programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
Nella prima lezione è stata fatta una panoramica sul mondo della domotica mettendo in evidenza i principali problemi e ostacoli. Nella seconda lezione invece si è entrati nel dettaglio del codice analizzando solo la parte che interessa la GUI del sistema; quest'ultima è stata realizzata attraverso …
Nella precedente puntata sono stati descritti tutti i building-block utilizzati in tutti i diagrammi UML. Noti gli oggetti e le relazioni tra di essi si può rappresentare un problema nella maniera più appropriata. In questa terza punta sarà mostrato come utilizzare un software, StarUML, per la generazione di diagramma UML in maniera semplice ed intuitiva. StarUML …
Anche se non a tutti noto, Lua è un linguaggio di scripting particolarmente indicato per le applicazioni di tipo embedded. Semplicità, portabilità, ridotte dimensioni del codice e performance di assoluto rilievo, sono alcune tra le sue principali caratteristiche. ESPertino, la …
I microcontrollori Fujitsu della serie F2MC-8FX mettono a disposizione dello sviluppatore un’interessante ed utilissima funzione di watchdog. Vediamo in questo articolo in cosa consiste e come utilizzarla a livello pratico. La famiglia di microcontrollori F2MC-8FX fu introdotta sul mercato da Fujitsu nel 2004 per rispondere alla crescente domanda, presente soprattutto sul mercato asiatico, di …
Il ricevitore radio autocostruito è sempre stato un classico tra gli appassionati di elettronica. L’avvento dell’era digitale prima e di internet poi, hanno messo un po' in ombra questo apparecchio, la cui realizzazione è diventata terreno pressochè incontrastato dei radioamatori …
Il bootloader per i dispositivi della famiglia dsPIC30F/33F e PIC24H/24F è utilizzato per caricare ed avviare l’applicazione target sul proprio dispositivo. Nell’articolo saranno descritti i concetti base e gli step fondamentali per utilizzarlo. Il bootloader è costituito da due applicazioni: l’applicazione che deve “girare” all’interno del dispositivo (dsPIC30F/33F o PIC24H/24F) e che deve essere precaricata prima di …
Da questo numero inizia, a grande richiesta, il corso di livello avanzato sulla programmazione in linguaggio C, con il Raspberry Pi. Per la comprensione di esso si consiglia la preventiva assimilazione del precedente corso base, composto da dodici puntate. In …
L’ultimo tassello che manca per poter costruire il nostro sistema è la descrizione della matrice di connessione che decodifica l’indirizzo della transazione per selezionare il corretto dispositivo slave e indirizza verso il master le risposte di questi. La figura 1 evidenzia la matrice di connessione in un sistema AMBA AHB-Lite di …
Nucleus Plus è un real-time kernel utilizzato in ambito embedded per applicazioni ad ampio spettro; è impiegato in applicazioni di telefonia mobile ed applicazioni per il controllo industriale. In questo articolo vedremo alcune caratteristiche della sua struttura interna. Nucleus Plus è un kernel che possiamo definire real-time, di tipo multitasking progettato appositamente per applicazioni critiche di tipo embedded. Quando si …
Guarda un estratto del secondo webinar di EOS-Academy. Maurizio Di Paolo Emilio ha tenuto una lezione sui MEMS dal corso Electronic System Engineering. L'appuntamento settimanale con i webinar di EOS-Academy continua, e proseguirà fino alla fine di giugno. Ogni settimana un …
Nella prima lezione è stata fatta una panoramica sul mondo della domotica mettendo in evidenza i principali problemi e ostacoli, legati principalmente al fatto di non avere uno standard di comunicazione unico, e si è visto inoltre come domotica e IoT stanno …
Diagrammi differenti permettono di coprire tutti i possibili casi che si possono presentare. Ciascun diagramma è costituito da elementi (entità) interconnessi secondo particolari vincoli (relazioni). Entità Di seguito sono elencati e descritti le principali entità che si possono impiegare in un diagramma realizzato in UML: …
La notazione grafica è forse il mezzo più immediato per far comprendere ad altri un concetto o un’idea. Un diagramma chiaro può valere anche più di mille parole. Il problema è che spesso è difficile realizzare uno schema semplice ma al tempo stesso esauriente. Con questo primo articolo inizia un panoramica su uno dei principali metodi per la …
In un sistema AMBA AHB-Lite il master è la periferica responsabile dell’inizio di una qualsiasi transazione, in lettura o scrittura; lo slave è invece oggetto di tale transazione. Il presente articolo descrive in dettaglio maggiore il funzionamento di queste periferiche presentandone modelli VHDL sintetizzabili in logiche programmabili. Lo standard definisce un protocollo parallelo sincrono caratterizzato …
Uclibc è una run-time library realizzata in c ed è adatta per sistemi embedded con un ridotto footprint. la libreria è liberamente utilizzabile per le nostre applicazioni commerciali. Questa libreria è un valido strumento per chi ha l’esigenza di scrivere applicazioni per …
MATLAB è uno degli ambienti più utilizzati in ambito di ricerca, sia accademica sia industriale, per la modellazione di sistemi complessi (come ad esempio macchine industriali, componenti aeronavali, sistemi di elaborazione delle immagini, e via dicendo) e l'analisi dei risultati di nuovi algoritmi. …
Ha alle spalle anni di esperienza nel mondo dell'elettronica e una grande passione per i sistemi embedded e la divulgazione tecnico-scientifica. E' Technical Writer per EOS-Book e Firmware Magazine e anche docente per il corso Embedded Firmware Design. Oggi vi parliamo …
EOS-Academy nasce da un'idea, diventata realtà grazie alla collaborazione di professionisti del campo dell'elettronica che hanno scelto di condividere le loro competenze. Uno di questi è Giovanni Di Maria, di cui vi parleremo oggi. Giovanni Di Maria, già autore di molte …
Chi legge EOS-Book e Firmware Magazine avrà sicuramente letto i suoi articoli, per chi non lo conoscesse vi presentiamo il Direttore Responsabile dei nostri magazine, nonchè Technical Writer e autore del corso Electronic System Engineering: Maurizio Di Paolo Emilio. Maurizio …
Il DS1232 di Maxim è un versatile ed efficace supervisore per microprocessori e microcontrollori. Nonostante il minuto package esso svolge tre funzioni estremamente utili e critiche quali controllo della tensione di alimentazione, debounce per il reset manuale e watchdog programmabile. L’istante di accensione di qualsiasi sistema digitale rappresenta sicuramente un momento particolarmente critico. Nei primi millisecondi di …