kit di sviluppo:
La scheda di sviluppo Marvin LoRa per l'Internet of Things rappresenta la scelta ideale per iniziare a progettare dispositivi sfruttando le potenzialità del protocollo LoRa. Il kit di sviluppo permette di accelerare il time-to-market di un progetto, realizzando una infinità …
SENSORSHLD1-EVK-101 è una piattaforma shield della ROHM Semiconductor che integra vari sensori (tra cui temperatura, accelerometro, di prossimità) su una singola scheda. La shield utilizza pin di interfaccia standard Arduino, rendendo possibile la connessione a qualsiasi kit di valutazione. Introduzione …
La MB2031-01 è una scheda di valutazione multifunzionale che, in parallelo con la scheda-figlia MB2031-20, permette il testing e lo sviluppo di applicazioni basate sui microcontrollori Fujitsu della serie MB90330A, a 16 bits e dotati di memoria Flash. Rivolgendosi a segmenti di mercato come quelli del settore …
Il Raspberry Pi è un computer a tutti gli effetti. E' plausibile, dunque, che un software scacchistico in esso installato possa essere utilizzato con successo. L'articolo che segue passa in rassegna molti modi per poter giocare a scacchi con uno …
Proponiamo, in questo articolo, un simpaticissimo simulatore del verso di un uccellino, realizzato con la scheda ESPertino e il buzzer a corredo con lo STARTER KIT. Variando i parametri di chiamata di una funzione è possibile cambiare il verso del …
LEGO è sicuramente uno dei marchi più noti al mondo. Tra le numerose serie prodotte dalla casa danese, una che suscita particolare interesse tra gli hobbisti è LEGO Technic, che consente di realizzare piccoli veicoli in plastica. C’è poi un …
Vi presentiamo ESPertino STARTER KIT, l'ultima novità di casa EOS per makers e appassionati di IoT. L'internet delle cose è ormai una realtà affermata. L’obiettivo è quello di collegare gli oggetti ad Internet. Queste "cose" usano o coinvolgono dati che …
È uscito l'EOS-Book di Dicembre! La copertina di questo mese è dedicata alla scheda ESPertino, di cui vedremo numerose possibilità di applicazione, incluso l'utilizzo dell'ESPertino STARTER KIT. Parleremo inoltre di Bitcoin, di WallPi, di un progetto interessante realizzabile con Arduino e tanto …
Questo weekend vi aspettiamo alla Maker Faire pronti ad accompagnarvi in questo percorso trasversale tra i diversi campi della tecnologia. E abbiamo anche una sorpresa in serbo che vi sveleremo sul posto... Venerdì ha inizio la quinta edizione della Maker Faire, la fiera che unisce …
Esaminiamo, in questo articolo, un interessante progetto realizzato con il Raspberry Pi, un piccolo display TFT da 3.5 pollici e un economico dispositivo SDR, per ricevere le informazioni di volo degli aerei, dislocati anche a centinaia di chilometri di distanza. …
Cypress ha rilasciato un kit di sviluppo per dispositivi IoT a bassa potenza e ad alte prestazioni. Si basa su un chip logico programmabile che include un core ARM Cortex-M4 da 150 MHz e un core Cortex-M0+ da 100 MHz. …
I kit di prototipazione Photon ed Electron della Particle si apprestano ad essere delle interessanti soluzioni per le applicazioni IoT. La scheda Photon combina un potente microcontrollore STM32 ARM Cortex M3 e un chip Wi-Fi Broadcom. La scheda Electron, invece, …
È uscito l'EOS-Book di maggio! La copertina di questo mese è dedicata alla nuova scheda ESPertino. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart, circuiti flessibili ed applicazioni del Raspberry Pi. Abbiamo poi proseguito con nuove puntate …
La scheda ESPertino offre un’eccellente integrazione di microelettronica con il modulo a microcontrollore ESP32-WROOM con Wi-Fi e BLE ideale per un'ampia varietà di applicazioni IoT e non solo: dalle reti di sensori a bassa potenza, alla codifica vocale e streaming …
Il C-Control IoT Starter kit è una scheda di sviluppo con modulo GSM/GPRS integrato, destinato per una miriade di applicazioni IoT ultra-low power per la gestione e modifica di dati. Il modulo presenta dimensioni compatte di circa 30 x 40 …
L'Internet delle Cose è al momento, l'argomento principale di discussione all'interno della comunità industriale. Alcuni esperti potrebbero raccontarti che sarà la prossima rivoluzione, altri invece potrebbero dirti che essa è già arrivata. A prescindere dalla tua posizione all'interno della discussione, …
È uscito l'EOS-Book di aprile! La copertina di questo mese è dedicata al mondo Raspberry Pi. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei nostri corsi: iniziare da …
Forse non tutti i possessori del Raspberry Pi 3 sanno che, nell'ambito del suo stesso sistema operativo, è presente un'utility utilizzabile da modalità terminale, che gestisce la porta GPIO. Essa consente di abilitare o disabilitare le porte di uscita, leggere …
L'aumento dei dispositivi connessi ha posto l'accento sulla comunicazione wireless a bassa potenza. Una delle tecnologie che contribuirà alla diffusione completa dell’ecosistema IoT sarà LoRa (Long Range Radio). Con l’ingresso nella LoRa Alliance, STMicroelectronics ha concentrato i suoi sforzi nel …
Particle Cloud è il modo più semplice e veloce per ottenere soluzioni IoT. La piattaforma cloud e l'hardware di connettività sono perfetti sia per il primo prototipo sia per le applicazioni di produzione. Il collegamento della Raspberry Pi al Particle …