linguaggi di programmazione:

Labview e la porta seriale

Attualmente ci sono molte strumentazioni dotati di porta seriale. Come possiamo comunicare con loro in un modo semplice? La risposta è Labview. In questo articolo analizzeremo un semplice programma che ci permetterà di comunicare con il dispositivo via RS232. In un prossimo articolo vedremo come comunicare da remoto con la porta seriale. Innanzituto vediamo che cosè la …

Tutorial UML – Generazione del codice

Nella scorsa puntata è stato introdotto l’uso di un comodo strumento open-source per la realizzazione di diagrammi UML, è stato mostrato come creare gli elementi base e come interconnetterli tra loro. Continuiamo in questa analisi per mostrare come creare rappresentazioni UML più complesse e come generare codice dal relativo diagramma. Si analizzerà inoltre come utilizzare nella pratica gli strumenti finora forniti. Nella …

UML Tutorial – StarUML un software per la generazione di diagrammi

Nella precedente puntata sono stati descritti tutti i building-block utilizzati in tutti i diagrammi UML. Noti gli oggetti e le relazioni tra di essi si può rappresentare un problema nella maniera più appropriata. In questa terza punta sarà mostrato come utilizzare un software, StarUML, per la generazione di diagramma UML in maniera semplice ed intuitiva. StarUML …

System C – Canali Custom

Interfacce, canali e porte sono i metodi in SystemC per la connessione dei moduli. Nella precedente puntata abbiamo presentato una introduzione a questi concetti. In questo numero approfondiremo i canali primitivi di tipo evaluate-update e vedremo come creare canali gerarchici. Uno degli aspetti più complessi della modellizzazione hardware è la descrizione della concorrenza degli eventi. L’esempio …

Eccezioni su MPC555

Quali sono le informazioni che bisogna conoscere per gestire correttamente una ISR in un MPC555? Questo articolo fornirà elementi utili per gestire un'eccezione su MPC555. Il componente siglato come MPC555 appartiene alla famiglia Powerpc™ e contiene al suo interno timers e altre periferiche che, se opportunamente programmate, possono generare interrupts. L’architettura …

Sharc Pipeline

L’utilizzo del meccanismo di pipeline permette al microprocessore di incrementare la sua velocità d’elaborazione. Questo incremento prestazionale fornisce quelle chiavi di lettura per convincere il progettista per l’uso di architetture del genere per le proprie realizzazioni. Negli ultimi anni l’evoluzione …

Send this to a friend