python:
Dopo aver conosciuto, nel precedente articolo, il Flip & Click prodotto dalla MikroElektronika, vediamo, in questa puntata, di approfondire gli argomenti e di prendere ancora più confidenza con questo eccezionale dispositivo di sviluppo. Esamineremo ancor di più le potenzialità offerte, …
Flip&Click è una scheda di prototipazione della MikroElektronika con una doppia personalità legata ad Arduino e a Python. La MikroElektronika si sta affermando di anno in anno nel mercato dell'elettronica con le schede di sviluppo e le Click board mikroBUS …
Dopo la pausa estiva siamo pronti per ricominciare alla grande, proponendovi una nuovissima ed interessante iniziativa. Questa volta a farla da protagonista sarà un'innovativa scheda di sviluppo prodotta da MikroElektronika: Flip & click. Si tratta di una board che può …
In questo articolo scriveremo un programma che permetterà all'utente di inserire la città di destinazione di un prossimo viaggio, e la data prevista di arrivo. Il programma utilizzerà poi gli open data del sito OpenWeatherMap per scoprire come sarà il tempo in quella città all'ora prevista di …
In questo articolo vedremo come, utilizzando Scratch e OpenWeatherMap, sia possibile reperire le informazioni meteorologiche relative a qualunque città del nostro pianeta. Questi dati verranno poi utilizzati per creare una visualizzazione grafica delle condizioni meteo presenti in quella città. Cosa imparerete …
In questo tutorial, vedremo come programmare un semplice theremin che cambia l'intonazione in base alla distanza della mano da un sensore di prossimità ad infrarossi. In aggiunta si può facilmente variare la lunghezza del "beat" e far lampeggiare due o più LED contemporaneamente... …
Continua la nostra serie di articoli dedicati al mondo del nostro pinguino preferito e alla programmazione. Questa volta con un esperimento inedito: in questo articolo, infatti, vedremo come progettare e implementare un nostro filesystem perfettamente funzionante su Linux utilizzando il …
Come ogni primo lunedì del mese, arriva puntuale il nuovo EOS Book! Nel numero di novembre troverete molti articoli e progetti interessati: abbiamo parlato di un innovativo sistema per ricaricare le batterie in soli 30 secondi, di Wankel, il motore …
È online EOS Top12 di novembre. In questo numero: un'innovativa pista ciclabile, un dispositivo che unisce pc, tablet e smartphone, un sistema di allarme contro i tubi congelati con Arduino, ricarica wireless, una bici da zaino, le cuffie più smart …
Quanti di voi hanno studiato svariati linguaggi di programmazione senza creare poi qualcosa di effetto e quanti hanno sempre sperato di poter scrivere un programma dalla a alla z? In questa guida cercherò di analizzare tutti gli aspetti fondamentali legati …
Proseguiamo il nostro cammino di apprendimento relativo alle tecniche di programmazione dell'I/O sulla BeagleBone Black esaminando questa volta due linguaggi di scripting: Python (sicuramente uno dei più famosi linguaggi di programmazione in assoluto) e Bonescript, il linguaggio di scripting sviluppato …
Oggi come non mai nel campo del DIY [fai da te] è possibile trovare di tutto: dalla realizzazione di un caricabatterie solare fino ad arrivare alla costruzione di un reattore nucleare. Questo è possibile grazie all’Open Source, che permette di …
Telit è un nome molto rinomato se lo si associa ad applicazioni m2m ed oggi approfondiamo l'argomento dando uno sguardo più ampio alle sue soluzioni per scoprire come ha fatto a diventare così affidabile, un punto di riferimento, soprattutto in …
Qualche tempo fa ho acquistato un tablet a basso costo, uno di quelli che, per pochi euro, permette di entrare nel magico mondo di Android.
Dopo averci preso confidenza, adesso, tutte le mattine, il dispositivo mi sveglia con una discreta voce …
Vuoi metterti alla prova con un linguaggio di programmazione nuovo senza la briga di scaricarlo ed installarlo? Bene, ora puoi, con Python grazie a Skulpt.