firmware0:
Il processore ARM Cortex-A9 si distingue per un livello di prestazioni e di efficienza energetica senza precedenti, proponendosi come la soluzione ideale per tutte le applicazioni in cui sono richieste elevate performance, bassi assorbimenti e bassi valori di dissipazione termica. La famiglia di processori …
Con la tecnica del PWM si possono ottenere molti risultati. In questo articolo si vedrà come convertire un valore digitale in analogico, ovvero come ottenere un qualsiasi valore di tensione analogica, partendo da un dispositivo digitale. In un convertitore Digitale-Analogico (DAC) si ottiene la …
Economica, sicura ed efficace, la tecnologia RFID è uno standard adottato per l’identificazione di persone, cose o animali tramite l’invio di apposite informazioni mediante onde radio. La Radio Frequency IDentification comincia ad espandersi in applicazioni di svariato tipo, analizzeremo, quindi, come funziona realmente e come avviene il …
Sistemi embedded e mobile device: una comune architettura per due particolari segmenti di mercato ognuno con peculiari caratteristiche tecniche ma dove è possibile trovare tutti i problemi noti in fatto di sicurezza. Dalla difficoltà di garantire livelli minimi di protezione con Javascript a quella di …
Riprodurre file audio non è mai stato così facile con il SOMO-14D. Dotare il proprio sistema embedded di funzionalità audio può spesso rappresentare un’interessante possibilità. Non sempre tuttavia, soprattutto nel caso delle soluzioni più semplici ed economiche, il microcontrollore a bordo …
Caratteristiche, architettura e prestazioni della CPU V850 di Renesas, la quarta generazione di microcontrollori per applicazioni automotive basati su CPU V850. Realizzati in tecnologia flash MONOS a 90 nm (Metal-Oxide-NitrideOxide-Silicon), i dispositivi garantiscono una capacità di calcolo di 2.5 DMIPS/MHz e supportano …
La progettazione di una piattaforma hardware deve considerare parecchi aspetti e il gestore della piattaforma deve essere scelto con cura. Sempre più piattaforme utilizzano delle PLD per la gestione, il perché è facile da capire. Il controllo della sequenza di powerup, le espansioni dei pin …
Un accordo di cooperazione tra Atmel e la società danese Bang & Olufsen ICEpower, specializzata nella realizzazione di amplificatori in classe D, ha portato all’ingegnerizzazione di un progetto di riferimento destinato ai progettisti impegnati nell’assemblaggio del puzzle dell’audio digitale. L'introduzione, avvenuta …
VisualRTXC di Quadros system Inc. è un tools di sviluppo versatile e semplice da utilizzare, non richiede una conoscenza approfondita di programmazione, e lascia libertà d’utilizzo da parte del programmatore. In quest’articolo ne sveleremo pregi e difetti, cercando di gettare le …
Scopo di questo articolo è quello di offrire una panoramica sui sensori di pressione ed umidità, largamente utilizzati in svariati tipi di applicazioni nel settore dell’automazione industriale, del controllo di processo, nella domotica, nel settore automotive e nell’elettronica di consumo. I sensori di pressione …
Microchip è sicuramente molto famosa per via dei processori della serie PIC e dei suoi moduli software che distribuisce e di questi, certamente, lo stack TCP/IP è uno degli oggetti più interessanti. Lo Stack TCP/IP di casa Microchip si compone di una suite di …
Una semplice discussione sull’interfaccia JTAG della famiglia MSP430 di Texas Instruments, con tanto di analisi del protocollo di comunicazione e introduzione al progetto “Replicator” che permette, tramite un MSP430, di programmare un altro MSP430 attraverso la JTAG. Ormai l’interfaccia JTAG è diventata l’interfaccia principe nelle applicazione di programmazione e …
Come trasformare le MCU S08 e V1 ColdFire di Freescale in sensori touch-sensing. Di recente, il mercato ha visto una crescente diffusione delle soluzioni touch sensing, non soltanto in ambito consumer ma anche nel settore industriale. E’ sempre più frequente trovare …
Negli ultimi anni le tecniche di controllo predittivo, basate su modello, hanno suscitato interesse crescente nel settore del controllo di processo poiché possono consentire un miglioramento di prestazioni rispetto alle tecniche convenzionali. In questo articolo sono trattati alcuni algoritmi di controllo predittivo non lineare di cui …
Non si intende parlare qui dell’animale sacro agli Antichi Egizi, naturalmente, ma di uno strumento per verificare la Signal Integrity dei nostri progetti senza costruire prototipi. IBIS è infatti l’acronimo di I/O Buffer Information Specification. Nella vastissima gamma di Note Tecniche, Application Notes, Whitepapers rilasciate ogni …
Gli amplificatori audio integrati consentono di realizzare, con l’aggiunta di pochi componenti esterni, applicazioni audio diverse tra loro per potenza, efficienza, prestazioni, funzionalità e controllabilità, assicurando compattezza ed elevata affidabilità. Grazie a queste caratteristiche, sostituiscono, ormai da tempo, quasi completamente le vecchie realizzazioni a …
Una delle principali applicazioni del Bluetooth in campo industriale è sicuramente il cable replacement in connessioni RS422/485. Ecco la soluzione Sena Technologies per questo tipo di applicazione. Con l’avvento della tecnologia Bluetooth sono apparsi sul mercato numerosi dispositivi in grado di effettuare una conversione RS232-Bluetooth in modo …
Il nome PIC, inizialmente acronimo di Programmable Intelligent Computer (Calcolatore Intelligente Programmabile), è diventato successivamente, grazie a Microchip, PICmicro. Oggi non viene più utilizzato come un acronimo, anche se usualmente viene definito come Programmable Interface Controller (Regolatore Programmabile dell’Interfaccia). Come …
Soluzioni per il debug di sistemi Linux multicore e Android. L’esigenza di adottare architetture di CPU multicore nasce dal tentativo di risolvere i problemi di consumo energetico e conseguente dissipazione di calore che si presentano quando si aumenta la frequenza di lavoro …
Scopo di questo articolo, è quello di analizzare le caratteristiche del processore P4040, il primo processore con quattro core presente all’interno della famiglia P4 di QorlQ, e presentare anche una panoramica relativa agli strumenti di sviluppo e prototipazione offerti da Freescale. QorlQ di Freescale rappresenta …