programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
Nei precedenti articoli abbiamo visto che cos'è Raspberry Pi Pico e come sfruttare Micropython. In questo nuovo articolo scopriremo come sfruttare la memoria flash di Raspberry Pi Pico ed effettuare il salvataggio dati. Raspberry Pi Pico l'abbiamo capito: è una …
Esce oggi il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato al settore Automation/Industry 4.0. In questo numero di Firmware 2.0 potrete leggere articoli tecnici su: domotica intelligente con l'Intelligenza Artificiale, sistema multisensoriale per …
Negli episodi precedenti abbiamo visto che cos'è Raspberry Pi Pico e come si utilizza. Abbiamo visto come poterla gestire in modi differenti, e in questo episodio vediamo come affrontare la programmazione con Visual Studio Code.
Negli articoli precedenti, abbiamo fatto un'introduzione approfondita a Raspberry Pi Pico. Abbiamo parlato di questa nuova scheda a microcontrollore offerta dal Lampone Britannico e abbiamo visto come poterla gestire in modi differenti. In questo articolo, vediamo come affrontare la programmazione …
In questa serie abbiamo iniziato a scoprire Raspberry Pi Pico: la prima scheda a microcontrollore di casa Raspberry Pi. In questo episodio muoviamo un passo ulteriore e scopriamo come muovere i primi passi per programmare in maniera più completa e …
Abbiamo iniziato il 2021 scoprendo Raspberry Pi Pico: la nuova scheda a microcontrollore di casa Raspberry Pi e in un primo articolo abbiamo cominciato a muovere i primi passi con la programmazione MicroPython tramite riga di comando. In questo articolo …
In questo articolo vedremo quali sono le ragioni che inducono alla scelta di un sistema real time ed i criteri di scelta del giusto prodotto. L’uso di un sistema operativo real-time in un sistema dedicato non sempre è giustificato. Una …
Pyboard e Micro Python, due termini che viaggiano insieme; infatti, non si può parlare della Pyboard se non introduciamo Micro Python. La Pyboard è una nuova scheda, tipo Raspberry Pi, dove il software residente è la versione embedded di Python: …
Vi presentiamo oggi l'ultimo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l'anno 2020. Il topic di questo mese è dedicato all'ambito Embedded Design/Makers Boards. In questo numero di Firmware 2.0 troverete articoli tecnici su: algoritmi SHA-3 nei sistemi embedded, MicroPython, …
Continuiamo la nostra rapida esplorazione sul linguaggio D, sperando di aver svegliato la curiosità dei programmatori. In questa seconda e ultima puntata verranno analizzati alcuni aspetti estremamente importanti che, indubbiamente, stanno decretando il D come il linguaggio del futuro. Proviamo …
Al centro della strada c’è uno degli oggetti più odiati dall’umanità, soprattutto se si è di fretta e lo si trova rosso: il semaforo. Per quanto irritanti, però, dei semafori non si può fare a meno. Un semaforo è lì, …
Il connubio tra hardware a basso livello e linguaggio di programmazione ad alto livello potrebbe rivelarsi una delle mosse vincenti per lo sviluppo di sistemi embedded. In questo articolo vedremo come il linguaggio di programmazione orientato agli oggetti come quello …
Questo è il primo di due articoli che tratteranno la programmazione in linguaggio D. E' un linguaggio di programmazione generico tipizzato, con accesso a livello di sistema e una sintassi molto simile al linguaggio C. Con il linguaggio di programmazione …
Un computer nasce, sostanzialmente, per fare conti. Quali conti e a cosa servano è una questione relativa, che al processore non interessa minimamente. Passategli dei dati e farà ciò che deve, senza fare domande. E qui sorge il problema: come …
In questo articolo analizziamo caratteristiche e prestazioni dei microcontrollori PIC10F32X e PIC1XF150X di Microchip. Sempre più sistemi richiedono oggi la necessità di estendere un’architettura standard mediante funzionalità specifiche dell’applicazione nel rispetto, tuttavia, della tendenza alla miniaturizzazione e alla integrazione spinta …
Quindi, in soldoni, un sistema operativo è un programma che gira, all’insaputa di tutti gli altri programmi, e che gestisce il loro funzionamento. Fondamentalmente, un sistema operativo serve per convincere tutti i processi in giro per il sistema che tutte …
Lo scopo di questo articolo è scoprire le potenzialità del linguaggio Harbour per la gestione delle date. Gli esempi che seguono sono assimilabili a un gioco molto divertente e appassionante. Tanta potenza e flessibilità a disposizione dell'utente e del programmatore …
I prodotti della famiglia TMS570 di Texas Instruments sono tutti equipaggiati con una memoria flash in cui è possibile memorizzare i dati o il codice da eseguire. Uno dei metodi per programmare questa memoria con il contenuto desiderato è quello di utilizzare le …
Il mondo è regolato da formule matematiche che ne descrivono tutti gli eventi che si verificano su di esso. Anche la corsa di un uomo può essere rappresentata mediante formule matematiche. L'articolo mostra come, in maniera semplice, possano essere tradotti …
Cosa significa “riconoscere un oggetto”? Intuitivamente, significa separarlo da tutto il resto, significa poter dire “questa è una mela” e “questo è un tavolo”. Significa riconoscere il punto in cui finisce la mela e in cui inizia il tavolo. E …