programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
Tra i componenti presenti nel kit di ESPertino è presente anche un piccolo buzzer, con cui si possono realizzare tanti progetti. Come si sa, si tratta di un cicalino che ha lo scopo di emettere una segnalazione audio. Quello utilizzato …
Il Cloud è ormai una realtà che ci appartiene: ogni giorno utilizziamo applicazioni e servizi che non risiedono più fisicamente sui nostri dispositivi, ma sono delocalizzati nella “nuvola”. Linux gioca un ruolo fondamentale nella creazione delle infrastrutture che rendono tutto …
Nelle prime tre lezioni di questo corso base per il VHDL abbiamo affrontato tutti gli elementi base che consentono la progettazione di un componente in piena autonomia. Tali conoscenze hanno permesso di acquisire le competenze necessarie anche per prendere confidenza …
IDEAST10 è la proposta COSMIC per lo sviluppo e il testing di programmi C o assembler basati su microprocessori INFINEON C166 e X166. L'ambiente comprende un compilatore, un debugger e altre utilities per facilitare il lavoro del programmatore per sistemi …
La startup italiana TOI (Things On Internet) ha lanciato una campagna Kickstarter per finanziare lo sviluppo della scheda 4zerobox: una unità modulare per l'IoT e l'IIoT. La scheda 4zerobox è stato progettata per i professionisti dell’Internet of Things e per …
Qualsiasi programmatore di sistemi dedicati che utilizza soluzioni basate su System-onChips (SoCs) ha la necessità di utilizzare codice oggetto che coniuga aspetti di safety con quelli d’efficienza: il codice deve occupare poco spazio, deve garantire prestazioni paragonabili a quella d’esecuzione …
Un ottimo tool per manipolare i file utilizzati dai programmatori di EPROM. Ecco come installarlo, compilarlo e modificarlo per l’aggiunta di nuovi formati. SRecord è un pacchetto open source studiato per gestire i formati dei “file da epromizzare”. Con “file da epromizzare” …
Le tecniche di scheduling alternative alla priorità fissa per lo scheduling dei processi nei sistemi real-time. L’articolo descrive l’algoritmo di scheduling EDF (Earliest Deadline First) e lo confronta con gli algoritmi tradizionali. Vengono inoltre descritte le principali tecniche di implementazione di EDF per dispositivi a …
Il VHDL viene concepito per la descrizione dei circuiti elettronici e quindi consente le realizzazione di sistemi molto complessi. In elettronica troviamo una differenza sostanziale tra circuiti combinatori e sequenziali data dalla presenza di una cella di memoria al proprio …
Programmare i chip della Cypress con l’ambiente di sviluppo PSoC Express è davvero semplice ed intuitivo. Non è richiesta nessuna conoscenza di programmazione assembly o C e neppure leggere pagine e pagine di datasheet per la scelta del giusto componente. Ecco come iniziare …
I microcontrollori della famiglia HCS12 prodotti da Freescale (ora NXP) sono dei micro a 16 bit, versione potenziata dei 68HC11 di Motorola. In questo articolo vedremo a livello generale l’implementazione del web server su un componente di questa famiglia, il …
Ada è un linguaggio di programmazione nato per volontà del DoD (il ministero della difesa degli Stati Uniti) per impieghi su sistemi embedded in applicazioni di tipo militare. In seguito è stato utilizzato in svariati campi quali avionica civile, nei …
Eccoci alla seconda lezione del corso base di VHDL. Nella precedente lezione, prettamente teorica, abbiamo affrontato una panoramica sul linguaggio introducendo i concetti base che ci sono dietro lo sviluppo di un nuovo componente, quali ENTITY e ARCHITECTURE. In questa …
Un Conta pezzi in grado di eseguire un conteggio incrementale e di attivare l'uscita di un relè quando viene raggiunto il valore da contare in precedenza impostato. Impiegabile per il conteggio di oggetti su nastro trasportatore esso è in grado di …
FreeRTOS™ è uno small real-time kernel studiato e realizzato per architetture di bassa/media fascia basate su microcontrollore. In questo articolo, oltre a mettere in evidenza la distribuzione per AVR, verrà illustrato il porting su un dispositivo AVR con tutto quello che ne consegue. Introduzione …
Un simulatore di evacuazione è un sistema da installare in una scuola, in un ente pubblico, azienda o anche in una abitazione. Esso rimane silente e inerte per molti giorni. A un momento casuale e imprevisto, esso comincerà a emettere …
L'Assembly è il linguaggio più difficile che esista e, a ragione, i programmatori hanno un po' di timore nell'impararlo. Per la codifica di semplici azioni occorre scrivere una notevole quantità di codice. Ma la velocità è il suo punto di …
Da questo numero anche gli amanti dei giochi e dell'enigmistica saranno accontentati. Ogni mese la lettura degli articoli sarà allietata da rebus, cruciverba, crucipuzzle enigmi basati sempre sull'elettronica e sulla tecnologia. In questo modo si unirà l'utile al dilettevole e …
Oggi esistono differenti algoritmi di programmazione, ogni casa costruttrice elabora un proprio modello. Le procedure di test di questi dispositivi sono spesso (non sempre) basati sul comportamento di questi algoritmi. Le case costruttrici, poi, si basano molto sulla loro efficienza …
Le librerie VME Universe II della Tundra sono un insieme di operazioni standard che permettono la gestione di moduli VME. Analizzeremo le librerie dello standard IEEE-1014-1987 che permettono la comunicazione e la gestione di moduli elettronici standard 6U/3U su bus VME. Introduzione I moduli …