firmware0:
Una panoramica delle soluzioni proposte da Renesas per applicazioni USB Host. USB (Universal Serial Bus) è un protocollo di comunicazione per dispositivi periferici introdotto nel 1994 da un gruppo di compagnie, tra cui Intel, IBM e Microsoft. Inizialmente orientato al mercato …
In questo articolo si vedrà come gestire i numeri in virgola mobile, in un sistema sprovvisto di librerie matematiche decimali o floating-point. L’applicazione principale esaminata sarà quella della conversione di un valore digitale proveniente da un ADC ad un valore analogico in virgola mobile visualizzabile. Nella …
Il bus USB (Universal Serial Bus) si sta diffondendo rapidamente nel settore delle applicazioni multimediali. Si tratta di una tecnologia che può essere utilizzata per archiviare immagini statiche o video su memorie Flash, oppure per trasferire ed elaborare flussi video in tempo reale. La realizzazione …
Esempi pratici di progettazione di alimentatori utilizzando il tool WEBENCH FPGA Power Architect di National Semiconductor. La presenza negli odierni FPGA di un gran numero di carichi, tende a complicare il progetto del sistema di alimentazione. Oltre ai valori di …
Dopo tanti circuiti complessi e articolati, abbiamo pensato di proporre una semplice scheda di sviluppo con cui ogni lettore può testare le funzionalità dei microcontrollori PIC a 8 bit con porta USB e la praticità dei bootloader che usano tale porta. La scheda di …
Considerare una segnale digitale coma un’onda quadra ideale è solo un’approssimazione che non sempre è applicabile. Ecco cosa succede in realtà. Tutti ci rendiamo conto che considerare un segnale digitale come una onda quadra ideale, è una comoda semplificazione della realtà. Tanto più …
La modulazione FSK (Frequency-Shift Keying) è una delle modulazioni più semplici che possono essere utilizzate sia in ambito hobbistico che in ambito professionale per la trasmissione di un segnale digitale tramite un collegamento analogico. In elettronica la modulazione è un processo che varia un attributo …
Affinché un sistema elettronico sia certificato, è necessario il rispetto, in fase di progettazione, di numerose normative. Ecco un esempio pratico di progettazione per un sistema di alimentazione per LED. Nel numero precedente sono state analizzate le varie normative e i primi stadi del sistema di alimentazione preso come esempio di progettazione. Proseguiremo …
I convertitori digitali-analogici costituiscono il cuore dei sistemi a loop aperto, chiuso e di tipo “set and forget”. Quando si tratta di scegliere un convertitore digitale-analogico (DAC), i progettisti hanno a disposizione una vasta gamma di circuiti integrati. I DAC possono essere suddivisi in varie …
Con i moduli Sena Technologies, integrare Zigbee nella propria applicazione diviene un’operazione semplice, veloce e poco costosa. La tecnologia Zigbee sta penetrando sempre di più nel mercato soprattutto in applicazioni di domotica, telemetria e in tutte quelle situazioni in cui è richiesto lo scambio di una …
Le MCU HCS08 rappresentano un'evoluzione della famiglia HC08, con caratteristiche di throughput decisamente superiori, un rinnovato set d’istruzioni – sebbene compatibile con il precedente – ed un aggiornamento delle principali periferiche. Il funzionamento a tensioni più basse – 3.6V anziché 5 V- permette …
L’open source, o meglio l’open hardware, è stato pensato anche per le piattaforme PC? ZF Micro Solutions intende rispondere a questa domanda suggerendo il suo ZFx86: un progetto realizzato con l’intento di suggerire una piattaforma low cost e low power per …
La crescente diffusione di applicazioni di imaging e infrastrutture wireless nel mercato consumer ed industriale richiede lo sviluppo di soluzioni hardware ad elevate prestazioni. Il TMS320C64+, in particolare, è il modello di punta della famiglia C6000 di processori DSP fixed-point …
L’architettura del processore ARM RISC a 32-bit sviluppata da ARM Limited è ampiamente utilizzata in diversi progetti embedded per via del prezzo contenuto, basso consumo e per la vasta gamma di periferiche adatte ai maggiori produttori di silicio. Oggi, la famiglia ARM rappresenta oltre il …
Visti i livelli raggiunti dalla tecnologia, le architetture ARM stanno soppiantando l’uso dei microcontrollori a 8 bit. Ecco i motivi. Oggi le nostre vite sono intrise di microcontrollori. Li troviamo nelle automobili, nei cellulari, nei giocattoli, negli elettrodomestici che usiamo quotidianamente. …
Fujitsu Semiconductor Europe entra nel mercato dei microcontroller embedded basati sul core ARM® con la sua famiglia a 32 bit ‘FM3’ di MCU basate su ARM® Cortex™-M3. Chiunque operi nel settore dei microcontroller è concorde nel riconoscere che, soprattutto nel …
La sempre più prepotente diffusione di sistemi multicore pone in evidenza il problema di una programmazione dedicata. La domanda è: sarà facile o difficile scrivere software per sistemi multicore? Proviamo a rispondere. Lo sviluppo crescente di piattaforme multicore rappresenta per l’industria del software un’opportunità e allo …
Vediamo le caratteristiche dei microprocessori ARM. In particolare ci soffermeremo su quelli della NXP Semiconductors. L'architettura ARM (precedentemente Advanced RISC Machine, prima ancora Acorn RISC Machine) indica una famiglia di microprocessori RISC a 32bit utilizzata in una moltitudine di sistemi embedded (figura …
Una rassegna d'interfacce digitali nella Babele delle tensioni di alimentazione dei moderni circuiti logici. C'erano una volta i Circuiti Logici TTL, realizzati completamente con transistor bipolari. All’epoca, parliamo degli anni ’60, dire “circuito logico” implicava avere a che fare con …
Affinché un sistema elettronico sia certificato, è necessario il rispetto, in fase di progettazione, di numerose normative. Ecco un esempio pratico di progettazione per un sistema di alimentazione per LED. L’affermazione di svariate nuove tecnologie, considerazioni economiche sempre più stringenti e tempi di sviluppo ridottissimi per un …