Internet of things:
Particle ha annunciato SoM "Multi-Radio" serie M, la scheda di sviluppo Muon, con LoRaWAN e connettività satellitare. Le schede Muon offrono connettività Wi-Fi, cellulare, LoRaWAN e satellitare opzionale, con prezzi a partire da soli 49 $. La nota azienda Particle, …
Mouser Electronics, Inc., distributore globale di componenti elettronici e soluzioni per l'automazione industriale, ha pubblicato un nuovo eBook in collaborazione con Würth Elektronik, produttore di componenti per l'industria elettronica. L'eBook raccoglie le considerazioni di otto esperti del settore sulle applicazioni …
Renesas punta all'edge IoT con il suo nuovo System-on-Chip triple-core RZ/G3S. Con un singolo Arm Cortex-A55 e due core Cortex-M33, questo System-on-Chip offre un rapido avvio di Linux e un basso consumo energetico. Renesas ha annunciato un nuovo ingresso nella …
La STMicroelectronics ha introdotto un nuovo dispositivo nella sua serie STM32WL di sistemi wireless su chip. Il nuovo System in Package (SiP) STM32WL5MOC sub-1 GHz LoRaWAN combina un microcontrollore STM32 dual-core, una radio RF, un alimentatore switching e componenti passivi …
Nordic Semiconductor ha annunciato la disponibilità del suo System in Package (SiP) nRF91 aggiornato e del relativo kit di sviluppo. Gli sviluppatori possono utilizzare questi dispositivi basati su cellulare per consentire ai prodotti IoT di connettersi alle reti LTE-M, NB-IoT …
La scheda per telecamere MEMENTO Camera Board di Adafruit rende la programmazione delle app di visione un gioco da ragazzi. Si tratta di una scheda di sviluppo molto compatta con un sensore di immagine da cinque megapixel, un ESP32-S3 e …
DFRobot porta la compatibilità con RISC-V e Matter alla sua scheda FireBeetle 2 con la nuova variante ESP32-C6. Progettata per la casa intelligente e altri progetti Internet of Things, questa scheda RISC-V ha un prezzo inferiore a 6 $. L'azienda …
Quectel lancia il nuovo modulo LoRa KG200Z costruito sulla base dell'STMicro STM32WLEx. Con una notevole autonomia e un pratico core Arm Cortex-M4 con accelerazione AES, il compatto KG200Z si rivolge all'IoT a lungo raggio. Il modulo LoRa KG200Z è all'avanguardia …
Costruita attorno a una scheda Wemos ESP32 con supporto batteria 18650 integrato, la scheda di sviluppo Networked Hardware è ricca di funzionalità e mira a ridurre le barriere all'ingresso. Il Networked Hardware è un gadget Espressif ESP32 alimentato da Node-RED …
E' tempo di novità entusiasmanti in casa Arduino! È arrivato il nuovo Arduino Cloud Editor, che porta la classica esperienza IDE Arduino nel tuo browser proiettandoti nel Cloud perfettamente integrato per uno sviluppo più fluido. L'aspetto rinnovato di Arduino Cloud Editor …
Arduino e Silicon Labs hanno unito le forze per portare il supporto Matter all'IDE Arduino, con un core e una libreria SiLabs, anticipando un nuovo Arduino Nano. Il nuovo core e la sua libreria conforme a Matter mirano ad aprire …
Bosch, Infineon, Nordic, NXP e Qualcomm danno un nome alla loro joint venture focalizzata su RISC-V. Si tratta di Quintauris, consorzio di cinque giganti del settore dei semiconduttori, la cui nascita era già stata annunciata lo scorso anno, senza però …
Espressif presenta l'ESP32-C61 per i dispositivi IoT Wi-Fi 6. ESP32-C61 include un core RISC-V, Wi-Fi 6, Bluetooth 5, funzionalità di sicurezza e supporto per lo sviluppo software per le applicazioni Matter. Espressif, produttore della serie di microcontrollori ESP32, ha annunciato …
Il mondo delle comunicazioni wireless è un intricato mix di innovazione tecnologica e componentistica hardware avanzata, che consente la trasmissione di quantità di dati più o meno grandi senza aver bisogno di canali di comunicazione fisici. Al centro di questo …
L'elettronica dei semiconduttori ha rappresentato una delle pietre miliari nel progresso tecnologico, con impatti che si estendono ben oltre il mondo delle apparecchiature elettroniche di consumo. L'avvento dei semiconduttori ha infatti segnato una rivoluzione nei settori dell'informatica, delle telecomunicazioni, dell'energia …
Il T4-S3 di LILYGO è la scheda di sviluppo touchscreen a colori, completa di supporto per batteria. Il dispositivo potrebbe essere la soluzione ideale per la creazione di progetti portatili e a basso consumo. La scheda LILYGO T4-S3 combina un …
Dal momento della sua introduzione, l'IoT si è evoluto significativamente. Tra le molteplici applicazioni di questa tecnologia, il tracciamento (tracking) degli asset è senza dubbio quella che ha fatto registrare la maggiore diffusione. Le tipologie di asset tracciati sono estremamente …
Elastic è la piattaforma leader a livello mondiale per le soluzioni basate sulla ricerca. Di recente, Arduino ha collaborato con Elastic su un progetto di ricerca e sviluppo basato su Portenta H7 per fornire una semplice libreria client Elasticsearch (scritta …
Arduino Portenta X8 ottiene la conformità al Cyber Resilience Act (CRA) dell'UE. Foundries.io, in collaborazione con Arduino, ha integrato il suo software di sicurezza nel Portenta X8, rendendolo il primo System-on-Module (SoM) a ottenere la conformità CRA al Cyber Resilience …
In questo blog post vedremo come possiamo costruire una robot car alimentata da Arduino, che può essere controllata a distanza sul web utilizzando il broker EMQX MQTT. Si tratta di un progetto facilmente realizzabile con componenti hardware facilmente reperibili e …