segnali:
Le piattaforme Software-Defined Radio (SDR) possono essere usate per sviluppare equipaggiamento di test e misura ad uso generico, in grado così di essere specializzato per svolgere differenti funzionalità come la generazione di segnale e di clock, la misura della potenza …
Puntata 2 dell'articolo "Un Controller per i Motori Brushless DC" della Rubrica Firmware Reload. CONTROLLO MOTORE MEDIANTE “SQUARE-WAVE PWM” Come anticipato, ci sono due modalità di controllo motore, sinusoidale (Sine-Wave) e ad onda quadra (Square-Wave). In più, per la gestione …
Le applicazioni per l'Internet delle Cose (IoT) si basano su una connettività affidabile per accedere ai dati dei sensori o per controllare dispositivi e macchine. Le prestazioni delle interfacce wireless sono quindi fondamentali per il successo delle applicazioni IoT che …
Seconda puntata dell'articolo "L’evoluzione della tecnologia in automobile" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. IL PROTOCOLLO CAN L’acronimo CAN sta per: “Controller Area Network”. Realizzato e brevettato per la prima volta negli anni ottanta dalla “Robert Bosch …
Nel tradizionale sistema di monitoraggio di bordo degli aerei, i dati rilevati da deformazione, vibrazione, ultrasuoni delle strutture o temperatura e umidità nell'ambiente della cabina, vengono trasmessi all'archivio dati centrale tramite cablaggi. Tuttavia, esistono ancora degli svantaggi nei sistemi di …
In questo articolo sono descritte le crescenti tendenze nel settore aeronautico all’introduzione dei sensori intelligenti nei sistemi di monitoraggio a bordo degli aerei. Inoltre, vengono trattati alcuni dei principali sensori intelligenti prodotti dall’industria aerospaziale. Introduzione Man mano che l'industria aeronautica …
Starlink è un progetto di costellazione di satelliti sviluppato da SpaceX, un produttore aerospaziale privato e una società di servizi di trasporto spaziale. Il progetto mira a fornire servizi Internet via satellite ad aree remote e scarsamente servite in tutto …
Oggi, il legame tra tecnologia e auto è strettamente connesso, e la sempre maggior integrazione di questa all’interno dei moderni autoveicoli è un plusvalore che condiziona sempre più il mercato. In questo articolo si considera, con una breve panoramica, quello …
I connettori M12 sono ormai una tecnologia ampiamente consolidata. Nel corso del tempo, sono diventati interfacce essenziali e insostituibili per la connettività di dispositivi. Binder, produttore a livello globale di connettori cilindrici per uso industriale, ha ampliato le serie di …
La tecnologia 5G è all’apice della sua evoluzione nonostante la contesa tra chi la promuove come miglior soluzione tecnologica per le comunicazioni del futuro e chi d’altro canto ci vede innumerevoli dubbi e perplessità. In questa dura e lunga battaglia …
Seconda puntata della serie di articoli "Il Vostro Amplificatore Operazionale Oscilla?" della Rubrica Firmware Reload. In questa rubrica sono presenti gli articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware, che contengono tantissimi argomenti sull'elettronica di interesse per makers e professionisti. AMPLIFICATORI …
Questo articolo tecnico rappresenta la parte successiva alla Parte 1 della serie di articoli "Uso dell’unità CTMU nei PIC" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. MISURA DI TEMPO DI PRECISIONE Numerose applicazioni si basano sulla misura di …
L’unità CTMU dei PIC può essere utilizzata in diverse applicazioni di acquisizione di misure di tempo e carica. Introduzione Sin dalla sua introduzione, l’unità CTMU è diventata popolare nelle più svariate applicazioni basate sulle misure di tempi e cariche, come …
I connettori elettronici sono componenti fondamentali poiché supportano l'evoluzione in un'era molto dinamica basata sui dati e sui progressi tecnologici. Oggi come non mai è necessario osservare, misurare, archiviare, elaborare e trasmettere enormi quantità di dati. Nasce quindi l’esigenza di …
Il problema delle ESD è particolarmente sentito nella progettazione di applicazioni basate su microcontrollore. Per limitare il problema delle ESD è necessario intervenire alla sorgente del disturbo, o meglio sui punti nei quali il disturbo entra e si propaga nella scheda: …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload analizziamo un approccio diverso per componenti digitali che richiedono tensioni in ingresso pari o inferiori a 3,3V. EFFICIENZE OPERATIVE A CONFRONTO È molto impegnativo giustificare la tradizionale architettura step-down a tre fasi dal …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …