python:
LEGO è sicuramente uno dei marchi più noti al mondo. Tra le numerose serie prodotte dalla casa danese, una che suscita particolare interesse tra gli hobbisti è LEGO Technic, che consente di realizzare piccoli veicoli in plastica. C’è poi un …
La startup italiana TOI (Things On Internet) ha lanciato una campagna Kickstarter per finanziare lo sviluppo della scheda 4zerobox: una unità modulare per l'IoT e l'IIoT. La scheda 4zerobox è stato progettata per i professionisti dell’Internet of Things e per …
In questo terzo numero della nostra Guida per giovani makers parleremo di programmazione e di come utilizzare al meglio i linguaggi di programmazione che il sistema operativo Raspbian offre. Ci divertiremo con Minecraft Pi e impareremo a conoscere Scratch. Scopriremo …
Il Raspberry Pi è un piccolo e potente computer, adatto come piattaforma per la costruzione di Progetti per l'internet delle cose (IoT). Sul nostro blog abbiamo dedicato molto spazio a questa schedina ed oggi vedremo insieme 7 progetti per aiutare a …
Se siete professionisti dell'IoT, prima o poi, avete avuto a che fare con grosse quantità di dati e comunicazione in tempo reale. Questo connubio può essere un incubo se non si utilizzano gli strumenti giusti e si rischia di perdere …
Nelle scorse puntate vi abbiamo presentato tutti gli aspetti più importanti della realizzazione di codice mirato all'interazione tra il mondo fisico, dei sensori e degli attuatori, i microcontrollori e le schede di prototipazione rapida e la programmazione "pura". Vi abbiamo …
Il kit Raspberry Pi 3 dispone della potente scheda della Raspberry Fundation giunta alla terza generazione, con una serie di principali componenti e una mini-breadboard per iniziare sin da subito a progettare applicativi nel minor tempo possibile. Grazie alla connettività …
Eccoci di nuovo insieme per un nuovo capitolo del nostro corso di programmazione in Python. Nelle scorse puntate abbiamo affrontato diversi temi che avevano a che fare dapprima con i microcontrollori ed i DAC, poi più specificatamente con i sensori …
È uscito l'EOS-Book di gennaio! La copertina di questo mese è dedicata al futuro della tecnologia: cosa dobbiamo aspettarci da qui a 10 o 20 anni? Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: crossover attivo per altoparlanti con filtro a …
Bentornati al nostro corso di programmazione Python. Nelle scorse puntate abbiamo trattato argomenti relativi ai sensori e alle conversioni di dati. Dal momento che, però, il Python è un linguaggio in grado di lavorare non soltanto con hardware di prototipazione rapida …
È uscito l'EOS-Book di dicembre! La copertina di questo mese è dedicata all'EOS Starter Kit, lo Starter Kit di Elettronica Open Source powered by Arduino®. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: come calibrare il termostato del frigorifero con la …
Bentornati al nostro corso di programmazione in Python. Nella scorsa puntata abbiamo visto come fare a configurare correttamente le connessioni tra sensori e dispositivi con le nostre schede di prototipazione rapida, e abbiamo scoperto che una delle potenzialità del Python …
È uscito l'EOS-Book di novembre! La copertina di questo mese è dedicata alla tecnologia Gesture Recognition. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: MEASSY, lo strumento di misura per gli audiofili; tecniche di energy harvesting; nuove forme di smart mobility; …
Nell'ultimo mese vi abbiamo raccontato Python attraverso una scheda di prototipazione che ha delle potenzilità davvero notevoli: Flip&Click. Con oggi, il nostro corso di Python si arricchisce di una struttura più precisa per spiegarvi nel merito i comandi principali, le funzioni elementari …
Bentornati al nostro Corso di Python. Nella scorsa puntata abbiamo gettato le basi per iniziare a studiare questo linguaggio di programmazione, abbiamo spiegato le funzioni base ed i metodi più efficaci per lavorare subito su schede a microcontrollore. A partire …
La scheda Flip&Click è una combinazione vincente tra Arduino e Python: la flessibilità dell’hardware open source, con la semplicità di programmazione di Python. Flip&Click è essenzialmente Arduino Due con la possibilità di implementare una serie di moduli Click MikroBus che …
È uscito l'EOS-Book di settembre! La copertina di questo mese è dedicata alla prima lezione del nuovo corso di programmazione su Python. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: Etilometro Open Source; convertitore di tensione a pannello solare per dispositivi …
Fartalyzer è un progetto che implementa la scheda Flip&Click della MikroElektronica per la misura di parametri quali la temperatura e livelli di gas metano. Una volta che i dati di interesse vengono acquisiti, un supporto flash permette di salvarli ogni …
La scheda Flip&Click della Mikroelektronika condivide molte caratteristiche di Arduino: la MCU AT91SAM3X8E e la compatibilità con l’IDE di sviluppo, forniscono ai progettisti (e makers) la possibilità di implementare con facilità i moduli click MikroBUS attraverso i quattro socket disponibili …
Inizia oggi una serie di articoli dedicati alla programmazione ed allo sviluppo nonché alla prototipazione rapida. Solo che questa volta non parliamo del "solito" Arduino ma di qualcosa che gravita nella sua orbita, ovvero di una scheda di prototipazione rapida …