bluetooth:
In quest’ articolo verrà impiegata la sEMG per studiare la risposta muscolare degli arti superiori al sollevamento di pesi calibrati. Sarà messa in evidenza la differenza che esiste tra il braccio di destra e quello di sinistra. Per acquisire i …
Grazie a questo progetto, chiunque sarà in grado di leggere in remoto il valore della temperatura ambientale, visualizzandolo comodamente su un qualunque smartphone. Il cuore del progetto è rappresentato dal modulo BL600-SA prodotto da Laird, un dispositivo Bluetooth 4.0 a …
È online un nuovo EOS-Book speciale, il secondo di quest'anno ed anche il secondo dedicato ai PCB. In questo numero ci occuperemo delll'arte dello sbroglio dei circuiti stampati con una serie di articoli e tutorial avanzati nei quali approfondiremo i …
Un modo per effettuare il debugging di progetti basati sui microcontrollori è quello di mandare messaggi attraverso la porta seriale UART. Poi, un'interfaccia UART-USB può trasferire il messaggio ad un Pc per visualizzarlo. Ora, per rendere tutto il processo più …
Dopo qualche mese di pausa riprendiamo con gli EOS-Book speciali. In questo numero approfondiamo il sistema operativo Android con un corso ad hoc che ci condurrà dalla teoria alla pratica. Come molti di voi già sanno Android è uno dei …
Recentemente abbiamo trattato la progettazione ad alta frequenza nell'ambito della nostra rubrica denominata PCB ART 2. Abbiamo accennato, anche se molto brevemente, ad un tema che nella progettazione ritorna cioè quello dell'accoppiamento tra antenne. Abbiamo già trattato l'accoppiamento analizzando come …
Non è passato molto tempo da quando vi abbiamo parlato della nuova creatura di relayr, la WunderBar, e ne siamo rimasti tutti piuttosto affascinati. L'Internet delle cose è un campo di ricerca che oggi si trova a metà strada tra …
Non è passato molto tempo da quando vi abbiamo annunciato l'uscita della Wunderbar con le sue caratteristiche e specifiche tecniche. Abbiamo conosciuto l'elettronica di cui è costituita, l'abbiamo vista alla Maker Faire ed oggi torniamo a parlarne questa volta per …
L'Internet delle cose, in breve IoT (acronimo di Internet of Things), è ormai evoluto da frontiera avveniristica fino a prospettiva concreta. Il tutto con una notevole spinta propulsiva avvenuta soprattutto negli ultimi anni. E così, i "semplici" dati disponibili su …
Il Bluetooth è uno standard universale per la trasmissione dei dati a corto raggio, permette lo scambio di informazioni tra dispositivi diversi, computer, cellulari, fotocamere, etc. Ormai questa tecnologia è presente nella maggior parte di cellulari e smartphones. A …
Quante volte ti è capitato di perdere le chiavi, magari dimenticandole sul tavolo del bar? Quanto tempo hai perso cercando delle chiavi che non erano al loro posto? Con il WhistleKey potrai ritrovare le tue chiavi in un batter d’occhio, …
Questo mese abbiamo affrontato il tema delle reti neurali (ANN) sia teoricamente che praticamente, abbiamo approfondito una nuova tecnologia per i veicoli e realizzato una nuova puntata del corso sulla realizzazione dei circuiti stampati PCB ART2. Ma non solo, ci …
Il prossimo 10 Giugno, a Bologna, ci sarà un appuntamento importante, con tutti i nomi che contano nell'ambito delle tecnologie wireless, dell'Internet delle Cose e delle telecomunicazioni più in generale. Produttori e tecnici si incontreranno per discutere delle soluzioni che …
Una serratura elettronica consente l’apertura di una porta (o l’attivazione/disattivazione di un dispositivo) a chi è in possesso del corretto codice, così come una chiave consente l’apertura di una serratura “tradizionale”. Esistono differenti tipi di serrature elettroniche, catalogabili in base …
Quarto appuntamento della nostra serie tematica sul Bluetooth, per approfondirne tutti gli aspetti. Dopo aver parlato diffusamente di che cos'è e come funziona in una prima puntata introduttiva, abbiamo approfondito i concetti più rilevanti, anche grazie alle vostre richieste. Nella …
Se anche voi, come me, da quando avete comprato uno smartphone non spegnete più il cellulare perché altrimenti la sveglia non funziona, allora questo post fa al caso vostro.
In questo articolo vi porterò a riappropriarvi del tasto ‘Spegni’ del vostro …
Nei precedenti articoli è stata affrontata la costruzione della scheda di controllo e l’assemblaggio del telaio del robot LittleBot, che è possibile comandare tramite l’utilizzo di uno smartphone su cui è stata caricata una speciale APP.
Questo articolo illustrerà come comandare …
In questo mese abbiamo pubblicato molti articoli e progetti interessanti sui quali spicca Internet delle Cose, anzi, siamo andati oltre la gestione classica di IoT, automatizzando ancor di più il processo! Proseguono poi i corsi su Android, FPGA e Bluetooth …
Ho scritto il titolo di questo articolo ben consapevole delle parole che ho usato. E credetemi se vi dico che quello che state per leggere non l'avete mai visto. Uno dei nostri autori e collaboratori è al lavoro su un'idea …
Riprende oggi la nostra nuova serie di articoli dedicati al protocollo Bluetooth. Dopo avervi introdotto alle basi, avervi fatto vedere gli aspetti avanzati ed i concetti approfonditi, questa volta ci metteremo le mani sopra: partiremo da casi pratici, dalle specifiche …