prototipazione rapida:
La diffusione degli smartphone sta portando ad una crescita esponenziale di sistemi che possano essere controllati a distanza. Con questi dispositivi mobili è possibile, ad esempio, controllare l’accensione della nostra caldaia, oppure controllare l’apertura del nostro cancello automatico o ancora …
Esempio di circuito per la rilevazione del passaggio della tensione per lo zero con il microcontrollore MC9SO8QG8 della Freescale. Layout Lo schema di figura 1 mostra una applicazione del MC9S08QG8 come rilevatore di passaggio per lo zero con conseguente eccitazione …
Spesso la scelta di un microcontrollore è fortemente condizionata dalla disponibilità di sistemi di sviluppo. Ecco una rassegna di ciò che offre il mercato per poter scegliere il tool giusto per il micro giusto! LE SOLUZIONI PER FREESCALE Freescale Semiconductor, leader nella …
Settembre è stato un mese molto complicato, ma ce lo siamo messo alle spalle. Abbiamo iniziato questa nuova stagione con la consapevolezza che molte sfide ci attendevano: dopo l'acquisizione, pubblicare il primo numero di Firmware della nostra gestione, lanciare il …
Abbiamo già parlato, e molto bene anche, di Banana Pi. D'altronde perché non avremmo dovuto? È una scheda nuova, potente, evoluta e che si sta facendo un nome tra i maker. Ma dopo avervela proposta e spiegata nel dettaglio, adesso …
Per un appassionato di informatica, di elettronica e, in generale, di tecnologia, il mondo dei microcontrollori presenta aspetti molto affascinanti. Esso ne incorpora molti temi differenti, che offrono ulteriori opportunità per allargarsi verso altri, potenzialmente infiniti, orizzonti del mondo reale. …
Di schede di prototipazione rapida ormai ce ne sono centinaia sul mercato. Tra originali, coloni, copie, imitazioni, "cover" e qualunque altra derivazione, siamo ormai letteralmente inondati. È un mercato saturo in cui orientarsi è difficile, fare una scelta anche di …
Come tutti sanno, Arduino è una scheda di sviluppo di piccole dimensioni ed Open Source per l'elettronica fai-da-te, dotata di microcontrollore Atmel. Con questa incredibile board si possono realizzare rapidamente ed in maniera abbastanza semplice dei veri e propri dispositivi …
Quando ho fondato Elettronica Open Source avevo in mente solo "Open" e "Condivisione". Il sogno era quello di mettere in comune con tutti i miei progetti ed allo stesso tempo di far condividere i progetti altrui. Questa idea è poi …
Capita a tutti prima o poi di voler iniziare a colmare le carenze elettroniche che si hanno; un ottimo modo è iniziare con un progetto DIY. Ma, che tu sia agli inizi, alla prima esperienza su un lavoro di elettronica, …
Al giorno d’oggi, come non mai, stiamo assistendo allo sviluppo di una nuova applicazione: Internet delle cose, o semplicemente IoT. In questo articolo vedremo come è semplice, utile ed economico collegare in Internet Arduino tramite un modulo a basso costo …
Vi ricordate qualche tempo fa sulle nostre pagine di quell'articolo in cui vi raccontavamo di uno dei tanti progetti interessanti in giro su Internet? Era 3Doodler, un prototipo di penna 3D, probabilmente la novità più sorprendente che Internet avesse offerto …
Abbiamo visto insieme che cos'è ChibiOS/RT, come funziona e perchè è interessante. Vediamo, adesso, che cos'è e come funziona ChibiStudio, l'IDE disponibile in ChibiOS per scrivere codice, debuggare e caricare il progetto sulla nostra board. Analizzeremo uno dei progetti demo …
Ancora una puntata dedicata all'allestimento del laboratorio ideale e completo per le più disparate esigenze. Dopo aver analizzato diversi strumenti, eccoci nuovamente al lavoro per trovare soluzioni intelligenti alle necessità di professionisti e non. Quello di oggi è probabilmente il …
Quella che vi presentiamo oggi è una scheda Hardware Open Source che vi permetterà di lavorare sia con Arduino che con FTPmicro. La scheda oltre a fornire alimentazione, permetterà l'interfacciamento con il mondo esterno, tramite 2 relè di segnale e …
Vorreste che il vostro Raspberry Pi facesse qualcosa di più di ciò che già è capace di fare? Vi è venuta in mente una funzionalità a cui proprio non potete rinunciare? Non vi resta che aggiornarlo e, con la scheda …
Chi ha provato a utilizzare un ambiente di sviluppo per microprocessori, sa che quest'operazione spesso comporta qualche difficoltà, soprattutto per chi è alle prime armi. Certo, Arduino ha portato una ventata di freschezza e di novità in questo settore, tuttavia …