firmware0:
Con l’introduzione dei System-On-Chip si è sempre più affermata l’esigenza di sfruttare l’enorme potenzialità che offre una tecnologia del genere: i requisiti funzionali e prestazionali del nostro sistema possono essere così realmente modellati con l’ambiente. Le applicazioni di tipo embedded di tipo real-time sono sempre più presenti …
Il Bluetooth Proximity Marketing è una particolare implementazione del proximity marketing che fa uso della tecnologia Bluetooth per inviare del contenuto pubblicitario, o più in generale informativo, in una modalità che emula il broadcasting verso più potenziali clienti in un’area …
La tecnologia dei sensori occupa, sempre con maggiore incisività, un ruolo primario in diversi settori dove si richiede la capacità di misurare le caratteristiche dell’ambiente circostante. La casa costruttrice Sensirion AG propone una vasta gamma di sensori 2-wire in grado di offrire prestazioni eccellenti e soluzioni tecnologiche …
La casa costruttrice Microchip ha proposto tempo fa una libreria software per supportare algoritmi di data encryption quali: il Triple DES (TDES) e l’Advanced Encryption Standard (AES). Il Data Encryption Standard (DES) è un algoritmo di cifratura con chiave a 56 bit ed è diventato …
I chip F2MC-8FX della Fujitsu sono dotati di un’interessante periferica, il timer PPG, che consente di generare segnali analogici, oltre che funzionare come timer ad 8 e 16-bit. Nell’articolo saranno descritti i registri di configurazione ed un esempio pratico di utilizzo. Negli ultimi anni si è assistito ad impressionante sviluppo dei dispositivi elettronici. In ogni caso, i microcontrollori ad 8-bit …
Come usare un filtro LC a due stadi per ridurre il rumore di un regolatore switching. Nella maggiore parte delle applicazioni gli alimentatori switching trovano oggi largo impiego. Tra i vantaggi principali di questo tipo di regolatori di tensione vi sono sicuramente l’elevata efficienza - che comporta una riduzione …
Per supportare le nuove famiglie PSoC3 e PSoC5, Cypress ha sviluppato tempo fa il nuovo ambiente IDE PSoC Creator. Scopriamo come funziona. PSoC Creator è il nuovo ambiente di sviluppo integrato (IDE) rilasciato da Cypress per la progettazione con le recenti famiglie di dispositivi programmabili PSoC3 …
Simulink è uno strumento che opera in ambiente Matlab, è un potente strumento interattivo per la modellazione, simulazione ed analisi dei sistemi dinamici. Il suo ambiente di sviluppo grafico consente di creare rapidamente modelli di simulazione mediante il collegamento di blocchi funzione, il suo …
Come ottenere il massimo da un convertitore DC/DC in termini di potenza, minimizzando allo stesso tempo le emissioni elettromagnetiche. Gli alimentatori DC/DC, grazie all’elevata efficienza e alle dimensioni ridotte, sono il sistema di conversione della tensione preferito. Anche se una maggiore efficienza crea un ulteriore problema, l’interferenza elettromagnetica (EMI) condotta …
Il processore ARM Cortex-M3 a 32 bit è una soluzione basata su ARMv7-M in grado di garantire elevate prestazioni insieme con un basso costo ed un alto rendimento. Il modello M3 è particolarmente utilizzato nel campo automotive dove sono richiesti elevati criteri di affidabilità. La famiglia dei processori …
Freescale/NXP ha proposto un’interessante suite TCP/IP che intende coniugare prestazioni e facilità di impiego allo scopo di fornire un client ottimizzato particolarmente indicato per sistemi embedded. Freescale/NXP con il suo Advanced ColdFire TCP/IP clients è riuscita ad ottenere uno stack TCP/IP per sistemi embedded con un uso minimo di memoria, in modo particolare …
Diversi standard sono emersi per proteggere la segretezza delle chiavi e per facilitare lo scambio di queste chiavi su un canale insicuro in sicurezza. L’algoritmo di scambio Diffie-Hellman implementa lo scambio delle chiavi senza che sul canale insicuro vengano realmente scambiate le chiavi. …
PROFIBUS, con diversi milioni di dispositivi installati a livello mondiale, si è imposto negli anni come il principale e più diffuso bus di campo per applicazioni nei settori dell’automazione industriale e del controllo di processo. Scopriamo in questo articolo le sue caratteristiche, i suoi pregi, ed i suoi campi di utilizzo. …
Il Direct Memory Access, o DMA, insieme alla cache rappresentano gli elementi fondamentali di un sistema embedded quando si vuole incrementare le sue prestazioni. In un’architettura multi-core come ARM11 o Cortex-A9, quali sono le considerazioni da tenere presente? O meglio, come si relazionano con le risorse di un sistema operativo come …
Il Coldfire TCSP/IP stack è una sorgente pubblica di comunicazione in linea con i microprocessori. Lo stack è molto robusto e facilmente configurabile. Supporta molti comuni protocolli di comunicazione e include molti esempi di applicazioni. Vediamo alcune caratteristiche. Il Freescale/NXP ColdFire è un microprocessore della famiglia 68k concepito per sistemi embedded prodotto da …
Una connessione USB, un microcontrollore ATMega ed un convertitore DC/DC sono tutto quello che serve per realizzare un caricabatterie per celle a ioni di litio. Scopriamo come. Nel 2008 Atmel ha introdotto la nuova famiglia di microcontrollori ATmega16/32U4 che combinano interfaccia USB 2.0 e funzionalità analogiche ad elevate prestazioni. Grazie …
Le applicazioni orientate al mondo embedded hanno la necessità di utilizzare sistemi di protezione? L’argomento mi sembra abbastanza interessante. Credo che qualsiasi azienda ha la necessità di proteggere il proprio lavoro, pensiamo ad alcune realtà asiatiche che nella copia hanno fatto un proprio proficuo business. L’esigenza è particolarmente sentita: qualsiasi azienda …
Un interruttore meccanico offre solo una o poco più di una funzione. Il discorso è totalmente diverso quando si parla di una soluzione elettronica con microcontrollore: questo tipo di soluzione offre un’ampia gamma di soluzioni e funzionalità. In questo modo si realizzano display …
Chi realizza sistemi embedded utilizza per forza di cose un compilatore. In questo articolo si vuole affrontare un tema decisamente interessante: quali sono le attività da svolgere per realizzare un proprio cross-compilatore partendo da GCC. La cross-compilazione (cross-compilation) è una tecnica nella quale un generico compilatore, ospitato su un ambiente host, ad esempio un desktop o notebook, produce …
AvrX è un kernel real-time multitasking scritto per la famiglia AVR da Barello. Grazie alla disponibilità del codice sorgente e alle sue caratteristiche di real-time, è in grado di sopperire alle esigenze delle applicazioni embedded. AvrX è utilizzato in diversi contesti, dalle applicazioni di movimentazione a quelle più squisitamente ludiche. AvrX è scritto in assembler e …