medicina:
Un sensore ottico converte i raggi luminosi in un segnale elettronico. Il suo scopo è quello di misurare una quantità fisica di luce e, a seconda del tipo di sensore, tradurla in una forma leggibile da un dispositivo di misura …
In questo articolo vedremo alcune considerazioni hardware e software per realizzare un dispositivo in grado di quantificare le capacità respiratorie di un essere umano, misurando sia i volumi che le portate. I risultati delle misure effettuate da questo dispositivo potranno …
Questo articolo è lungi dal fare previsioni e azzardare date. Ipotizza le modalità con cui finirà il mondo, tra miliardi di anni. Molte sono le teorie a confronto, alcune per cause naturali, altre più legate all'azione distruttiva dell'Uomo. Ovviamente, il …
I sensori indossabili, in inglese wearable sensors, sono device portatili (per un layout generale si veda qui) in grado di rilevare e raccogliere dati provenienti dal corpo dell’utente, come il livello di glucosio nel sangue, la frequenza cardiaca o il …
La Nanotecnologia è una scienza che si sta affacciando nel mercato da qualche anno a questa parte, ma che riserva ancora molte applicazioni in svariati campi, dalla medicina passando per l'automotive. Alcuni esempi appartengono al settore delle memorie con la …
Ormai quasi ogni giorno siamo confrontati con la sorprendente tecnologia della stampa 3D dai livelli e dalle innumerevoli applicazioni che riescono ad utilizzarla creando sempre notizie che lasciano a volte divertiti a volte stupiscono fino a far restare il lettore …
Presi dalla frenetica vita di ogni giorno non ci fermiamo quasi mai a riflettere a quale fatica è sottoposto il nostro corpo. In particolare, le articolazioni sopportano stress meccanici notevoli in ogni momento della giornata. Per un'attività intensa, per un …
La stampa 3D permette di realizzare oggetti sempre più vari e funzionali, personalizzandoli a piacimento e sperimentando nuove combinazioni di forme e materiali. Ma la manipolazione digitale della materia si sta avvicinando progressivamente al livello molecolare e questo apre nuove …
Spesso è solo per caso che gli aneurismi vengono scoperti in tempo. Come dimostrano i programmi di screening effettuati in vari paesi vale la pena sottoporsi a controlli di routine delle arterie principali. Per evitare un caso di morte a …
Tra i vincitori dell’annuale Google Science Fair, TALK è il progetto che mira a dar letteralmente voce a coloro che a causa di paralisi o altre patologie sono incapaci di parlare. Unendo sistemi tradizionali di facilitazione della comunicazione alle recenti …
Qualche tempo fa abbiamo iniziato a parlare dell'importanza del controllo periodico e del monitoraggio del battito cardiaco del feto. Da questo è scaturita l'idea di un progetto che abbiamo portato avanti grazie alla partnership con Infineon. L'hardware del nostro progetto …
In questa seconda parte del progetto di un dispositivo di monitoraggio del battito cardiaco fetale, riveliamo l'hardware necessario per la realizzazione. Quindi entreremo nel dettaglio dello schema elettrico, vedremo la lista parti ed il circuito stampato con i vari layer: …
Quando una nuova vita sta per venire al mondo sono necessari tanti controlli e tanta attenzione, di monitoraggio ed assistenza, anche psicologica. Il rilevamento del battito cardiaco fetale è fondamentale durante il periodo di gravidanza sia a livello medico che …
L'elettrocardiogramma è un tracciato fondamentale: i medici lo utilizzano per desumere un buon numero di informazioni sullo stato di salute di un paziente. E l'elettronica, fortunatamente, può incidere in maniera determinante sulla qualità delle diagnosi. Come si progetta un elettrocardiogramma? …
Il trapianto di organi è purtroppo uno dei temi più angoscianti riguardo la medicina moderna, parzialmente attenuato dall’innovazione tecnologica che in alcuni casi permette di sostituire l’organo malato e in altri allunga i tempi in attesa di un trapianto. La …
Con l'arrivo dell'Ipad ne abbiamo viste di tutti i colori, dagli impieghi più impensabili a quelli più seri. Tutt'oggi l'Ipad è utilizzato in vari campi ed uno dei più sensibili all'innovazione è senz'altro la medicina. Vediamo dunque come viene impiegato …
Un robot gioca con un bambino, e durante il gioco il bambino imita i movimenti del robot. Si tratta di una nuova terapia per aiutare bambini con problemi di autismo.
Alcuni scienziati della Nuova Zelanda hanno creato gambe robot che permettono, alle persone che non possono camminare, di essere in grado di farlo. Le gambe robot sono state create dalla Società Rex Bionics. Il loro utilizzo è pari a quello …
Medici-Robot sono già stati utilizzati in Ospedale durante Operazioni Chirurgiche. Potranno i Robot sostituire, in Futuro, anche i medici ? Alcuni Ricercatori della Duke University hanno mostrato come un Robot possa trovare una parte danneggiata di un organo umano ed …