prototipazione rapida:
L’edizione italiana di Campus Party vedrà come protagonisti circa 150 speakers che saliranno sui palchi. I principali speakers dell’evento sono Federico Faggin, fisico, inventore dei primi microchip commerciali al mondo, del touchpad e del touchscreen, e Neil Harbisson e Moon …
Le stampanti 3D rappresentano nuovi standard per una meccanica di precisione e qualità. La Renkforce RF500 si presenta ai vertici della categoria con una tecnologia estremamente silenziosa per offrire la massima qualità del prodotto. Il sistema di guida consta essenzialmente …
Digilent offre un insieme di schede FPGA con tecnologia Xilinx per uno sviluppo hardware e software di numerose soluzioni in vari campi applicativi. I vantaggi chiave delle tecnologie logiche programmabili includono un risparmio sui costi del silicio personalizzato e una …
Il C-Control IoT Starter kit è una scheda di sviluppo con modulo GSM/GPRS integrato, destinato per una miriade di applicazioni IoT ultra-low power per la gestione e modifica di dati. Il modulo presenta dimensioni compatte di circa 30 x 40 …
LinkIt ONE è un prodotto progettato da MediaTek e Seeed Studio, finalizzato alla comunità maker e al mercato indossabile e IoT. La scheda fornisce una combinazione di interfacce quali GPS, GSM/GPRS, Wi-Fi e Bluetooth, con una interfaccia pin-out compatibile con …
L'Internet delle Cose è al momento, l'argomento principale di discussione all'interno della comunità industriale. Alcuni esperti potrebbero raccontarti che sarà la prossima rivoluzione, altri invece potrebbero dirti che essa è già arrivata. A prescindere dalla tua posizione all'interno della discussione, …
Il Raspberry Pi è un single board computer sviluppato dalla Raspberry Pi Foundation, con un fattore di forma estremamente ridotto che integra funzionalità avanzate per molteplici utilizzi che spaziano dalle applicazioni domestiche a quelle industriali. Sul nostro blog abbiamo dedicato …
Particle Cloud è il modo più semplice e veloce per ottenere soluzioni IoT. La piattaforma cloud e l'hardware di connettività sono perfetti sia per il primo prototipo sia per le applicazioni di produzione. Il collegamento della Raspberry Pi al Particle …
Il Raspberry Pi è un piccolo e potente computer, adatto come piattaforma per la costruzione di Progetti per l'internet delle cose (IoT). Sul nostro blog abbiamo dedicato molto spazio a questa schedina ed oggi vedremo insieme 7 progetti per aiutare a …
L’Internet delle Cose, o IoT, immagina uno scenario in cui una moltitudine di sensori, attuatori, e in generale dispositivi elettronici, sono connessi alla rete, interagendo e scambiando dati tra di loro. La board Raspberry Pi 3 possiede tutte le caratteristiche …
Il Raspberry Pi 3 dispone di un processore decisamente più veloce e potente dei precedenti modelli. Per il suo basso consumo e per le prestazioni della sua CPU si può iniziare a pensare ad utilizzarlo anche per la ricerca matematica. …
L'Internet delle cose (Internet of Things o IoT) non è un concetto nuovo ma si pensa che esista da più di 35 anni (ancora prima del Web, ma con la presenza di Internet). Ma la collocazione temporale dell'idea è un …
Telegram non ha certo bisogno di presentazioni: si tratta di una tra le più note applicazioni per la chat, nata da un progetto open source e disponibile su numerose piattaforme hardware. Scopriamo in questo articolo come, seguendo alcuni semplici passi, …
Il fatto che il Raspberry Pi è distribuito senza una custodia, nudo e crudo, ha invogliato i progettisti, già dall'uscita dei primi modelli, a realizzare e a produrre degli adeguati contenitori per ospitarlo degnamente. Quello proposto nell'articolo è un semplice …
Molti di noi hanno sempre visto Arduino e Raspberry Pi come due entità separate. Pur presentando caratteristiche diverse con impieghi differenti in alcune situazioni, le due schede possono essere gestite da un'unica piattaforma. Raspberry Pi è in pratica un mini-computer, …
È online EOS Top12 di marzo, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: la nostra promozione, in Omaggio Raspberry Pi 3con Wifi e Bluetooth; Intel Edison, la scheda …
Nelle scorse puntate vi abbiamo presentato tutti gli aspetti più importanti della realizzazione di codice mirato all'interazione tra il mondo fisico, dei sensori e degli attuatori, i microcontrollori e le schede di prototipazione rapida e la programmazione "pura". Vi abbiamo …
La progettazione di sistemi elettronici necessita di nuovi strumenti per soddisfare requisiti di design sempre più stringenti, e nello stesso tempo disporre rapidamente di soluzioni che possano apportare rapidamente le modifiche richieste. La prototipazione rapida consente ai progettisti di disporre …
Intel Edison monta processore dual core Intel Atom (Silvermont) a 32 bit e vanta caratteristiche degne di nota. Grande quanto una scheda Sd è capace di comunicare via bluetooth, collegarsi alla vostra rete wifi senza dimenticarci del suo microcontrollore interno Quark da 100MHz. …
Eccoci di nuovo insieme per un nuovo capitolo del nostro corso di programmazione in Python. Nelle scorse puntate abbiamo affrontato diversi temi che avevano a che fare dapprima con i microcontrollori ed i DAC, poi più specificatamente con i sensori …