codice:
Nel precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 – Parte 2” abbiamo descritto il funzionamento e i componenti del progetto. In questo articolo installeremo il software necessario al funzionamento del progetto, …
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le …
Gli integrati operanti in tecnologia DDS (Direct Digital Synthesis) sono oggi facili da reperire, e semplificano enormemente la progettazione della parte analogica di un generatore di segnali o di funzioni. Non ci resta dunque altro da fare che sceglierne uno, …
In questo articolo andremo a descrivere come creare un sistema per il rilevamento dei movimenti tramite il modulo ESP32-CAM. Il sistema è in grado di rilevare i movimenti all'interno del campo visivo della sua camera, attivando una segnalazione automatica mediante …
I chip della famiglia ESP32 sono noti per le loro caratteristiche di risparmio energetico. Infatti sono disponibili per gli sviluppatori fino a 5 modalità di funzionamento (ACTIVE, Modem, Light, Deep ed Hibernation). Ogni modalità presenta degli aspetti chiave di funzionamento …
Nella seconda parte del progetto “Progetto di un sistema di comunicazioni Wireless Long-Range con LoRa32 - Parte 2” che abbiamo presentato in un precedente articolo, abbiamo fatto una trattazione completa della scheda di sviluppo TTGO ESP32-Paxcounter LoRa32. In questa terza …
Arduino IDE, l'ambiente di sviluppo più utilizzato nel mondo dei Makers, è giunto ormai alla versione 2 ed offre funzionalità aggiuntive come l'aggiornamento automatico. Non è passato molto tempo da quando Arduino IDE 2 è uscito dalla versione beta. L'IDE …
La sicurezza non è mai troppa e ad oggi esistono migliaia di dispositivi ipertecnologici che aiutano l'essere umano a vivere più al sicuro. In auto, in bicicletta, a piedi e in casa. Grazie a combinazioni di sensori, attuatori e microcontrollori …
Avete mai pensato di poter costruire con le vostre mani un robot tagliaerba perfettamente funzionante per il vostro giardino? Questo progetto spiega come è possibile ottenere un robot intelligente in grado di spostarsi autonomamente utilizzando alcuni semplici ed economici componenti …
In questo articolo andremo ad utilizzare la libreria OpenCV in Python per realizzare un progetto che chiameremo "Tela virtuale". Tale applicazione consente di disegnare, virtualmente, sullo schermo del nostro computer utilizzando soltanto una webcam ed un pennarello. In realtà, invece …
In questo articolo tratteremo la seconda parte di un progetto dimostrativo per l'elaborazione in tempo reale e la pubblicazione sul web delle letture di temperatura e umidità rilevate da un sensore della famiglia DHT, elaborate e inviate in rete mediante …
Con l'evoluzione delle reti neurali convoluzionali, è diventato semplice costruire programmi in grado di vedere. Le CNN filtrano i complessi input mappandoli in modelli e forme noti. La precisa combinazione di questi pezzi ci dice quali entità sono presenti in …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog troverete articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per Makers, Professionisti e …
Arduino Education offre la possibilità di ottenere la Certificazione Ufficiale di Arduino. La Certificazione è rivolta a tutti coloro i quali, operando nella didattica delle scuole medie o superiori, utilizzano già o vorrebbero utilizzare i diversi kit del noto brand …
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 3” abbiamo realizzato e installato la scheda di controllo di PRAM, eseguito tutte le fasi propedeutiche alla programmazione della scheda di sviluppo uChip, infine, abbiamo creato e salvato …
Le insidie della programmazione sono centinaia se non migliaia. Ogni volta che scriviamo una riga di codice dobbiamo possedere elevate capacità di autocritica per comprendere se quella determinata riga o quella funzione svolge le operazioni come le abbiamo pensate. Spesso …
Grazie ai templates del kit Oplà IoT è possibile caricare uno sketch e realizzare un progetto IoT attivo e funzionante in tempi rapidissimi, bastano solo pochi clic e non c'è necessità di scrivere alcuna riga di codice. I templates consentono …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Attualmente in vari settori dell’industria si concedono alle attività di “R&D” dei tempi sempre più limitati. Il QuickSense Studio è uno strumento software che aiuta nello …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Allo scopo di supportare i propri prodotti e di ridurre il time to market, Microchip ha deciso di mettere a punto uno strumento di configurazione estremamente versatile che consente …
Hai sempre desiderato un braccio robotico da controllare tramite i gesti? In questo articolo ti parlo di un progetto di EbenKouao che, anche se non hai un braccio robotico a tua disposizione, ti può offrire una tonnellata di tutorial a …