prototipazione rapida:
La Raspberry Pi Foundation ha lanciato una nuova versione del modulo CM (Compute Module). Il nuovo Compute Module 3 si basa sulla Raspberry Pi 3 ed è destinato ad applicazioni industriali embedded. La board ospita un quad-core ARM Cortex-A53 con …
Nella prima lezione abbiamo introdotto la piattaforma Arduino UNO, l'hardware e l'ambiente di sviluppo software, e abbiamo preso confidenza con i pin di GPIO, capendo la differenza fra ingressi e uscite digitali e analogiche e, utilizzando le principali funzioni di Input/Output, …
L'Internet degli oggetti deve affrontare problemi di sicurezza quali l'autenticazione, la privacy e l'integrità dati. Garantire le credenziali di accesso, così come la costruzione di soluzioni collaudate, ha messo alla prova Infineon e la GlobalSign per combinare un servizio PKI …
Arduino è una piattaforma elettronica open-source con una forte comunità di sviluppatori. Negli ultimi anni ha raggiunto traguardi molto importanti, crescendo decisamente in modo esponenziale per la propria semplicità di utilizzo sia da un punto di vista hardware ma soprattutto …
Scopriamo insieme in questo articolo come, con una board Arduino M0 Pro, un altoparlante, e pochi altri componenti esterni, sia possibile realizzare un utile e versatile riproduttore di file audio in formato WAV. Vedremo inoltre come sia possibile generare da …
In un articolo precedente abbiamo presentato il nostro kit (clicca qui per scoprire come ricevere in omaggio il kit e Arduino), in particolare come accendere un LED e come collegare il sensore di temperatura. Ora vedremo in questo articolo come …
La scheda Flip&Click è una combinazione vincente tra Arduino e Python: la flessibilità dell’hardware open source, con la semplicità di programmazione di Python. Flip&Click è essenzialmente Arduino Due con la possibilità di implementare una serie di moduli Click MikroBus che …
La scheda Flip&Click della Mikroelektronika condivide molte caratteristiche di Arduino: la MCU AT91SAM3X8E e la compatibilità con l’IDE di sviluppo, forniscono ai progettisti (e makers) la possibilità di implementare con facilità i moduli click MikroBUS attraverso i quattro socket disponibili …
Dopo aver conosciuto, nel precedente articolo, il Flip & Click prodotto dalla MikroElektronika, vediamo, in questa puntata, di approfondire gli argomenti e di prendere ancora più confidenza con questo eccezionale dispositivo di sviluppo. Esamineremo ancor di più le potenzialità offerte, …
Flip&Click è una scheda di prototipazione della MikroElektronika con una doppia personalità legata ad Arduino e a Python. La MikroElektronika si sta affermando di anno in anno nel mercato dell'elettronica con le schede di sviluppo e le Click board mikroBUS …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in vari campi dell’elettronica con una interessante acquisizione nel campo power RF. La Silicon Labs ha annunciato un kit di sviluppo per semplificare le fasi di design per i dispositivi mobile e …
La workstation Buggy della Mikroelektronika è una piattaforma di sviluppo Clicker 2 o Mikromedia a quattro ruote, alimentata a batteria e con molte opzioni per equipaggiare il sistema con varie funzionalità aggiuntive. E' possibile usarla in ambito robotico per costruire …
Come la BBC Micro a suo tempo, il mini-computer Raspberry Pi è un modo accessibile per portare i bambini e le famiglie nel mondo dell'hardware e della programmazione. Il costo è di circa 45 Euro ed ha le dimensioni di …
Scopriamo in questo articolo come, con un Raspberry Pi programmato con un'opportuna applicazione, sia possibile scoprire chi si è introdotto nella vostra camera: se siete giovani, potrete quindi realizzare un "rilevatore" di presenza genitori che utilizza il rilevamento di movimento per innescare …
Se non avete dimestichezza con il Raspberry Pi, quel piccolo computer sotto i 40 Euro amato da tutti, c'è una buona probabilità che abbiate scaricato (o acquistato una scheda SD che include) NOOBS. NOOBS facilita i primi passi con Raspberry …
La scheda Raspberry Pi è il mini-computer più famoso al mondo, con le sue numerose versioni: dal modello A passando per l'ultima versione (Raspberry Pi 3 Model B) dotata di un potente processore quad-core ARM Cortex-A53 4x 1.2 GHz, che …
Il Kit NIBO Burger è un robot liberamente programmabile attraverso l'utilizzo di sensori IR e il controller ATmega16 AVR. Il kit funziona in stand alone per mezzo di batterie opportunamente ricaricabili attraverso la porta USB. Nel progetto è integrato (sul …
Il computer Raspberry Pi è stato progettato per avvicinare più persone all'informatica, ma è anche molto popolare tra i modders fai da te e gli appassionati di robotica. Raspberry può supportare i vostri apparecchi Smarthome, è in grado di alimentare …
Gli smartwatch stanno diventando sempre più popolari, grazie al loro prezzo sempre più abbordabile e alla disponibilità di API semplici e complete per gli sviluppatori. Inoltre, sono molto semplici e comodi da utilizzare nella vita di ogni giorno. Con un Raspberry Pi …
Quasi esattamente un anno dopo la nascita della scheda Raspberry Pi 2, la Fondazione ha immesso sul mercato una nuova scheda: Raspberry Pi 3 Model B. La scheda è dotata di CPU ARM Cortex-A53 a 64 bit, sensore integrato WiFi …