power supply:
Quando si sbroglia una scheda elettronica non è sempre la stessa storia. Infatti, oltre a saper utilizzare le suite di design, il progettista di PCB deve avere necessariamente dimestichezza con l’ambiente in cui sta lavorando questo perché se ci accingiamo …
Settori quali le energie rinnovabili, l’aerospaziale, gli elettrodomestici, il trasporto di massa e di recente la mobilità elettrica hanno posto sempre particolare attenzione sui dispositivi elettronici da utilizzare per gestire le grandi potenze necessarie al pilotaggio dei motori elettrici o …
Nella Progettazione delle schede elettroniche di qualsivoglia tipologia, un passaggio fondamentale e critico è sempre la Progettazione degli stadi di alimentazione. Infatti, in genere, a partire dalla tensione di ingresso che può essere DC o anche AC nei componenti collegati …
Con questo articolo si conclude la serie di articoli "Oggi i PIC consumano meno" della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa rubrica sono stati inseriti gli articoli facenti parte della precedente rivista cartacea Firmware. SUGGERIMENTO 9: USO …
Seconda puntata della serie "Oggi i PIC consumano meno" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. SUGGERIMENTO 4: USARE RESISTENZE DI PULL-UP DI VALORE ELEVATO È più conveniente dal punto di vista del consumo usare resistenze di pull-up …
Sempre più in basso si assestano i consumi dei microcontrollori PIC della serie nanoWatt eXtreme Low Power (nanoWatt XLP™, che migliorano ulteriormente la tecnologia originaria nanoWatt, riducendo in modo drastico il consumo statico e offrendo molte soluzioni flessibili per il …
Questo articolo rappresenta la seconda e ultima puntata della serie "La Ricarica Wireless dei Dispositivi Mobili" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. L’INTEGRAZIONE È LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA I circuiti integrati caratterizzati da un elevato livello di …
La ricarica senza fili è pronta a rivoluzionare il settore dei dispositivi mobili e dei tablet energivori del giorno d’oggi. Secondo quanto affermato da alcuni autorevoli analisti, il mercato della ricarica wireless nei prossimi quattro anni crescerà da poco più …
All'interno della già variegata linea di prodotti Arduino PRO è inclusa anche la scheda Arduino PRO Portenta Max Carrier che rilancia una nuova idea di prototipazione con i moduli Portenta. L'Arduino PRO Portenta Max Carrier è infatti appositamente progettata per …
La ricarica wireless (WC) è una tecnologia promettente che ha recentemente attirato l'attenzione di diverse aziende. La WC ha una miriade di vantaggi e soprattutto diverse applicazioni nell'ambito Internet of Things (IoT) e nelle Wireless Sensor Networks (WSN), dove la …
Questo articolo rappresenta la seconda parte della serie "Low Power Capacitive Sensing" all'interno della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Si tratta di una serie di articoli tecnici che fanno parte della rivista cartacea Firmware, e contenenti argomenti di …
Con l'emergere delle reti Internet of Things (IoT), la sostituzione delle batterie per i dispositivi IoT è diventata un impegno notevole in quanto più costosa e complessa per gli scenari in cui sono collocati molti dispositivi IoT, spesso in zone …
In questo articolo parliamo di come realizzare l’interfaccia utente di una applicazione a basso assorbimento progettata utilizzando una tecnica a rilevamento capacitivo. L’impiego di sensori capacitivi per applicazioni di interfaccia verso l’utente sta sempre più aumentando grazie alla possibilità di …
Questo articolo rappresenta la terza puntata della serie "Il Vostro Amplificatore Operazionale Oscilla?" all'interno della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. PROBLEMI RELATIVI AL CARICO Il margine di fase può essere ridotto non solo dalla capacità di retroazione ma …
La robotica si sta sempre più integrando in tantissimi aspetti della società e tecnologici. Il miglioramento continuo degli algoritmi e i processori sempre più potenti consentono ai robot di ultima generazione di diventare sempre più efficienti e intelligenti nello svolgimento …
Con il sistema big.LITTLE è possibile incrementare le prestazioni e prolungare la durata delle batterie, due fattori cruciali per lo sviluppo delle applicazioni mobile di prossima generazione. L’architettura di elaborazione big.LITTLE presentata recentemente da ARM risponde a una precisa esigenza …
Microchip Technology Curiosity Board è una piattaforma di sviluppo modulare, caratterizzata da elevata efficienza per la prototipazione rapida. La scheda supporta un'ampia varietà di applicazioni: illuminazione wireless, domotica, Internet of Things (IoT), automazione industriale, ed altre applicazioni Bluetooth Low Energy …
Il settore automotive è sempre in continua evoluzione. L'innovazione nell'elettronica di potenza automobilistica sta concretamente superando i vincoli sul lato meccanico. Le innovazioni dei semiconduttori negli inverter di trazione di ultima generazione contribuiscono a potenziare ulteriormente le prestazioni dei veicoli …
Nel precedente articolo abbiamo descritto le caratteristiche di un terremoto e, in particolare, le tipologie di onde sismiche. Abbiamo introdotto il progetto di un dispositivo di allarme di terremoti basato sull’accelerometro ADXL335 e sul microcontrollore Arduino UNO. In questo articolo …
I semiconduttori condizionano il futuro della tecnologia automobilistica. Mentre il mondo spinge sempre più verso l'elettrificazione dei veicoli, parallelamente, i semiconduttori consentono alle industrie automobilistiche di ottimizzare le prestazioni dei veicoli elettrici, accelerare lo sviluppo e rendere gli EV più …