firmware0:
Gli induttori sono i componenti passivi meno usati e certamente meno conosciuti, per varie ragioni, e questo è particolarmente vero per le cosiddette "ferriti", induttanze costruite con nucleo in materiale magnetico sintetico. Resistori e condensatori risultano familiari a tutti i progettisti elettronici e …
Micrium nasce per volontà di Jean Labrosse come kernel di tipo real-time ed è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista Embedded System Programming con il nome di uC/OS. Il prodotto, nel corso del tempo, è diventato un vero punto …
RealOS è un sistema operativo real-time che risponde alle specifiche ITRON e T-Kernel ed è particolarmente indicato per le applicazioni dove sono richiesti precisi vincoli in termini di safety del sistema. Fujitsu Semiconductor è una società che ricopre una posizione di primaria importanza nel segmento delle soluzioni automotive …
Softune IDE è un ambiente di sviluppo integrato per applicazioni basate sulle famiglie di microcontrollori Fujitsu. L’IDE si compone di una ricca suite di strumenti di sviluppo in grado di supportare efficacemente l’intero ciclo di sviluppo di una applicazione: scrittura del codice sorgente, compilazione, debugging e generazione dell’eseguibile da scaricare sulla ROM. …
La programmazione nel mondo del networking è un universo complesso e articolato. Freescale offre la suite di applicativi VortiQa per mettere a disposizione di tutti una serie completa ed efficace di strumenti per il networking. In questo articolo vedremo la struttura e …
Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a un’evoluzione vertiginosa delle tecnologie impiegate per la realizzazione dei microprocessori. Termini come multi-core, pipeline, hyper-threading, superscalare, tanto per citarne alcuni, sono diventati comuni e familiari. Siamo sicuri di avere compreso bene il loro significato? …
Ecco alcune idee di progetto di tipo hardware e di tipo software per applicazioni touch-sensing con i PIC della Microchip. Una maniera alternativa per implementare i dispositivi d'ingresso. La teoria del capacitive sensing è piuttosto datata, ma soltanto di recente gli sviluppi …
La sempre maggiore disponibilità di interfacce per lo scambio dati, e le reti prese d’assalto con l’espansione dell’utilizzo dei dispositivi portatili, rende necessario realizzare condivisioni dati veloci ed efficaci, in grado di raggruppare nel più breve tempo possibile il maggior numero di informazioni. In questo testo analizzeremo perché è …
Si continua ad assistere a una crescente penetrazione delle applicazioni 3D in tempo reale in molti ambiti applicativi, non soltanto ludici. Nel settore embedded, in particolare, questo è reso possibile dalla disponibilità di architetture a 32 bit a elevate prestazioni ma a …
La progettazione di una piattaforma hardware deve considerare molti aspetti e il gestore della piattaforma deve essere scelto con cura. Sempre più piattaforme utilizzano delle PLD per la gestione, il perché è facile da capire. Per un progettista elettronico reperire lo schema di un regolatore lowdropout è piuttosto semplice; …
Gli ambienti di virtualizzazione rappresentano le risposte più decise ai requisiti di sicurezza e di affidabilità: elementi essenziali e richiesti sempre con maggiore insistenza dal mercato. La virtualizzazione, in sé, è un concetto già presente nella realtà; in effetti, i sistemi operativi, e in modo particolare quelli …
Un web server si può vedere come l’unione funzionale di due differenti applicazioni: in effetti, grazie alla presenza di un server composto da hardware e software di base possiamo, attraverso un particolare strato software, ricevere o inviare informazioni sulla rete. Con sempre maggiore …
Una tecnica semplice ed efficace per ridurre lo spettro di emissioni elettromagnetiche prodotte da un convertitore switching DC/DC. Il progetto di un convertitore switching DC/DC deve necessariamente confrontarsi con il problema del controllo delle EMI (Electromagnetic Interference) generate durante il normale funzionamento. …
Parliamo del ormai diffusissimo ambiente di sviluppo di Texas Instruments. L’obiettivo di questo articolo è fornire una breve presentazione sull’argomento a quanti ancora non conoscono questo praticissimo strumento. A seguire un semplice progetto di esempio basato su microprocessore MSP430. Code Composer Studio …
Uno sguardo da vicino ai convertitori ADC ultra high-speed di National Semiconductor per applicazioni SDR. I continui progressi nel settore dell’elettronica, soprattutto per quanto concerne le capacità di calcolo dei sistemi DSP e le prestazioni di convertitori analogico/digitali, hanno determinato la …
LTspice è un simulatore circuitale che integra i modelli Spice di componenti a semiconduttore di Linear Technology/Analog Devices sia standard che specifici. Simulazioni veloci, accuratezza dei risultati e flessibilità di impiego, lo rendono utilissimo sia nella progettazione general purpose dei circuiti elettronici che in quella dei circuiti SMPS (Switch …
Una Wireless Sensor Network (WSN) è una rete di piccoli nodi (o motes) capaci di ospitare sensori con capacità di comunicazione wireless, di eseguire delle elaborazioni sullo stesso nodo e di comunicare attraverso protocolli di rete ad hoc. Negli ultimi …
Analizzare il movimento, ecco l’obiettivo che si è posta Freescale/NXP con Xtrinsic Sensing. Freescale, allo scopo di offrire soluzioni innovative nel campo della tecnologia Xtrinsic Sensing, ha realizzato tempo fa una vasta famiglia di accelerometri, inclusa la linea MMA845xQ, dove, oltre …
Una panoramica delle periferiche presenti a bordo dei microcontrollori Atmel AVR UC32. UC3 è la famiglia di microcontrollori AVR a 32 bit di Atmel per sistemi ad elevate prestazioni nei più diversi ambiti di applicazione, che vanno dal controllo nei …
Ci serviremo di SPICE (nella versione LTspice) per esplorare il comportamento di questi componenti e visualizzarne la risposta in frequenza. LTspice, il programma di simulazione generosamente reso disponibile da Linear Technology, è sempre più diffuso ed usato, non ha restrizioni nel …