bluetooth:
Dopo aver costruito la scheda di controllo del robot LittleBot, passiamo alla costruzione del telaio: verrà realizzato con profilati in alluminio e su di esso sarà montato il gruppo motore che è formato da due piccoli motoriduttori che muovono a …
Questo è un numero speciale per noi tutti (siamo una community!). Infatti è il numero con il quale abbiamo inaugurato
il nuovo sito dedicato agli abbonati! Un nuovo modo di accedere agli EOS-Book e di fruire dei contenuti Premium, …
Eccoci qui per la seconda puntata della nuova serie dedicata alla progettazione. L'argomento Bluetooth è stato tutto fuorché esaurito nella puntata precedente e pertanto quello che faremo oggi sarà dare un'occhiata alle geometrie, alle equazioni di nostro interesse, ad alcuni …
Continuiamo il lavoro, iniziato nella scorsa puntata, di descrizione ed analisi del protocollo Bluetooth. Questa volta parleremo di tutta una serie di concetti più avanzati, anche grazie ai suggerimenti che ci avete dato fin qui. Avevamo annunciato che gli approfondimenti …
Nell’articolo precedente è stato presentato il robot LittleBot, si tratta di un progetto open source per la costruzione di un robot di piccole dimensioni equipaggiato con una scheda di controllo basata su Arduino Nano. Il telaio è realizzato in …
EOS-Book #F is out now! Siamo arrivati al 16° EOS-Book che pubblichiamo in PDF ePub e mobi (senza contare gli speciali monotematici). Questo è il numero di Gennaio e iniziamo il 2014 con IoT (Internet delle cose) ed il …
Per quelli di voi che ci conoscono da più tempo "PCB ART" non sarà una novità: abbiamo dedicato diverse puntate alla progettazione di circuiti integrati. Abbiamo parlato di soluzioni CAD, di interferenze ed isolamento, dato dei suggerimenti dettati dalla pratica. …
Questo è l'anno dei dispositivi indossabili #wearable e di internet delle cose #IoT. Di questi argomenti su Elettronica Open Source abbiamo già iniziato a parlare negli anni passati (vedi
qui e
qui), ma questo sarà l'anno dell'esplosione, con …
Android è un sistema operativo che gode di uno straordinario supporto e di tantissime app perfettamente funzionanti quasi equpartite tra quelle gratuite e quelle a pagamento. Se da un lato è vero che molte di esse sono duplicate, e che …
Con questo apriamo una nuova serie di articoli dedicati al Bluetooth. Avevamo da tempo ricevuto delle richieste ed ora abbiamo l'occasione di approfondire questo argomento e lo faremo da diversi punti di vista. Per questa puntata, il focus sarà sulle …
Prosegue la nostra analisi della scheda Arduino Esplora in quest'articolo in cui vedremo come dotarla di un modulo Bluetooth, che imposteremo come Master. Nell'esempio proposto comanderemo un secondo modulo Bluetooth, impostato come Slave, collegato a una scheda Arduino UNO. Piloteremo …
Continua la serie di articoli in cui ci occupiamo di strumentazione e questa volta, visto che al momento ancora non ce n'eravamo occupati, parliamo di fenomeni di inquinamento elettrico. Non si vede, non si sente ma l'elettrosmog è una fonte …
Qualche tempo fa ci siamo occupati di pc-on-a-board, dando uno sguardo alle loro prestazioni, alle loro potenzialità e, perchè no, anche alla loro estetica. Dopo qualche tempo è arrivata la nuova creazione di Rikomagic, che ha presentato la terza generazione …
Tutti abbiamo un cellulare in tasca, ormai. Ma ci siamo mai chiesti come è fatto un telefono cellulare? Cosa c'è dentro? Perché funziona? Perché un modello riesce a svolgere alcuni compiti mentre altri risultano più performanti o più capaci? Diamo …
Quest'anno non ho fatto bene i conti ed ho speso tutti i soldi che avevo per comperare un arduino... Per non rinunciare ad un bel presepe, ho usato il mio Arduino 2009, qualche servomotore, il mio Galaxy Nexus ed un …
La discussione sull’NFC, sulle sue applicazioni e sul suo sviluppo futuro è stata alimentata e portata all'ordine del giorno dalla "triste" constatazione che l'iPhone 5 non conterrà al suo interno la tecnologia (integrata) necessaria per dare agli utenti Apple l'accesso …
Per alcuni, è la "solita" rivoluzione". Per altri, "solo" un marchingegno infernale. Non importa di quale "squadra" facciate parte: l’iPhone 5 è arrivato! E tra tutte le novità che la Apple ha introdotto pare mancarne una che avrebbe veramente potuto …
Con uno smartphone, oggi, ci potete fare veramente di tutto. L'idea della connettività totale può abbracciare davvero ogni aspetto della vita di tutti giorni. E perché no, anche farvi accogliere in casa da automatismi intelligenti. In quest'ottica, vi presentiamo un …
In questo articolo vi presentiamo un interessante progetto con tecnologia bluetooth; si tratta di un sistema in grado di comandare l'apertura e la chiusura di un cancello automatico utilizzando un dispositivo Android dotato di BT
Connettere i diversi dispositivi medici via wireless rappresenta il futuro del sistema sanitario: è più veloce, accurato e soprattutto evita la dispersione di dati. Ma non è tutto oro quel che luccica, perché ci sono wireless e wireless. Generalmente, in …