schede di sviluppo:
C’era una volta in cui i single board computer erano solo schede di sviluppo per prototipare nuovi prodotti. Ma adesso UDOO X86 sta cambiando questo paradigma. UDOO X86 è l’ultimo nato in casa UDOO: un computer Intel quad core che …
Arduino è una piattaforma elettronica open-source con una forte comunità di sviluppatori. Negli ultimi anni ha raggiunto traguardi molto importanti, crescendo decisamente in modo esponenziale per la propria semplicità di utilizzo sia da un punto di vista hardware ma soprattutto …
Il kit Android Open Accessory Application (AOAA) è una piattaforma di sviluppo embedded per la prototipazione di soluzioni hardware personalizzate con il sistema operativo Android di Google. La scheda AOAA Embedded Artists EA-APP-001 è nata in collaborazione con NXP, ed …
La piattaforma Arduino permette a hobbisti, maker, studenti e artisti di dare vita alle proprie idee e di creare progetti che fino a prima erano appannaggio solamente di ingegneri e programmatori. Ma non solo: Arduino, con la sua facilità di …
Per far lampeggiare un LED può essere divertente anche utilizzare l'RGB sfruttando la combinazione dei tre colori; in questo caso possiamo disporre in un solo momento 3 possibili combinazioni di colori: rosso (R), verde (G) e blu (B). In questo …
È online EOS Top12 di novembre, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: Leap second, il 2016 durerà un secondo di più; riprodurre brani musicali con Arduino; il …
Fartalyzer è un progetto che implementa la scheda Flip&Click della MikroElektronica per la misura di parametri quali la temperatura e livelli di gas metano. Una volta che i dati di interesse vengono acquisiti, un supporto flash permette di salvarli ogni …
Un etilometro, dall’inglese Breathalyzer, è un dispositivo che ha l’obiettivo di stimare il contenuto di alcol nel sangue (BAC) da un campione di respiro. Il test non invasivo fornisce risultati immediati per determinare il BAC di un individuo, tuttavia, il …
Gli arrosticini sono spiedini di carne di pecora legati alla tradizione abruzzese. La carne ovina viene tagliata a cubetti e infilata in appositi spiedini di legno. Per la cottura di un arrosticino molto dipende dalla temperatura del fuoco e dai …
La workstation Buggy della Mikroelektronika è una piattaforma di sviluppo Clicker 2 o Mikromedia a quattro ruote, alimentata a batteria e con molte opzioni per equipaggiare il sistema con varie funzionalità aggiuntive. E' possibile usarla in ambito robotico per costruire …
La scelta di acquistare mobili e soprattutto soluzioni di categorizzazione per giochi, porta decisamente ad un riordino della casa specialmente se in casa si hanno bambini. La cosa veramente sorprendente è che gran parte di questi mobili acquistati da IKEA si …
La scheda di sviluppo Armadillo-43T è un modulo LCD TFT 24 bit che ingloba la struttura del processore ARM1176JZF-S con il GPU VideoCore IV per la gestione della grafica. Il modulo è caratterizzato da un'ottima risoluzione in 4.3'' di display …
CodeWarrior™ Development Studio è l’ambiente di sviluppo integrato che Freescale Semiconductor (NXP) mette a disposizione per la gestione di applicazioni embedded orientate ai microcontrollori delle famiglie ColdFire®. Introduzione In questo articolo verrà illustrato come utilizzare il tool di sviluppo CodeWarrior™ ancora …
Spesso la scelta di un microcontrollore è fortemente condizionata dalla disponibilità di sistemi di sviluppo. Ecco una rassegna di ciò che offre il mercato per poter scegliere il tool giusto per il micro giusto! LE SOLUZIONI PER FREESCALE Freescale Semiconductor, leader nella …
Inizia con questo articolo una lunga serie di puntate, dedicate alla programmazione del Raspberry PI con il linguaggio C. Si tratta, a tutti gli effetti, di un corso completo, pensato e dedicato, soprattutto, ai principianti e ai neofiti. Semplici lezioni, …
È uscito l'EOS-Book di dicembre! Si tratta di un numero davvero speciale con ben 4 articoli dedicati a Raspberry Pi: utilizzo contemporaneo di tastiera e display con Raspberry Pi; come realizzare una Desk Weather Station con Raspberry Pi; come gestire …
Settembre è stato un mese molto complicato, ma ce lo siamo messo alle spalle. Abbiamo iniziato questa nuova stagione con la consapevolezza che molte sfide ci attendevano: dopo l'acquisizione, pubblicare il primo numero di Firmware della nostra gestione, lanciare il …
Abbiamo già parlato, e molto bene anche, di Banana Pi. D'altronde perché non avremmo dovuto? È una scheda nuova, potente, evoluta e che si sta facendo un nome tra i maker. Ma dopo avervela proposta e spiegata nel dettaglio, adesso …
Ancora una volta parliamo di schede elettroniche nate per la prototipazione rapida e la progettazione. L'incredibile successo planetario di Raspberry Pi ha rappresentato la migliore occasione per tutti per imparare qualcosa di nuovo, almeno finora. Oggi, ci rivolgiamo agli utenti …
Sulle nostre pagine abbiamo analizzato spesso il panorama della programmazione e della progettazione anche e soprattutto in termini di disponibilità di schede, identificandone tipi e caratteristiche prevalenti. Oggi vogliamo guidarvi aiutandovi o, ancora meglio, raccontandovi quali sono le 12 schede …