low power:
I sistemi IoT consistono in un gran numero di nodi collegati tra di loro, il tutto rappresentando, di fatto, una infrastruttura di sensori e attuatori intelligenti che devono lavorare a stretto contatto con alimentatori efficienti. La Recom ha realizzato una …
In applicazioni con FPGA e ASIC sono richieste diverse tensioni di alimentazione, per il core, per gli I/O e in taluni casi anche una terza tensione per l’alimentazione dei circuiti ausiliari. Ecco come scegliere il sistema di alimentazione più idoneo anche in termini di …
TI ha introdotto due dispositivi di interfaccia di rilevazione multi-switch (MSDI) che consumano fino al 98% di potenza in meno rispetto alle soluzioni discrete tradizionali. TIC12400 e TIC12400-Q1 sono i primi interruttori e sensori che interagiscono direttamente con interruttori codificati …
I ricercatori della North Carolina State University hanno sviluppato un modo per progettare e realizzare dispositivi power SiC (carburo di silicio) che possono regolare più efficacemente l'alimentazione. Il processo - chiamato PRESiCE - permetterà alle aziende di entrare più facilmente …
Le innovazioni portate ai progetti dei sistemi elettronici hanno visto una crescita esponenziale per l’alta integrazione dei core dei processori delle ultime generazioni di PDA, telefoni intelligenti e cellulari. Dal punto di vista della progettazione di sistema, l’aumento del numero …
La raccolta dell'energia ha come obiettivo la riconversione delle fonti energetiche liberamente disponibili nell'ambiente in una sorgente elettrica per alimentare qualsiasi dispositivo elettronico. Il potenziale impatto dell'energy harvesting è senza dubbio di notevole rilievo, con la possibilità di ridurre i …
I circuiti elettronici alimentati a batteria pongono vari problemi a un ingegnere di sistemi di alimentazione. Nel presente articolo, esploreremo le caratteristiche e i vantaggi offerti da un nuovo dispositivo a micropotenza di protezione della batteria, ideale per impieghi delle …
L'aumento dei dispositivi connessi ha posto l'accento sulla comunicazione wireless a bassa potenza. Una delle tecnologie che contribuirà alla diffusione completa dell’ecosistema IoT sarà LoRa (Long Range Radio). Con l’ingresso nella LoRa Alliance, STMicroelectronics ha concentrato i suoi sforzi nel …
I dispositivi indossabili rappresentano certamente il futuro tecnologico; la rilevazione e il monitoraggio dei segnali corporei potrebbero rappresentare un valido sostegno per i bisogni di natura sanitaria dell’utente, ampliando così le possibilità applicative. La tecnologia indossabile è pronta per una …
I dispositivi indossabili (noti anche con il termine di “wearable devices”) presentano per loro stessa natura alcune limitazioni di carattere fisico. Il requisito principale che ogni dispositivo indossabile deve soddisfare è quello di avere dimensioni più ridotte possibili, e allo …
Negli ultimi anni l'impiego di sensori wireless nell’ambito dell’elettronica wearable si è diffuso rapidamente, grazie soprattutto ad un deciso miglioramento sia in termini di efficienza che di dimensioni fisiche. In questo contesto, la sostituzione o la ricarica delle batterie è …
L'energy harvesting è la cattura e la conversione di piccole quantità di energia disponibili nell'ambiente in energia elettrica utilizzabile. L'energia elettrica è condizionata attraverso una elettronica low power sia per un uso diretto sia accumulata per un uso successivo. Ciò …
In un qualsiasi microcontrollore la tensione di alimentazione deve essere stabile e costante entro i limiti specificati dal costruttore. Se l’alimentazione scende al di sotto di un valore di soglia minimo, le istruzioni non vengono eseguite correttamente ed i registri …
Gli sviluppatori, fornitori e produttori stanno lavorando per la creazione di nuovi tipi di prodotti, sistemi e dispositivi, per rendere la nostra vita più efficiente e confortevole. Molti di questi sono basati sulla tecnologia Wi-Fi per collegarli tra loro, così …
Negli ultimi anni molta attenzione è stata posta sull'Internet of Things (IoT), ovvero tutta una serie di dispositivi commerciali ed industriali (IIoT) interconnessi attraverso la rete wireless (e cablata). Gli analisti stimano un numero sempre crescente di dispositivi IoT, circa …
RECOM ha recentemente immesso sul mercato una nuova famiglia di convertitori AC/DC di bassa potenza, con uscite nominali pari a 2 e 3W. L'innovazione principale apportata da questa serie è rappresentata dal suo range di temperatura esteso, che consente ai …
Ecco un articolo di sperimentazione che darà l'occasione di realizzare, con una spesa irrisoria, delle pile alla frutta. Si tratta di divertenti e didattiche realizzazioni che, molto spesso, studiano i bambini alla scuola elementare e hanno lo scopo di sensibilizzare …
L'RX210 utilizza l'ultima generazione di tecnologia a memoria Flash in grado di dare la migliore combinazione di consumo di potenza e prestazioni.
L'Rx210 è il primo membro della nuova famiglia RX200 di microcontrollori a basso consumo basati sulla CPU …
Abbiamo testato 3 microcontrollori delle migliori case costruttrici per verificare gli assorbimenti. Low Power Contest per microcontrollori è una gara a chi dura di piu :) Se dovete progettare un sistema a basso consumo, leggete qui!
Linear Technology ha recentemente introdotto l'LTC3108 - un convertitore di tensione ultralow step-up e power manager specificamente progettato per semplificare raccolta e gestione dei surplus di energia da fonti di ingresso a bassa tensione come termopile, generatori termoelettrici (TEGs) …