firmware0:

La compatibilità elettromagnetica nei circuiti integrati

Anche i circuiti integrati ed i microcontrollori sono fonte di disturbo elettromagnetico, per questo valgono le regole di compatibilità elettromagnetica anche se su scala ridotta. Ricordiamo brevemente che con ‘Compatibilità  Elettromagnetica’ (EMC) intendiamo la capacità per un apparato di funzionare correttamente in presenza di interferenze elettromagnetiche …

EVE un tool per la modellazione di sistemi

Con EVE è possibile descrivere un sistema e generare automaticamente il codice sorgente relativo all’applicazione. Ecco come usare questo utilissimo strumento. Un C.A.S.E. (Computer-Aided Software Engineering, ossia sviluppo del software assistito dal computer) è senza dubbio un mezzo importante per dominare i problemi più o meno complessi nel progetto di un sistema …

L’alimentazione degli FPGA

Negli ultimi anni i regolatori a basso drop-out sono stati usati per alimentare gli FPGA che richiedono basse tensioni ed alte correnti, con problemi di interferenze e limitazioni nella risposta ai transienti. Grazie alle recenti innovazioni del settore, i nuovi LDO non presentano più problemi di prestazioni. I circuiti integrati a corrente elevata e …

Un FTP server Embedded

L’evoluzione delle applicazioni embedded in campo industriale spinge sempre di più gli sviluppatori verso l’impiego di piattaforme dotate di connettività ethernet. MCF51CN è una famiglia di controllori entry-level a 32-bit ColdFire di Freescale, con interfaccia ethernet 10/100, a basso costo, basso assorbimento ed alte prestazioni, supportata da kit di sviluppo e risorse software che consentono di realizzare, …

XMEGA clock system

In questo articolo verrà descritto il modulo per la gestione del clock presente nella famiglia di microcontrollori AVR XMEGA di Microchip/Atmel, contraddistinti da un ottimo compromesso tra prestazioni e potenza assorbita. XMEGA occupa un ruolo di primaria importanza all’interno della nota famiglia di microcontrollori AVR di …

Boost converter

Un convertitore switching con autotrasformatore costituisce una soluzione a basso costo e di ridotte dimensioni per la conversione di bassa tensione in alta tensione. Il crescente impiego di dispositivo piezoelettrici, sistemi elettromeccanici, fotodiodi APD e sensori CCD/CMOS nelle più comuni applicazioni pone l’attenzione sui …

La tecnologia RSFQ

Da una decina di anni a questa parte un nuovo protagonista si sta affacciando sulla scena delle applicazioni digitali a radiofrequenza. Si tratta della tecnologia elettronica a superconduttori Rapid-Single-Flux-Quantum (RSFQ), un’alternativa molto promettente per lo sviluppo di circuiti integrati digitali e mixed-signal ad altissime prestazioni, basata sugli effetti quantistici della barriera Josephson …

La Trasmissione criptata dei dati

La criptazione dei dati è un’elaborazione algoritmica a seguito della quale il contenuto di un file diviene illeggibile. Il file tornerà nelle condizioni originarie solo conoscendo un’apposita password (o chiave) di decriptazione. Analizziamo in questa prima parte le caratteristiche principali della criptazione dei dati. Non occorrono investimenti per difendere i dati …

Tecniche di riduzione del rumore

In questo articolo saranno discussi e analizzati i principali fattori e i parametri critici che interessano la progettazione e lo sviluppo di una scheda elettronica per segnali high-speed, con l’obiettivo di fornire dei criteri pratici per contenere e minimizzare gli effetti di distorsione e del rumore elettromagnetico, in modo da garantire l’integrità dei segnali. Il mercato dell’elettronica richiede apparati e …

L’isolamento Galvanico

Perché isolare i circuiti? In quali applicazioni è importante effettuare l’isolamento galvanico? Quali tecniche bisogna utilizzare per isolare due circuiti? Queste e altre domande troveranno ora risposta. L’isolamento elettrico, o isolamento galvanico, è la condizione per cui tra due punti a differente potenziale non ha luogo una circolazione di corrente …

Send this to a friend