, ad esempio, da un visitatore di un museo, di un …
Freescale, dopo l'annuncio diramato lo scorso gennaio, ha recentemente dato una dimostrazione pratica delle potenzialità offerte dai processori della nuova famiglia i.MX6, basati su un'architettura scalare multicore e con prestazioni di assoluto rilievo.
In questo articolo proviamo a far "girare" la nostra prima, semplice applicazione sulla scheda Linux PortuxG20. Ci serviremo di alcuni strumenti di connettività tipici del mondo Linux, quali: un client ssh, il servizio nfs e molto altro. Inizieremo ad esplorare …
ARM Developer Studio 5 (DS-5), la più recente versione della toolchain di sviluppo per i processori della famiglia ARM, aggiunge importanti funzionalità per supportare lo sviluppo di applicazioni e device driver sotto Linux.
In questo articolo vedremo cosa occorre per iniziare a sviluppare un'applicazione con la scheda Linux Embedded PortuxG20. Partendo dal presupposto di essere già in possesso di uno Starter Kit, inizieremo con qualche semplice test, con la configurazione del sistema di …
Un team di ricercatori della Manchester University sta lavorando a un progetto che si prefigge l'ambizioso obiettivo di simulare il funzionamento del cervello umano attraverso un'architettura massiva di processori ARM. Riusciranno in questo intento?
Il processore Cortex-A7 presentato recentemente da ARM rappresenta il core ad elevate prestazioni con il maggiore grado di efficienza sviluppato sino ad ora dalla casa di Cambridge, destinato a rafforzare la supremazia di ARM nel settore dei dispositivi di bassa …
Seconda parte dell'intervento di Massimo Banzi al MakerFaire 2011. Arduino Due ed Arduino Robot System. E poi.. Arduino siete VOI!
ArduinoDue, Leonardo ed il Wifi con l'AVR32! Grandi novità in casa Arduino presentate al MakerFaire2011 di New York e visto l'interesse per
ArduinoDue abbiamo sottotitolato il discorso di Massimo Banzi. Ecco la prima parte!
Una fondazione benefica inglese per la promozione dello studio dell'informatica e delle discipline connesse, ha sviluppato un piccolo computer per scopi didattici con caratteristiche hardware ed un prezzo molto interessanti.