elaborazione segnali:
Il bus CAMAC (Computer Automated Measurement And Control), un sistema modulare di gestione dati utilizzato in molti laboratori di ricerca di fisica nucleare e in molti siti industriali. Vediamo come funziona. Il bus CAMAC è uno standard internazionale definito dalla commissione ESONE (European Standard On Nuclear Electronics) del JCR, Ispra. …
L’articolo tratta alcune questioni di elaborazione numerica dei segnali e i metodi più comunemente adottati per implementare DSPs con i microcontrollori della Microchip. L’elaborazione numerica dei segnali è una disciplina i cui fondamenti risalgono ai lavori dei matematici del XVII e XVIII secolo, tra cui Newton e Gauss: a dispetto delle sue …
Il protocollo LIN (Local Interconnect Network) è nato dall’esigenza di diversi costruttori di automobili e semiconduttori per rispondere alle necessità di utilizzare e realizzare reti a basso costo in grado di permettere lo scambio di informazioni tra sensori e attuatori. La velocità massima di trasmissione è di …
Questo articolo descrive come creare un generatore multifrequenza dual tone attraverso la tecnica PWM e utilizzando i micro Renesas H8/300H. Il DTMF è un sistema diffuso in telefonia per la codifica di codici numerici in segnali sinusoidali in banda audio. Ogni volta che …
In questo articolo proponiamo un interessante dispositivo capace di abilitare due diversi carichi con il semplice comando della voce. La particolarità del circuito risiede nel fatto che non sono utilizzate shields supplementari o circuiti aggiuntivi, per raggiungere lo scopo. L'intero …
In questa puntata vedremo in maniera più sistematica e con un maggiore livello di dettaglio alcuni aspetti rilevanti del SYSTEM C tra i quali i concetti di moduli, processi ed eventi; approfondiremo inoltre come opera il kernel di simulazione. La figura 1 mostra in notazione grafica i diversi elementi previsti …
La crescente convergenza tra i diversi settori dell’elettronica consumer richiede l’integrazione di periferiche con interfacce di comunicazione diverse. Uart ed I2C sono due dei protocolli di comunicazione più diffusi nelle applicazioni low bit-rate. Scopriamo insieme come connettere i due mondi. UART (Universal Asynchronous Receiver/Transmitter) è un protocollo di comunicazione seriale asincrono di …
L’industria automobilistica si sta preparando ad introdurre sui veicoli di prossima generazione delle funzionalità avveniristiche ad elevato contenuto tecnologico. L’esigenza di aumentare il livello di sicurezza sulle strade, richiesto dalle recenti normative, renderà infatti necessaria sia l’introduzione di meccanismi di …
Proponiamo, in questo articolo, un simpaticissimo simulatore del verso di un uccellino, realizzato con la scheda ESPertino e il buzzer a corredo con lo STARTER KIT. Variando i parametri di chiamata di una funzione è possibile cambiare il verso del …
L’utilizzo del meccanismo di pipeline permette al microprocessore di incrementare la sua velocità d’elaborazione. Questo incremento prestazionale fornisce quelle chiavi di lettura per convincere il progettista per l’uso di architetture del genere per le proprie realizzazioni. Negli ultimi anni l’evoluzione …
Questo articolo introduce la problematica dello studio dei sistemi real-time in situazioni di sovraccarico, ovvero in quelle situazioni in cui la capacità di calcolo richiesta al sistema eccede il tempo a disposizione. L'articolo illustra il comportamento dei sistemi real-time in …
L'elaborazione digitale dei segnali consente di ottenere risultati di gran lunga superiori a quelli che si avrebbero con un'elaborazione analogica. In quest'ambito hanno riscosso grande successo i DSP, utilizzati ormai nei più svariati campi applicativi, tra cui audio e video. …
La preemption è la possibilità da parte di un sistema di interrompere una attività in corso per eseguirne un’altra in quel momento giudicata “più importante”. Esempi di preemption sono l’interruzione dell’esecuzione del codice di un microcontrollore a causa dell’arrivo di …
Coilcraft ha introdotto una serie di trasformatori che operano fino a 40A da 400Hz a 1MHz e offrono una tensione di isolamento di 4.000Vrms tra l'avvolgimento di senso e quello di uscita, utilizzando l'isolamento rinforzato a UL 60950-1. Per ridurre …
Tiny Green PC ha progettato Fitlet2, un PC Fanless di micro-dimensioni con Intel Apollo Lake quad-core per le applicazioni di raccolta, monitoraggio ed elaborazione di dati. Fitlet2 funziona con un'ampia gamma di temperature di esercizio (-40 / + 85C) e …
Tutti oramai sanno cos’è un Arduino, ovvero di come un dispositivo di prototipizzazione elettronica rapida abbia semplificato i test e la realizzazione di molti circuiti, avvicinando un gran numero di non addetti ai lavori, al mondo dell’elettronica. Arduino si è …
Le tradizionali misure di Signal Integrity su backplane si basano sulla rilevazione della risposta TDT (time-domain transmission) o TDR (time-domain reflectometry) dal dispositivo sotto analisi, con l’obiettivo di estrarre informazioni utili da esso. Tuttavia, un backplane multilivello può arrivare a …
Negli scorsi anni, con il crescere della densità e della complessità dei dispositivi FPGA si è avvertita l’esigenza di integrare periferiche adatte a gestire in maniera flessibile e precisa i segnali di clock all’interno ed all’esterno del dispositivo. I primi …
È ancora troppo presto per attribuire inequivocabilmente i segnali radio ricevuti alle attività delle civiltà extraterrestri, ma i risultati sono molto incoraggianti. Lo sostiene un gruppo di scienziati che sta effettuando ricerche della vita nello spazio. Molto spesso lo studio …
I sistemi embedded si interfacciano con il mondo esterno ed elaborano i dati provenienti dalle diverse periferiche. Elaborare e gestire tutte le informazioni in maniera efficiente può diventare un compito non facile quando le applicazioni non sono banali e le …