display:
L’università di Dallas ha pubblicato uno studio in cui viene proposta una nuova tecnica per la realizzazione di LED in scala micrometrica e nanometrica (MRs e NWs). Data la crescente domanda di apparecchi di illuminazione flessibili, i diodi a emissione …
Imparare cose nuove è sempre interessante, divertente ed utile. Spesso è necessaria una motivazione, e l’aver ricevuto la scheda Arduino M0 PRO da Elettronica Open Source ed il desiderio di usare i display fluorescenti VFD, è stato lo sprone per …
Migliore riduzione del rumore, maggiore accuratezza e linearità, supporto per multi-touch e mouseovering nei dispositivi True Touch Gen4. Soluzioni touch-screen sono presenti oggi in quasi ogni tipo di dispositivo, dai telefoni cellulari ai tablet e ai notebook, passando per navigatori …
L'articolo presenta due versioni di spettrometri audio, realizzati con un microcontrollore, un equalizzatore grafico e pochi altri componenti. Lo strumento copre alcune bande nello spettro audio, usando sette barre verticali su un display OLED grafico. Sono disponibili due versioni con …
L'obiettivo di questo articolo è introdurre la tecnologia di optical bonding che permette di migliorare le prestazioni dei display TFT soprattutto per quello che riguarda la visibilità in condizione di luce solare intensa, ma non solo. La tecnologia di optical bonding (letteralmente: di aderenza …
Ci soffermiamo in questo articolo su un approfondimento della tecnologia DirectDrive di Renesas per la gestione di display LCD con micro di fascia bassa. I progressi tecnologici, da un lato, e la costante riduzione dei costi, dall’altro, hanno favorito la diffusione di LCD di …
Prima dell'avvento dei cristalli liquidi e i display a sette segmenti, si usavano strade alternative per creare sistemi di visualizzazione, specialmente per i numeri. I tubi nixie rappresentano la strada per eccellenza di questi sistemi. Erano molto ingombranti e in …
Ciò di cui stiamo per parlarvi in questo articolo è qualcosa di molto curioso. Ricordate il film cult di fantascienza Matrix nel quale Keanu Reeves interpreta l'hacker Neo? In molte scene del film ricorderete sicuramente la presenza di display e …
Si continua ad assistere a una crescente penetrazione delle applicazioni 3D in tempo reale in molti ambiti applicativi, non soltanto ludici. Nel settore embedded, in particolare, questo è reso possibile dalla disponibilità di architetture a 32 bit a elevate prestazioni ma a …
Una breve introduzione all’utilizzo del controller LCD a bordo dei micro AT91SAM9. I continui progressi tecnologici del settore rendono oggi possibile integrare display LCD a costi contenuti in tutte le applicazioni embedded. La maggior parte dei micro-controllori oggi disponibili integrano per questo controller dedicati. …
Le soluzioni integrate di 4D System per moduli OLED a basso costo. OLED (Organic Light Emitting Diode) è la tecnologia che promette di rivoluzionare nel prossimo futuro il mercato dei sistemi di visualizzazione. Le previsioni più recenti stimano un fatturato di 6 bilioni di dollari …
Per ridurre il time-to-market, sono disponibili sul mercato un’ampia varietà di display cosiddetti “intelligenti” che permettono di gestire autonomamente tutta la parte grafica in modo semplice ottenendo risultati altamente professionali. Eccone qualche esempio. L’uso dei display è diventato sempre più frequente sia in ambito …
La scelta di componenti elettronici (oltre che meccanici) è un fattore molto importante nella riuscita di un buon prodotto automotive. L'automobile è senza dubbio un connubio vincente di meccanica ed elettronica con l'introduzione di sistemi di controllo che ottimizzano le …
I display LCD a segmenti sono oggi utilizzati in una miriade di applicazioni, con lo scopo di fornire informazioni utili ed essenziali all’utente: strumenti di misura, etichette elettroniche da scaffale (note anche con il termine ESL, acronimo di Electronic Shelf …
Uno dei settori tecnologici leader dell'evoluzione è sicuramente l'ambito automobilistico. Qui si sperimentano sistemi di guida avanzata e sicura, per il pilota e dei passeggeri. Alert ed informazioni real-time sullo stato di salute del veicolo e sulle condizioni stradali sono alcune delle …
La U8g2 è una libreria pensata per i dispositivi embedded. Essa supporta i display monocromatici OLEDs e LCDs. Include molti comandi per il tracciamento di figure 2D primitive (linea, cerchio e rettangolo), supporta molti font per la scrittura del testo, …
Kontron ha annunciato l'ampliamento del portafoglio delle sue comprovate serie FlatClient e FlatView HMI (Human Machine Interfaces). I monitor industriali e i Panel PC di Kontron con processori ad alte prestazioni sono ora disponibili in versione acciaio inossidabile (STS) per …
I progettisti di sistemi embedded oggi devono affrontare le richieste sempre più massicce di interfacciamento fra l’uomo e le macchine. Queste esigenze si riflettono nel sempre maggior impiego di sistemi quali LCD alfanumerici, custom e TFT. Ecco dunque come approcciare dal punto di vista tecnico queste tecnologie. La visualizzazione delle informazioni è praticamente una delle caratteristiche più richieste …
Renesas ha annunciato un SoC di infotainment per il settore automotive per la visualizzazione grafica 3D. Il chip R-Car D3 offre grafica avanzata, riducendo al tempo stesso il costo complessivo di sviluppo del sistema. Il chip include un core grafico …
Esaminiamo, in questo articolo, un interessante progetto realizzato con il Raspberry Pi, un piccolo display TFT da 3.5 pollici e un economico dispositivo SDR, per ricevere le informazioni di volo degli aerei, dislocati anche a centinaia di chilometri di distanza. …