test:
In molte applicazioni critiche l’efficienza del funzionamento dell’applicazione deve essere garantita, per questo esistono alcune tecniche di diagnostica. Molte applicazioni di supervisione e controllo mantengono la CPU per lo più inoperosa, a passare il tempo in attesa di eventi esterni, al verificarsi dei quali …
Lo sviluppo degli standard 5G e il loro lancio commerciale sembrano essere in dirittura d’arrivo. Gli operatori di telefonia mobile e i produttori di apparecchiature di rete hanno condotto test sul campo e i primi telefoni intelligenti dovrebbero uscire all'inizio …
Auto intelligenti e auto connesse non sono più concetti che appartengono al futuro. Ogni nuovo modello di veicolo immesso sul mercato include sistemi con soluzioni sofisticate per la navigazione, la sicurezza e l’infotainment. Queste nuove caratteristiche, unite alla presenza di …
Un controllo del livello d'acqua di un serbatoio utilizzando Simulink, un potente tool di MatLab per l'analisi e la progettazione di sistemi di controllo. Uno schema possibile per il controllo d’acqua di un serbatoio è mostrato in figura 1 dove: Win(t) è …
Cos’è e come è fatto un ATE (Automatic Test Equipment)? E’ possibile riutilizzare per progetti diversi i componenti prodotti per gli ATE? Le macchine di collaudo automatiche (ATE) per componenti o circuiti elettronici sono destinate al collaudo funzionale in produzione ed al controllo di …
Garantire una corretta connessione del dispositivo sotto test è la prima preoccupazione di ogni sistema di collaudo, sia esso destinato al test di componenti, singole schede o interi moduli. Garantire la connessione del dispositivo sotto test è un aspetto particolarmente critico nel collaudo …
Il controllo del ripple (o ondulazione residua) è un metodo utilizzato per controllare l’entità di un carico elettrico, ed è attualmente utilizzato in numerosi paesi per gestire in modo efficiente il consumo di energia elettrica a livello domestico. Con un …
Simulare o emulare: questo è il problema. Quando non abbiamo ancora il nostro target, vale di più simulare o emulare il comportamento del nostro codice che, per via dei tempi di consegna, deve essere sviluppato in maniera parallela all’hardware? I tempi di consegna del nostro lavoro sono sempre più ravvicinati e non consentono deroghe. …
Il Joint Test Action Group (JTAG) ha sviluppato un sistema di test boundaryscan standardizzato poi nelle specifiche IEEE 1149.1 nato, in prima battuta, per effettuare test esaustivi da un punto di vista elettrico, ma ora sempre più utilizzato anche per condurre vere e proprie sessioni di collaudo del software. Le attività di debug del …
Il mercato della tecnologia Test&Measurements (T&M) è notevolmente frammentato a causa della presenza di numerosi fornitori che cercano di dominare il campo in termini di qualità, durata, affidabilità e innovazioni tecnologiche. I fornitori offrono apparecchiature T&M specifiche per le applicazioni …
Elettronica Open Source continua ad espandersi! Abbiamo istituito un comitato scientifico come ulteriore supporto editoriale per la discussione e la valutazione di aspetti tecnici in vari campi dell'elettronica, oltre a garantire ulteriormente qualità ed integrità dei contenuti. Un organo di …
Sul banco di lavoro di qualsiasi ingegnere, indipendentemente dal suo settore di attività, sono presenti tre strumenti essenziali: un oscilloscopio, un generatore di segnali e un multimetro digitale (DMM). Queste tre apparecchiature di solito occupano un posto privilegiato su uno …
Per poter caratterizzare una rete a microonde occorre saper discriminare onde che viaggiano in avanti e onde che viaggiano all'indietro. Nessun dispositivo direzionale è perfetto, e questo può portare ad errori di misurazione importanti. In questo articolo vedremo che le …
Le aspettative per il 5G sono alle stelle e offrono agli operatori mobili nuove opportunità di guadagno. Tuttavia il percorso verso l'adozione completa del 5G è complicato e in continua evoluzione. La tecnologia 5G è un campo di ricerca molto …
Ci sono molti vari tipi di condensatori con molti parametri diversi; ciascuno è adatto a una vasta gamma di applicazioni. Come il requisito di frequenza operativa aumenta, i sistemi elettronici si ridimensionano e l’utilizzo della potenza diventa più critico; i …
Analog Devices, Inc. (ADI) ha introdotto un IC con funzione di auto-calibrazione per la misura dell’energia elettrica monofase. Il nuovo ADE9153A utilizza la tecnologia mSure® per calibrare automaticamente il sistema di misurazione, riducendo in modo significativo tempo di calibrazione, costi …
L'IoT e l'analisi predittiva giocheranno sicuramente un ruolo importante nel futuro dei test e delle misure. I data logger si scambieranno informazioni per prevenire disastri, e i veicoli autonomi comunicheranno con le varie infrastrutture. Dalla tecnologia indossabile ai sistemi di …
Mindi Online Simulator è uno strumento molto utile per la progettazione, l’analisi, la simulazione e la scelta dei componenti di svariati tipi di circuiti elettronici. Ecco come utilizzarlo al meglio. Il simulatore Mindi è stato appositamente sviluppato da Microchip, per assistere i progettisti nella scelta della configurazione circuitale ottimale e dei componenti da utilizzare …
In ogni fase progettuale è indispensabile disporre di strumentazione T&M per la calibrazione e la messa a punto di dettagli tecnici che definiscono la qualità di un prodotto. Dispositivi semplici come i sensori sono spesso a batteria o autoalimentati e …
Parte da questo mese un corso di elettronica base, indirizzato esclusivamente ai bambini con età compresa tra i sette e i dodici anni. Il corso sarà costituito da quattro puntate e fornirà i primi rudimenti sull'elettricità e sull'elettronica, in maniera …