programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
L’Internet delle Cose (IoT) è la disciplina che maggiormente stimola l’innovazione nel settore dell’elettronica di consumo e del DIY (Do It Yourself, equivalente dell'italiano Fai-Da-Te) e non poteva mancare una piattaforma Cloud sviluppata dagli ideatori di Arduino, la più grande …
Nella prima parte dell'articolo sono stati introdotti brevemente i microcontrollori ARM Cortex-M, si è parlato dei vari set di istruzioni, in genere Thumb-1 e Thumb-2 e sono stati presentati alcuni esempi. Questa seconda parte è invece molto più pratica e …
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 3” abbiamo realizzato e installato la scheda di controllo di PRAM, eseguito tutte le fasi propedeutiche alla programmazione della scheda di sviluppo uChip, infine, abbiamo creato e salvato …
Le insidie della programmazione sono centinaia se non migliaia. Ogni volta che scriviamo una riga di codice dobbiamo possedere elevate capacità di autocritica per comprendere se quella determinata riga o quella funzione svolge le operazioni come le abbiamo pensate. Spesso …
Python è compatibile con Arduino? In questo articolo scopriremo come sia possibile rendere Python, uno dei linguaggi di programmazione più diffusi al mondo, compatibile anche con l'ecosistema della scheda blu torinese. Introduzione Il popolare linguaggio Python è compatibile con le …
Il linguaggio di programmazione Swift, piuttosto affermato tra i dispositivi Apple, può ora essere utilizzato anche su MCU. Daremo uno sguardo alla scheda SwiftIO, che integra un processore ARM Cortex-M7 e una RAM da 32 MB. La MadMachine SwiftIO è …
Oggigiorno Arduino come azienda ci offre bizzeffe di novità, una "camionata" per essere precisi. L'Arduino Tooling Team oggi ci offre Arduino CLI 0.19.0! Questo nuovo rilascio offre un sacco di migliorie, nuove features e ovviamente come ogni rilascio vuole, tanti …
Uno degli aspetti più interessanti di Raspberry Pi è senza dubbio quello di poter lanciare script on boot, quindi di avviare un programma interamente scritto da noi nel preciso istante in cui accendiamo il nostro computer con il lampone. In …
Grazie ai templates del kit Oplà IoT è possibile caricare uno sketch e realizzare un progetto IoT attivo e funzionante in tempi rapidissimi, bastano solo pochi clic e non c'è necessità di scrivere alcuna riga di codice. I templates consentono …
Uno strumento sicuramente di valido aiuto per tutti i makers e i progettisti elettronici è lo Sketchbook Remoto. Con lo Sketchbook Remoto (Remote Sketchbook) è possibile lavorare sui propri sketch Arduino da remoto, da qualsiasi luogo e dispositivo. Un potente …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Attualmente in vari settori dell’industria si concedono alle attività di “R&D” dei tempi sempre più limitati. Il QuickSense Studio è uno strumento software che aiuta nello …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source analizziamo la proposta HID della Silicon Labs. Introduzione In elettronica, l’Universal Serial Bus (USB - bus universale seriale) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse …
I robot autonomi sono sistemi complessi che richiedono l'interazione tra numerosi componenti eterogenei (software e hardware). I middleware robotici nascono come risposta all'aumento della complessità delle applicazioni robotiche e della vasta gamma di hardware. Sono progettati per promuovere l'integrazione di …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Allo scopo di supportare i propri prodotti e di ridurre il time to market, Microchip ha deciso di mettere a punto uno strumento di configurazione estremamente versatile che consente …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload. Il controllo del processo di carica degli elementi Ni-MH è di fondamentale importanza per garantir loro una lunga durata e ritardarne il degrado. In questo articolo parliamo di una libreria che permette di …
In questo articolo della Rubrica Firmware Relaod viene affrontato un tema di grande attualità, ovvero il percorso evolutivo che porterà, con ogni probabilità, al progressivo abbandono delle tecniche di controllo “a tocco” a favore di quelle di tipo puramente gestuale. …
Di Raspberry Pi ne abbiamo a disposizione differenti modelli. È opportuno chiedersi: quale di questi dovrei comprare? In questo articolo ho il piacere di guidarti in una selezione in base alle tue esigenze. Raspberry Pi come azienda ci mette a …
Nell'articolo di oggi, vogliamo presentarvi un microcontrollore dalle potenzialità quasi infinite, basti pensare che supera di gran lunga il famosissimo ESP8266! Andremo a scoprire quali periferiche monta a bordo, i tipi di linguaggi supportati e quali IDE si potranno utilizzare …
Descriviamo in questo articolo l'architettura ARM, ampiamente diffusa tra i sistemi embedded grazie, appunto, alle sue caratteristiche. Architettura RISC a basso consumo elettrico, le cui istruzioni Assembly vengono eseguite con pochi cicli di clock, spesso con un solo ciclo. Anche …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questo articolo per la Rubrica Firmware Reload parleremo della popolare piattaforma hardware, spiegata direttamente da Atmel. Introduzione Arduino, una piccola scheda di colore blu, ha provocato una sorta …