linguaggi di programmazione:

EVE un tool per la modellazione di sistemi

Con EVE è possibile descrivere un sistema e generare automaticamente il codice sorgente relativo all’applicazione. Ecco come usare questo utilissimo strumento. Un C.A.S.E. (Computer-Aided Software Engineering, ossia sviluppo del software assistito dal computer) è senza dubbio un mezzo importante per dominare i problemi più o meno complessi nel progetto di un sistema …

Un kernel per il System-On-Chip

Con l’introduzione dei System-On-Chip si è sempre più affermata l’esigenza di sfruttare l’enorme potenzialità che offre una tecnologia del genere: i requisiti funzionali e prestazionali del nostro sistema possono essere così realmente modellati con l’ambiente. Le applicazioni di tipo embedded di tipo real-time sono sempre più presenti …

Xinu embedded

Xinu è un sistema operativo scritto da Comer alcuni anni fa e oggi disponibile per diverse piattaforme. Esiste anche una versione per il segmento dei sistemi dedicati chiamata Embedded Xinu. Accanto al sistema operativo Linux, sicuramente più blasonato rispetto ad altri, esistono sistemi alternativi. Senza ricorrere in maniera specifica a sistemi definiti microkernel, esistono infatti diversi …

Attenzione ai puntatori a funzione

Perché dovremmo preoccuparci di questo tema in un sistema embedded? La problematica della sicurezza e, di riflesso, quella dei puntatori a funzioni rientra sicuramente nella fattispecie dell’affidabilità del codice e per un sistema embedded questa necessità diventa prioritaria per via delle implicazioni che ne conseguono. Il tema di questo articolo è davvero molto vasto. L’affidabilità di un sistema software …

VHDL vs Verilog

VHDL e Verilog sono due linguaggi HDL utilizzati per descrivere modelli hardware. Anche se presentano alcune somiglianze, ciascuno ha caratteristiche proprie. Quali sono le differenze tra questi due approcci metodologici? L’obiettivo di questo articolo è di dare una risposta a questa domanda. Il linguaggio VHDL è utilizzato per la sintesi e la simulazione di …

L’arte di manipolare i bit

Gli operatori orientati ai bit sono sicuramente uno degli aspetti più rilevanti nei sistemi embedded; infatti, in questo modo è possibile accedere, direttamente, ai singoli bit dei dispositivi hardware. É universalmente riconosciuto, poi, che questi operatori non possono essere applicati a variabili di tipo float o double. Le informazioni, siano essi concetti astratti o meno, sono …

BOOT Linux su ARM

Utilizzare una distribuzione Linux su USB è certamente un aspetto interessante e molto utile per le applicazioni embedded. Esistono, però, anche delle soluzioni basate su interfaccia SPI. In questo articolo vedremo che, indipendentemente dal dispositivo utilizzato, la sequenza di boot rimane pressoché identica. Da diverso tempo sono presenti sul mercato numerose proposte di Linux su …

LwIP: una libreria TCP/IP per sistemi embedded

LwIp è un’implementazione della suite TCP/IP per architetture basate su microcontrollori ed è stata sviluppata, inizialmente, da Adam Dunkels al SICS (Swedish Institute of Computer Science): oggi è diventata una buona soluzione per le applicazioni embedded. L’obiettivo di Dunkels è di utilizzare lo stack LwIP in applicazioni con ridotte capacità di memoria e, a …

Send this to a friend