usb:
La MB2031-01 è una scheda di valutazione multifunzionale che, in parallelo con la scheda-figlia MB2031-20, permette il testing e lo sviluppo di applicazioni basate sui microcontrollori Fujitsu della serie MB90330A, a 16 bits e dotati di memoria Flash. Rivolgendosi a segmenti di mercato come quelli del settore …
Un nuovo portafoglio di 48 chip Gigabit Ethernet denominato GigEpack, dotato di funzionalità avanzate, supporto software completo e strumenti di valutazione, mira a ridurre la complessità e rimuovere le barriere nella distribuzione di reti ad alta velocità, aprendo nuovi usi …
Una nuova e imminente rivoluzione industriale sembra essere alle porte, una rivoluzione in cui la visione artificiale (“machine vision”) è destinata a svolgere un ruolo fondamentale. I sistemi di visione intelligente stanno proliferando in numerose applicazioni, spesso incorporando algoritmi e …
Alla classe HID appartengono dispositivi comuni per applicazioni PC quali mouse e tastiere ma anche sensori di misura analogica o schede I/O. Il vantaggio è che i server per un dispositivo HID sono già disponibili in Windows e non necessitano di uno sviluppo specifico. …
Il microcontrollore ST7SCR di ST Microelectronics è dotato di un'interfaccia per smartcard e in questo articolo faremo una descrizione dettagliata del suo funzionamento e dei registri coinvolti per poterla utilizzare al meglio. I dispositivi ST7SCR e ST7FSCR sono membri della famiglia …
La specifica USB utilizza il classico CRC (Cyclic Redundancy Checksums) per garantire l’integrità dei pacchetti dagli errori di trasmissione. I pacchetti previsti dallo standard USB sono quattro: token, data, handshake e special. Ogni pacchetto è diviso in campi di 8 bit (o multipli di 8) ciascuno. I …
Lo standard EIA RS-485 descrive il livello fisico di un bus multi-punto differenziale che impiega soltanto due fili per la comunicazione seriale di dati su distanze piuttosto elevate (fino a oltre 1 Km). Caratteristiche quali l’elevato bitrate raggiungibile (alcune decine di Mbit/s), l’immunità ai disturbi garantita dalla segnalazione differenziale, la notevole …
Il mercato delle soluzioni tecnologiche basate su dispositivi intelligenti, quali microprocessori e microntrollori, si è arricchito, da una decina d’anni, di nuovi dispositivi hardware integrati. L’interfaccia USB, con il suo standard, rappresenta senza dubbio una grossa novità. Grazie a questa nuova …
Le interferenze sono un problema davvero spinoso: le sperimentiamo in automobile ascoltando la radio, erano cosa frequente con tutti i mezzi di comunicazione analogici, come la televisione e il telefono. Ma anche oggi succedono cose abbastanza particolari quando segnali spuri …
È online EOS Top12 di novembre, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: Leap second, il 2016 durerà un secondo di più; riprodurre brani musicali con Arduino; il …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in vari campi dell’elettronica con interessanti acquisizioni che coinvolgono Qualcomm e Murata, portando con se nuove prospettive nel mercato della comunicazione (mobile), automotive e medicale. CUI ha annunciato l’ampliamento della propria gamma …
La comunicazione tramite Universal Serial Bus (USB) è ormai molto diffusa ed è diventata un’interfaccia “obbligatoria” per tutti i dispositivi embedded che devono essere collegati ad un personal computer. Senza dubbio un pregio dell’USB è la funzione plug&play che permette …
Lo sviluppo di sistemi embedded basati sul protocollo di comunicazione USB sono sempre più diffusi e tendono a soppiantare altri tipi di comunicazioni come quella seriale. A differenza di quest’ultima, la trasmissione dati tramite l’Universal Serial Bus può essere abbastanza …
Le specifiche relative allo standard USB type-C sono state ampiamente diffuse e nei prossimi mesi cominceranno ad essere un punto fermo nei dispositivi Mobile e portatili, con una sua adozione sempre più crescente. Con l’annuncio dei produttori mondiali quali Apple …
La chiavetta Renkforce Jak abilita il collegamento di Smartphone e Tablet con l’autoradio, TV e altri dispositivi stereo USB enabled. Nella modalità autoradio viene gestita in maniera totale la playlist desiderata, il tutto attraverso la porta USB in dotazione. Il …
C-Control Duino è una scheda programmabile che sfrutta le potenzialità del microcontrollore Atmega e offre nello stesso tempo la piena compatibilità con Arduino UNO. Con il potente microcontrollore Atmel ATmega328 e la programmazione Arduino, la scheda di dimensioni 69 mm …
L'USB è uno standard di connettività che ormai è diventato universale e che si sta evolvendo per diventare sempre più veloce e performante. Avere dispositivi capaci di connettersi tramite questa interfaccia significa, a meno dei driver, essere connessi praticamente con …
Una famiglia di FPGA a basso consumo rende possibile il progetto di dispositivi USB con alimentazione a bus, minimizzando la temperatura, le perdite e le dimensioni del die. Con diversi miliardi di dispositivi presenti sul mercato, l’interfaccia USB (Universal Serial …
Da quando la porta seriale DB25/DB9 è stata superata, nei moderni pc è diventato complicato connettere dispositivi "legacy" con connettività RS-232. Di certo non mancano alternative ma queste evidenziano i loro limiti soprattutto quando bisogna collegare più dispositivi. Questo è …
I LED sono dispositivi elettronici estremamente semplici che ormai vengono impiegati dovunque: dall'essere solo segnalatori visivi per pannelli di controllo sono diventati output funzionali ed oggi rappresentano addirittura il cuore pulsante delle nuove specializzazioni dell'architettura. Dietro il loro funzionamento, però, …