arm:
Luca Cattaneo di Microsemi dimostra le ultime soluzioni HMI basate su SmartFusion all' Embedded World 2011.
Interessante progetto di ricerca, sviluppato con ARM9 (AT91RM9200 Atmel - leggi il
Datasheet). Su questo processore, con l'aiuto del Kernel Linux, non è difficile gestire le varie periferiche, tra cui un mouse ottico, originale idea per misurare …
ARM CoreSight è un buon esempio di debug per i processori eterogenei multicore. Per elaborare i molteplici compiti all'interno di un sistema embedded, i processori che contengono tipi di core differenti sono sempre più utilizzati. Per poter eseguire correttamente il …
I processori ARM risolveranno i problemi di Intel. Ma perché, vi chiederete, Intel ha dei problemi? In effetti, stando agli ultimi dati di vendita e alle previsioni per i prossimi due anni (fino al 2013), la casa produttrice di chip …
ARM ha annunciato la disponibilità del CMSDK (ARM Cortex-M System Design Kit), il kit di progettazione per sistemi Cortex-M, una soluzione di sistema che consente al processore Cortex-M più velocità, di ridurre i rischi, e concentrarsi sulla differenziazione.
L'azienda ARM e lo specialista per la sicurezza informatica Giesecke & Devrient, note sotto la sigla G&D, annunciavano il 3 febbraio dell'anno scorso, un'alleanza strategica per lo sviluppo di piattaforme per la telefonia mobile di alta sicurezza. Attraverso la combinazione …
Questa recensione nasce dalla possibilità e dallo spunto datoci dall'Elettronica Open Source. I processori ARM (Advanced RISC Machine) come quelli MIPS (Microprocessor without Interlocked Pipeline Stages ) sono moltissimi e non ci è possibile effettuare una comparazione per tutti i …
GEAM6425 è un dispositivo embedded basato sull'iMX25 (MCIMX257DVM4) ARM9 a 400MHz di Freescale. La scheda dispone di un display LCD QVGA con touchscreen per l'attuazione delle interfacce uomo-macchina. Il display incluso è un LCD da 3,5 "(QVGA) ma può controllare …
LPCXpresso è la nuova piattaforma di sviluppo a basso costo per la famiglia di microcontrollori NXP basati su architettura ARM.
L'LPC122x estende il portfolio di microcontrollori ARM a 32-bit e ha come obbiettivo una gamma ampia di applicazioni industriali nei settori della automazione e home automation.
STMicroelectronics ha annunciato l'espansione della serie di microcontrollori a 32bit, STM32L. Adesso la famiglia STM32L include dispositivi con densità di memoria di 256 e 384Kbyte, offrendo una gamma di memoria Flash da 32 fino a 384 Kbytes per le applicazioni …
La nuova famiglia di processori i.MX53 raggiunge nuovi livelli di prestazioni nei dispositivi ARM Cortex-A8, con grafica migliorata, più connettività e un core più veloce. I tool facile da usare e il software consentono di progettare prodotti industriali, medicali, automobilistici …
Le FPGA a segnali misti intelligenti della famiglia SmartFusion di Actel sono i primi, e per ora unici, dispositivi che integrano su uno stesso chip una FPGA, un processore ARM Cortex-M3, e blocchi analogici programmabili, offrendo una soluzione semplice da …
In questo articolo (
Review4U) parlerò di un'interessante scheda di valutazione, la STM32-DISCOVERY, della ST Microelectronics, che monta un processore a 32-bit della famiglia ARM. La scheda, senza contenitore come di regola, ha dimensioni di 43x84mm, ed è costituita …
Videosorveglianza progetto Open Source. Ho creato un progetto
PCAM (Pico Camera) con un microcontrollore ARM (LPC2142 -
datasheet) ed una camera seriale (C328). Il progetto è molto semplice e di basso costo.
La famiglia di microcontrollori K10 rappresenta il punto d'ingresso nel portafoglio Kinetis. I dispositivi partono da 32 kB di flash con un footprint ridotto (5 x 5 mm) e sono estendibili fino ad 1 MB in un package da 144MAPBGA …
Se si hanno tra le mani un tablet basato su processore Freescale iMX515 Cortex A8 e uno basato sul Texas Instruments OMAP3530 Cortex A8, che si può fare? Si aggiunge un Telepad alimentato da un processore ARM11 Telechips TCC8902 e …
ARM riuscirà a sorpassare Intel nei prossimi anni? Hermann Hauser, co-fondatore di ARM, sembra esserne assolutamente convinto, sulla base di alcune considerazioni sull’evolversi del mercato dei chip, dei processori e dell’informatica in generale. Alla Intel non sono così pessimisti e …
Il microcontrollore ARM Cortex-M3 a 32 bit e l’LTC 3588 di Linear Technology sono stati messi insieme per raggiungere un obiettivo comune: la raccolta di energia per far funzionare sistemi a basso consumo.
I microcontrollori Kinetis a 32bit rappresentano il portfolio più scalabile di microcontrollori basati sul core ARM Cortex-M4 nel settore.