usb:
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source analizziamo la proposta HID della Silicon Labs. Introduzione In elettronica, l’Universal Serial Bus (USB - bus universale seriale) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload analizziamo alcune note tecniche di approfondimento sul protocollo USB. Introduzione Il protocollo di comunicazione USB, che gestisce lo scambio di informazioni tra un PC (Host) ed una periferica esterna (Device) è composto da …
Ecco una protezione intelligente per porte USB, per evitare problemi di sovraccarico. L'idea di questo progetto è nata durante la sperimentazione di alcuni circuiti alimentati con i 5 V dalla porta USB del computer. Per un problema circuitale, il sistema …
Di recente, potreste aver notato che USB4 inizia a comparire in articoli tecnici o post sui social media e avrete pensato: "oh, fantastico, un'altra nuova specifica USB di cui preoccuparsi". Probabilmente, avete appena iniziato a guardare USB Type-C o, forse, …
Lo sviluppo delle nuove tecnologie ci consente di interagire in piena libertà di movimento con le macchine elettroniche rendendo possibile, con un semplice gesto, il dominio totale delle operazioni. Con il termine "human interface" ci si riferisce a tutti quei dispositivi elettronici ed …
L’introduzione dell’interfaccia USB ha mutato non poco le nostre abitudini di lavoro, migliorando da un lato la velocità di comunicazione verso il PC e dall’altro semplificando il collegamento fisico tra il computer e il dispositivo di servizio. L’avvento dell’interfaccia USB negli anni Novanta fu accettato con molte riserve …
Una panoramica delle soluzioni proposte da Renesas per applicazioni USB Host. USB (Universal Serial Bus) è un protocollo di comunicazione per dispositivi periferici introdotto nel 1994 da un gruppo di compagnie, tra cui Intel, IBM e Microsoft. Inizialmente orientato al mercato …
Il bus USB (Universal Serial Bus) si sta diffondendo rapidamente nel settore delle applicazioni multimediali. Si tratta di una tecnologia che può essere utilizzata per archiviare immagini statiche o video su memorie Flash, oppure per trasferire ed elaborare flussi video in tempo reale. La realizzazione …
Lo sviluppo di un sistema embedded con interfaccia USB viene sensibilmente agevolato grazie alla libreria software USB per i microcontroller da 16 e 32 bit di Fujitsu Semiconductor. Il bus seriale universale (USB) diventa sempre più l’interfaccia standard per sistemi embedded di qualsiasi tipo. Oltre ad offrire la possibilità di connettere supporti di archiviazione portatili (es. …
In questo articolo si affronterà il problema di come creare continuità nell’alimentazione alla disconnessione del cavo USB per un prodotto a batteria. L’argomento è molto sentito soprattutto di recente con lo sviluppo di numerosi prodotti portatili ricaricabili attraverso la tensione del bus USB. Sul mercato si affacciano sempre più prodotti consumer alimentati a batteria, per molti …
Dopo che nei PIC32 della serie PIC32MX4, Microchip ha incorporato un modulo USB host anche in alcuni microcontrollori della famiglia PIC24. Microchip fornisce una libreria per lo sviluppo di applicazioni USB sia device che host, che comprende diversi driver per alcune delle classi più …
In questo articolo si discuterà su come implementare dal punto di vista software una interfaccia USB per un microcontrollore della famiglia AVR. Se dal punto di vista dell’utente finale l’interfaccia USB sta diventando sempre più popolare grazie soprattutto alla sua semplicità, dal punto di …
Tutto quello che serve per realizzare un convertitore utilizzando l’interfaccia seriale USB verso una porta parallela è un AVR e una manciata di componenti. Ciò che se ne ricava è un progetto estremamente semplice in grado di sfruttare ogni caratteristica di un processore di questo tipo. L’idea è semplice: realizzare un convertitore da un’interfaccia …
Nato per soddisfare criteri prestazionali elevati, curato nei dettagli e molto flessibile all’utilizzo, Firewire è una tecnologia di proprietà Apple datata a metà degli anni novanta. Un numero considerevole di dispositivi impiega questo standard, numerose specifiche son state rilasciate, ma la maggior parte dell’utenza ancora ignora pregi e difetti di questo sistema, ormai, largamente …
Nell’evoluzione dell’attuale progettazione, l’integrazione in minimi spazi e costi contenuti è sempre un argomento di grande interesse. L’articolo vuole evidenziare la possibilità di integrare periferiche aggiuntive, per un microprocessore di scheda, su un’economica e compatta FPGA. Frequentemente, durante lo sviluppo di un progetto, vengono a mancare alcune periferiche semplici, ma importanti, poiché quelle rese disponibili dal microprocessore scelto …
Accanto alle diverse risorse hardware che il componente offre, quali la presenza di timer programmabili, di interfacce LIN-UART, la gestione degli eventi asincroni esterni, la presenza di un convertitore A/D con una risoluzione di 8/10 bit o, ancora, la possibilità di gestire fino a 20 …
L’MB96F338U appartiene alla famiglia 16FX, potenti microcontrollori a 16 bit sviluppati per applicazioni automotive e industriali. Principale caratteristica di questo nuovo dispositivo è quella di integrare in un unico chip un’interfaccia USB 2.0 Full-Speed con funzionalità MiniHost/Function e tre interfacce CAN. Alla luce della crescente diffusione delle interfacce USB nelle applicazioni industriali, la capacità …
Con la protezione MAX22505 ± 40V ad alta velocità di Maxim Integrated, i progettisti possono ora eliminare i danni alla porta USB da tutti i guasti, comprese le differenze di potenziale di terra, fino a ± 40 V senza i …
Renesas ha proposto tempo fa per le applicazioni USB il suo controller M66290. Questo componente è uno strumento estremamente versatile utilizzabile in qualsiasi sistema embedded. Questo controllore di casa Renesas supporta la modalità full-speed (12Mbps) e permette tutti i tipi di trasferimento, dal bulk alla modalità di trasferimento asincrono …
Con l’avvento di microcontrollori dotati di funzionalità Host, come i PIC32MX460 introdotti tempo fa, è ora possibile usare tutto un insieme di periferiche USB. USB (Universal Serial Bus) è ormai diventato lo standard di comunicazione per interfacciare un PC con i dispositivi più diversi, dai Flash drive ai mouse, alle …