schede di sviluppo:
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Sensors. All'interno della rivista troverete articoli tecnici su sensori capacitivi, sensori resistivi, sensori intelligenti nei sistemi aerospaziali, sensori nel material handling, NanoPi Neo …
ESP32 nelle sue varianti, incluso ESPErtino ormai le conosciamo. Sappiamo bene pro e contro di queste schede, ma ce n'è una nuova che include un modulo ottico. Per la precisione, questa variante di ESP32 include un sensore fotografico che oltre …
Realizzare applicazioni medicali è oggi più semplice grazie alla libreria Medical Connectivity Library. Il settore medicale ha visto una rapida crescita dell’utilizzo di apparecchiature elettroniche per la realizzazione di sistemi portatili (misuratori di pressione sanguigna o battito cardiaco anche fetale, misuratori dei …
Arduino ha un grande potere computazionale, non è eccellente per memoria. Se lo guardiamo da un punto di vista differente, non è mai stato un campione per applicazioni di alto livello. Eppure, l'azienda torinese, ha deciso di dare una svolta …
Questo progetto per la scheda Raspberry Pi rappresenta sicuramente uno dei modi migliori per iniziare a lavorare con la tecnologia IoT (Internet of Things), accrescendo le proprie competenze in materia e preparandosi per affrontare sfide future ancora più impegnative. L’obiettivo …
Utilizzare Arduino connesso in rete che invia dati al cloud di Dropbox per produrre Open Data. In questo articolo viene descritto un nuovo modo di fare innovazione che guarda alle tante tecnologie che ci portano verso una nuova rivoluzione industriale: …
In questa seconda puntata del corso avanzato sul linguaggio C, con il Raspberry Pi, studieremo un tipo di dati molto particolare, la struttura. Essa è una sorta di contenitore al cui interno si possono memorizzare tipologie di dati più semplici. …
Da questo numero inizia, a grande richiesta, il corso di livello avanzato sulla programmazione in linguaggio C, con il Raspberry Pi. Per la comprensione di esso si consiglia la preventiva assimilazione del precedente corso base, composto da dodici puntate. In …
Il dispositivo jtag dello sharc è un potente strumento di debug e di verifica. in questo articolo vedremo anche una piccola panoramica dei vari sistemi di debug disponibili per il testing di un’applicazione embedded. Prima di iniziare quest’articolo è buona norma …
Il prossimo 1-3 Dicembre si terrà a Roma una nuova edizione della Maker Faire che vedrà riuniti i più importanti Maker, Studiosi, Ingegneri e Aziende in diversi campi della tecnologia. Un vasto pubblico con un approccio innovativo e dal motto …
La tecnologia è sempre più circondata da moduli e schede di sviluppo per implementare applicazioni tali da semplificare le abitudini quotidiane sia in ambito domestico sia a livello commerciale e industriale. Proprio in quest'ultimo settore, il PLC rappresenta il cuore …
La scheda di sviluppo Danyboard M0 integra un microcontrollore Atmel SAMD21 32-bit con core ARM Cortex M0+, lo stesso di Arduino Mo Pro, con un modulo Wi-Fi integrato e un lettore microSD per la gestione di pacchetti di dati. La …
Il kit Raspberry Pi 3 dispone della potente scheda della Raspberry Fundation giunta alla terza generazione, con una serie di principali componenti e una mini-breadboard per iniziare sin da subito a progettare applicativi nel minor tempo possibile. Grazie alla connettività …
La Raspberry Pi Foundation ha lanciato una nuova versione del modulo CM (Compute Module). Il nuovo Compute Module 3 si basa sulla Raspberry Pi 3 ed è destinato ad applicazioni industriali embedded. La board ospita un quad-core ARM Cortex-A53 con …
Bentornati al nostro corso di programmazione Python. Nelle scorse puntate abbiamo trattato argomenti relativi ai sensori e alle conversioni di dati. Dal momento che, però, il Python è un linguaggio in grado di lavorare non soltanto con hardware di prototipazione rapida …
La scheda Wi-Fi IoT è una piattaforma di sviluppo open source per il design di applicativi nell’ambito dell’Internet delle cose. Il modulo WLAN integrato ne garantisce un rapido impiego grazie alla facilità di programmazione con l’Arduino IDE attraverso la porta …
Nella prima lezione abbiamo introdotto la piattaforma Arduino UNO, l'hardware e l'ambiente di sviluppo software, e abbiamo preso confidenza con i pin di GPIO, capendo la differenza fra ingressi e uscite digitali e analogiche e, utilizzando le principali funzioni di Input/Output, …
L’analizzatore di reti o Network Analyzer è uno strumento utilizzato per studiare le proprietà delle reti elettriche, in particolare il comportamento associato alla riflessione e alla trasmissione di segnali elettrici. Oggi un analizzatore di reti è usato principalmente per le …
In questo articolo proponiamo la realizzazione di un utile ohmetro per Arduino UNO. Si tratta di uno strumento atto alla misurazione del valore ohmico delle resistenze, componenti elettronici particolarmente utilizzati in qualsiasi schema elettrico. Inoltre si può collegare Arduino al …
Bentornati al nostro corso di programmazione in Python. Nella scorsa puntata abbiamo visto come fare a configurare correttamente le connessioni tra sensori e dispositivi con le nostre schede di prototipazione rapida, e abbiamo scoperto che una delle potenzialità del Python …