fisica:
La collisione tra due buchi neri avvenuta un miliardo di anni fa ha permesso all'interferometro LIGO di catturare quel segnale tanto atteso relativo all'onda gravitazionale. Il segnale, di durata complessiva della frazione del secondo ad un alto valore di "certezza" …
C'è molta confusione su questo tema, soprattutto in questi ultimi tempi, quando si cita la parola "Ricerca" la si applica involontariamente in contesti che non la riguardano. Poi subentrando nella categoria della "Ricerca di base" detta anche "pura" ecco che con tutta …
La fisica ha visto come protagonisti molti scienziati, pensiamo ad Archimede, Galileo Galilei, Newton, Maxwell, Volta, Thomson, fino ad arrivare ad Albert Einstein. Ognuno ha avuto un ruolo importante, Galileo con i suoi studi sull’astronomia, Volta per la scoperta della …
Proseguiamo con la nostra serie di interviste dedicate ai protagonisti dell'elettronica ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Maurizio Di Paolo Emilio, ingegnere delle telecomunicazioni e dottore di ricerca in fisica. La prima domanda è di presentazione alla …
Le lenti a cristalli liquidi sono la tecnologia del futuro e trovano applicazione in molti settori, in particolare rappresentano un importante prossimo utilizzo per le correzioni di gradazione ottica (miopia, presbiopia) negli occhiali. Essi sono caratterizzati da un indice di …
La fisica delle alte energie ha lo scopo di investigare le leggi della Natura, ma per farlo spesso necessita di tecnologie all'avanguardia, o ancora da sviluppare, diventando così il banco di prova per numerosi oggetti che col tempo entrano a …
Avete mai pensato a cosa succede quando lasciate cadere una pallina a terra? Rimbalza? Forse! Ma solo se l'urto è elastico: provate a lasciar cadere qualcosa sulla sabbia per avere un'idea. Se avete una pallina (di materiale elastico) ed …
Molto spesso, troppo spesso, finiamo per sottovalutare l'innumerevole quantità di fenomeni fisici anche elementari che intorno a noi si verificano ogni giorno. Guardare al mondo con gli occhi della fisica permette di scoprire che esiste un universo più grande. Oggi …
E' davvero
possibile viaggiare nel tempo? Il mondo del cinema e dei fumetti ci hanno sin dall'inizio creduto, fornendo più di un esempio, qualcuno anche carino. Ma la realtà è un'altra cosa. Einstein aveva già ipotizzato questo concetto, sostenendo …
Un pezzo didascalico, parla di come si cade da grande altezza. Le velocità raggiunte e gli spazi di caduta si calcolano sapendo un po' di fisica. La cosa ha un interesse non solo teorico, può servire anche a salvarsi …
Al termine dell'iter di selezione, avrai l'opportunità di partecipare ad un intenso programma di formazione teorico-pratico, di livello base o avanzato a seconda del tuo grado di preparazione, sui principali linguaggi di programmazione.