eos-book:
Sezione dedicata agli ABBONATI con l’elenco di tutti gli articoli PREMIUM che comprende anche gli EOS-Book pubblicati con i link ai download dei PDF. Nella stessa lista sono presenti anche gli articoli PLATINUM (archivio Premium).
Di seguito i link diretti agli articoli per i download dei PDF ePub e mobi: EOS-Book (per gli abbonati Premium mensili o annuali) EOS-Book archivio e Firmware (per gli abbonati Platinum).
Di seguito i link diretti agli articoli di Firmware ed agli articoli Platinum
E’ inoltre disponibile anche un sito dedicato per una ulteriore fruibilità dei contenuti: www.emcelettronica.com.
Utilizzare Arduino connesso in rete che invia dati al cloud di Dropbox per produrre Open Data. In questo articolo viene descritto un nuovo modo di fare innovazione che guarda alle tante tecnologie che ci portano verso una nuova rivoluzione industriale: …
In quasi tutte le applicazioni che prevedono l’utilizzo di un motore in continua è indispensabile conoscere la posizione dell’albero del motore. I meccanismi di misura comunemente sono semplici; si usa un potenziometro in caso di basse accuratezze ed encoder ottici …
Sono sempre stato molto affascinato dal fatto che tutti i sistemi che noi umani proviamo a creare emulano in qualche modo quello che già accade in natura, nonché dal fatto che la nostra capacità di riprodurre, in digitale oppure anche …
Non si vedeva "l'ora" di presentare questo terzo articolo del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi. Esso, difatti, tratta di un importante argomento: come gestire la data e l'ora con i propri programmi. L'argomento è collocato esattamente a …
L'Internet of Things (IoT) significa rendere la vita più semplice e più eccitante collegando il mondo che ci circonda. Nel mondo dell'IoT, i sensori costituiscono la spina dorsale dell'interfaccia tra l'utente e le moltitudini di dispositivi che ci circondano, come …
È uscito EOS-Book di Settembre! La copertina di questo numero è dedicata ad Accessino un sistema di accesso RFID realizzato con ESPertino. All'interno troverete articoli su IOTA, BANANA PI, Skateboard elettrico, un'altra puntata del Corso C avanzato su Raspberry PI …
La problematica del controllo degli accessi è sentita sia in caso di edifici residenziali (condomini o case singole), sia in caso di edifici commerciali (aziende, CED e simili). È sempre utile infatti sapere chi ha effettuato (o tentato di effettuare) …
I dispositivi digitali con i quali interagiamo ogni giorno sono tutti basati sulla logica, o aritmetica, binaria. Computer, smartphone, applicazioni software e app, microprocessori e tutti i componenti realizzati con la tecnologia digitale operano su singole unità di informazione note …
In questa seconda puntata del corso avanzato sul linguaggio C, con il Raspberry Pi, studieremo un tipo di dati molto particolare, la struttura. Essa è una sorta di contenitore al cui interno si possono memorizzare tipologie di dati più semplici. …
La scheda Banana PI Webduino con core ESP8266 esteso è dotata di molte funzioni che la rendono estremamente facile da programmare attraverso la porta USB. Le interfacce GPIO liberamente controllabili sono ideali per gestire sensori e shield Arduino e Raspberry …
Ogni anno l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale pubblica il Rapporto rifiuti urbani. Analisi e monitoraggio della gestione dei rifiuti che evidenzia la complessità stessa dell’intero sistema. Un sistema, quello italiano, così diversificato e spesso poco omogeneo, …
La possibilità, per computer e robot, di “vedere” e di utilizzare le informazioni ambientali per portare a termine compiti precisi sta diventando sempre più comune. Da qualche anno è disponibile gratuitamente una libreria di codici, chiamata OpenCv, che fornisce l’infrastruttura …
Alla fine degli anni '40 nasceva in California lo skate, tavola molto semplice munita di quattro ruote per "surfare" in città. A distanza di 70 anni lo skateboard riprende vita e diventa strumento di smart mobility, di easy moving per città …
I kit di sviluppo aprono la porta a un mondo di opzioni nel design elettronico. Il costo non è l'unica ragione di mercato (anche se la loro inclusione di hardware e software a basso costo aiuta sicuramente). Ad esempio, c'è …
La scheda di sviluppo di Microchip denominata Xplained Pro evaluation kit per ATmega4809 è una piattaforma hardware progettata per valutare il microcontrollore ATmega4809. Si tratta di una piattaforma a basso costo, completa e facile da usare, per prototipare i progetti …
È uscito EOS-Book di Luglio! La copertina di questo numero è dedicata al nuovo Corso C su Raspberry PI. Dopo il successo del corso base abbiamo deciso di replicare con uno avanzato. All'interno troverete articoli su smart home, domotica, ESPertino …
Il kit Sygonix offre le potenzialità per gestire in piena sicurezza una smart home. Contiene un gateway e vari sensori molto facili da installare che tengono traccia degli eventi più importanti all'interno di una casa. Introduzione Oggi, sempre più prodotti …
Le onde gravitazionali distorcono lo spazio-tempo e producono forze in modo tale che la distanza tra le masse libere diminuisca e aumenti alternativamente durante il passaggio di un'onda gravitazionale. Una caratteristica importante è l'allungamento in una direzione con conseguente compressione …
Le onde gravitazionali sono deformazioni dello spazio tempo che si propagano in maniera ondulatoria alla velocità della luce. La loro dimostrazione teorica è una conseguenza della relatività generale di Einstein: le onde sono prodotte da qualsiasi oggetto dotato di massa …
Nella prima lezione è stata fatta una panoramica sul mondo della domotica mettendo in evidenza i principali problemi e ostacoli. Nella seconda lezione invece si è entrati nel dettaglio del codice analizzando solo la parte che interessa la GUI del sistema; quest'ultima è stata realizzata attraverso …