elaborazione segnali:
Utilizzare Microblaze con la tecnologia VoIP è, di certo, una scelta non proprio facile perché richiede un intervento diretto sulle librerie dell’ambiente di sviluppo al fine di realizzare una configurazione in grado di garantirne il supporto. Al giorno d’oggi la tecnologia offre maggiori spazi di manovra e, …
Per poter quantificare la bontà delle prestazioni di un convertitore analogico - digitale (ADC), ci si affida all'analisi di alcuni parametri dinamici. Il calcolo di questi parametri è frutto dell'applicazione sul segnale di uscita del convertitore, di uno strumento matematico …
Con la tecnica del PWM si possono ottenere molti risultati. In questo articolo si vedrà come convertire un valore digitale in analogico, ovvero come ottenere un qualsiasi valore di tensione analogica, partendo da un dispositivo digitale. In un convertitore Digitale-Analogico (DAC) si ottiene la …
Non si intende parlare qui dell’animale sacro agli Antichi Egizi, naturalmente, ma di uno strumento per verificare la Signal Integrity dei nostri progetti senza costruire prototipi. IBIS è infatti l’acronimo di I/O Buffer Information Specification. Nella vastissima gamma di Note Tecniche, Application Notes, Whitepapers rilasciate ogni …
Il filtraggio digitale è senza ombra di dubbio una delle tecniche basilari dell’elaborazione numerica dei segnali, a tal punto da considerarsi l’applicazione principe nei DSP e in altri tipi di processori dedicati. In questo articolo discuteremo dapprima i concetti fondamentali …
Un encoder rotativo incrementale è un componente elettromeccanico molto interessante, che permette di realizzare molte applicazioni dove sia richiesto un accurato controllo manuale, sia nei circuiti analogici che digitali. Il costo è, in genere, molto basso ed è facilmente reperibile …
Finalmente un altro ricco ed emozionante Contest si avvicina, per tutti i nostri lettori. Non perdete i prossimi articoli, tanti favolosi premi, messi in palio anche dalla Conrad, saranno assegnati ai vincitori. Un contest... elettrizzante Un nuovo concorso è in …
L’elettronica attuale è caratterizzata da un aumento costante della velocità e della complessità dei prodotti. Inevitabilmente questo determina anche un incremento delle emissioni elettromagnetiche irradiate. Con il recente proliferare di dispositivi portatili e wireless la possibilità di interferenze tra sistemi diventa un problema da considerare, mai come ora problematiche di EMI sono da studiare e valutare. Durante lo sviluppo …
Un’introduzione ai concetti di base dei metodi Fast Fourier Transform per il calcolo della trasformata di Fourier discreta. Uno degli strumenti più importanti per quanti si occupano di elaborazioni di segnali è certamente la trasformata di Fourier discreta (Discrete Fourier Transform) che consente l’analisi delle proprietà dei sistemi …
Il presente articolo introduce brevemente una particolare classe di sistemi a tempo discreto e mostra come a partire dalla caratterizzazione matematica di questi sia possibile estrarre architetture hardware/software ottimizzate per la propria piattaforma. Un segnale a tempo discreto è rappresentabile matematicamente come una successione numerica. Un sistema a tempo discreto si può quindi definire come un operatore …
Interattività è oggi la chiave del successo per ogni applicazione. Una degli esempi più interessanti è la tecnologia dei touch screen che da alcuni anni sta invadendo il mondo dell’elettronica consumer. In questo articolo vedremo come funziona un touch screen e alcuni semplici esempi per gestirlo. La tecnologia dei touch screen non è affatto recente; nata nella …
Con tutto il clamore che circonda i veicoli a guida autonoma basati sull’intelligenza artificiale (AI), sul riconoscimento delle immagini e sui sensori sofisticati, è facile dimenticare un'altra importante tecnologia ad essi collegata che promette anch’essa di contribuire a rivoluzionare la …
Il Controller Area Network, noto anche come CAN-bus, è uno standard seriale per bus principalmente di tipo automotive e multicast. E’ stato introdotto negli anni ottanta dalla Robert BoschGmbH, per collegare diverse unità di controllo elettronico (ECU). Analizziamo le proprietà e le caratteristiche di questo importante bus. Il protocollo CAN …
Questo articolo illustra il principio di funzionamento e i circuiti di riferimento, per la conversione della frequenza in tensione partendo dai concetti base fino all’implementazione circuitale. Per poter comprendere l’utilità di questi convertitori, si consideri un circuito che genera un’onda quadra con duty-cicle costante e che l’unico parametro a variare sia la frequenza. …
LabVIEW real-time è un potente linguaggio grafico di programmazione privo della complessità presente nei sistemi di sviluppo tradizionali. Combinando un’estrema facilità di utilizzo con la flessibilità di un potente linguaggio come l’ANSI C, LabVIEW real-time consente di specificare il comportamento di un sistema assemblando e connettendo singoli blocchi funzionali. La serie di prodotti real-time di National Instruments coniuga l’ambiente di sviluppo grafico …
Con l’avvento di microcontrollori dotati di funzionalità Host, come i PIC32MX460 introdotti tempo fa, è ora possibile usare tutto un insieme di periferiche USB. USB (Universal Serial Bus) è ormai diventato lo standard di comunicazione per interfacciare un PC con i dispositivi più diversi, dai Flash drive ai mouse, alle …
Il core M16C di Renesas è certamente una buona proposta per il settore embedded poiché permette di sopperire alle diverse funzioni che il progettista software e hardware richiede per le proprie necessità: una struttura versatile e soprattutto una buona gestione degli interrupt. In modo particolare approfondiremo …
L’ EBM in un modulo definito standalone che rende disponibile al microcontrollore, su dei pin dedicati, una serie di I/O general purpose e un expansion bus per tutta la famiglia di questo fortunato microcontrollore. Il modulo supporta, poi, il multiplexing. Questo modulo permette, quando i canali di I/O …
Lo sviluppo di periferiche di I/O per pc sempre più prestanti e veloci, ha determinato la nascita di un nuovo standard di comunicazione, il pci express per superare i limiti del PCI. Peripheral Component Interconnect (PCI), (interconnessione componente periferica), è l’interfaccia sviluppata da Intel intorno …
L’ingegnere sa essere una creatura paradossale. Ama le cose complicate, ma non complicarsi la vita. Più il progetto è complicato e più probabilmente lo troverà interessante, ma la soluzione che fornirà sarà quella che può ottenere con meno complicazioni. Progettare …