firmware0:
Nato per soddisfare criteri prestazionali elevati, curato nei dettagli e molto flessibile all’utilizzo, Firewire è una tecnologia di proprietà Apple datata a metà degli anni novanta. Un numero considerevole di dispositivi impiega questo standard, numerose specifiche son state rilasciate, ma la maggior parte dell’utenza ancora ignora pregi e difetti di questo sistema, ormai, largamente …
Analizziamo in questo articolo un circuito di condizionamento per segnali digitali, usabile come stadio di ingresso per apparecchiature a microcontrollore destinate ad operare in ambienti elettricamente ostili. Il circuito, visibile in figura 1, assolve varie funzioni. Anzitutto si occupa dell’adattamento del livello di …
L’architettura ARM (precedentemente Advanced RISC Machine, prima ancora Acorn RISC Machine) indica una famiglia di microprocessori RISC a 32bit sviluppata da ARM Holdings e utilizzata in una moltitudine di sistemi embedded. Grazie alle sue caratteristiche di basso consumo (rapportato alle prestazioni) l’architettura ARM …
Un controllo del livello d'acqua di un serbatoio utilizzando Simulink, un potente tool di MatLab per l'analisi e la progettazione di sistemi di controllo. Uno schema possibile per il controllo d’acqua di un serbatoio è mostrato in figura 1 dove: Win(t) è …
In molte applicazioni in tempo reale, la misura del tempo corrente è aspetto essenziale per il funzionamento del sistema. In linea di principio, una funzionalità di questo tipo può essere generata mediante una routine software, sulla base di interruzioni periodiche generate da un timer. Questo richiede …
Il bootloader è un programma che, inserito nel microcontrollore, permette di caricare nella memoria del componente, attraverso la porta seriale Rs232 o USB, in luogo di un apposito programmatore. Questa prerogativa permette di apportare significativi miglioramenti al processo di sviluppo dell’applicazione. Di solito un …
In questo articolo si cerca di fornire ai progettisti e agli sviluppatori che lavorano con FPGA, alcune indicazioni per sviluppare un progetto power sensitive, il cui obbiettivo principale sia mantenere basso il consumo di potenza. Spesso a determinare quale FPGA utilizzare …
MMA745xL è un sensore digitale espressamente progettato per la misura di bassi valori di accelerazione. Le dimensioni del componente sono estremamente compatte (il package presenta uno spessore di un solo mm), è interamente realizzato in tecnologia MEMS (Micro Electro Mechanical System) e la misura …
La tecnologia Adobe con Flash Player si propone di gestire contenuti multimediali con estrema semplicità. Oggi, sempre con maggiore frequenza, le tecnologie embedded ricorrono a questa particolare funzionalità al fine di offrire un prodotto completo. In che modo è possibile gestire i …
A causa dell’incessante richiesta di misure atte ad incrementare la sicurezza, impronte digitali, caratteristiche dell’iride o geometria del volto sono ormai uscite dal mondo della fantascienza per arrivare nella nostra vita quotidiana: le tecnologie biometriche trovano infatti applicazione negli ambiti più diffusi, …
Cos’è e come è fatto un ATE (Automatic Test Equipment)? E’ possibile riutilizzare per progetti diversi i componenti prodotti per gli ATE? Le macchine di collaudo automatiche (ATE) per componenti o circuiti elettronici sono destinate al collaudo funzionale in produzione ed al controllo di …
Per il suo funzionamento, il pannello LCD ha bisogno di un sistema di retroilluminazione che generi la luce necessaria a produrre l’immagine generata dalla matrice dei cristalli. Esaminiamo da vicino i sistemi attualmente utilizzati con i loro vantaggi e svantaggi. Contrariamente alle …
Per ridurre il time-to-market, sono disponibili sul mercato un’ampia varietà di display cosiddetti “intelligenti” che permettono di gestire autonomamente tutta la parte grafica in modo semplice ottenendo risultati altamente professionali. Eccone qualche esempio. L’uso dei display è diventato sempre più frequente sia in ambito …
L’ADuC7022 appartiene alla serie di microcontrollori analogici di precisione ADuC7xxx basati su core ARM-TDMI a 32 bit RISC e integranti un ADC 12-bit multicanale ad elevate prestazioni, Flash/EE memory on-chip e numerose altre risorse hardware. Come gli altri modelli della sua famiglia …
In questo articolo verrà illustrato il funzionamento del bus Versa Module Europa, meglio conosciuto come VMEbus, e una sua possibile implementazione in VHDL. Il VMEbus è stata sicuramente una delle più importanti vittorie della tecnologia ottenendo nel 1983 da IEC (IEC821) e successivamente nel 1987 da …
Garantire una corretta connessione del dispositivo sotto test è la prima preoccupazione di ogni sistema di collaudo, sia esso destinato al test di componenti, singole schede o interi moduli. Garantire la connessione del dispositivo sotto test è un aspetto particolarmente critico nel collaudo …
In questo articolo analizzeremo due principali regolatori di carica per LED: un convertitore di tipo boost e uno charge-pump. I convertitori DC/DC sono dispositivi che accettano una tensione di ingresso continua e producono una tensione di uscita, tipicamente di livello differente rispetto …
Le batterie a ioni di litio vengono sempre più utilizzate in numerosi dispositivi portatili che richiedono batterie ricaricabili. Maggiore densità di energia per volume e peso, alta tensione, tasso ridotto di auto-scarica e assenza di effetto memoria sono i principali vantaggi …
Un kit di sviluppo a basso costo per valutare prestazioni e caratteristiche dei micro AVR Xmega presentato negli anni passati. XMEGA A1 è la famiglia di microcontrollori a bassa dissipazione di potenza recentemente introdotta da Atmel. Realizzati nella tecnologia nonvolatile …
FlexRay è un protocollo di comunicazione su bus seriale espressamente concepito per applicazioni automotive e caratterizzato da elevata velocità, determinismo, tolleranza ai guasti e ridondanza. Gli autoveicoli di ultima generazione sono equipaggiati con un sempre maggior numero di sistemi di sicurezza: airbag dislocati in più …