usb:
Nonostante il titolo suggerisca tutt'altro questo articolo non parla di mouse con problemi di iperattività bensì descrive la realizzazione di un mouse che, anziché essere pilotato dai classici sensori ottici (o da trasduttori di posizione angolari per i mouse più datati), viene pilotato …
È uscito l'EOS-Book di aprile! In questo numero tanti progetti ed articoli interessanti: innanzitutto abbiamo analizzato gli effetti che i videogiochi hanno sulla plasticità del nostro cervello, abbiamo pubblicato un progetto completo utile per dare più sprint alla propria automobile …
La specifica USB 3.0 è anche conosciuta come la specifica SuperSpeed USB che introduce dei cambiamenti rispetto alle versioni precedenti. E’ simile alla USB 2.0, ma con molti miglioramenti e un'implementazione alternativa. Precedenti concetti USB come endpoint e quattro tipi …
Gli effetti di luce, insieme a quelli acustici ed agli effetti speciali realizzati in computer grafica, sono tra gli elementi più interessanti e divertenti di tantissime applicazioni; non soltanto nel cinema o in televisione ma anche durante le feste. Oggi …
Un piccolo oggetto di uso quotidiano come l’USB può essere come una bacchetta magica se si ha consapevolezza delle potenzialità di questo dispositivo. Tutti coloro che usano il pc sanno come utilizzare una chiave USB ma quanti sono veramente consci …
Dopo qualche mese di pausa riprendiamo con gli EOS-Book speciali. In questo numero approfondiamo il sistema operativo Android con un corso ad hoc che ci condurrà dalla teoria alla pratica. Come molti di voi già sanno Android è uno dei …
L'interfaccia USB è oggi ampiamente utilizzata in numerose applicazioni, sia a livello domestico che su scala industriale. Quando il bus USB è chiamato ad operare in contesti particolari (si pensi alle apparecchiature biomedicali) o in condizioni ambientali particolarmente ostili, diventa …
Convertitore seriale USB-RS232 per aggiungere una porta COM al Vostro notebook (installando i driver gratuiti VCP) oppure dotare la Vostra applicazione a microcontrollore di funzionalità USB. Il progetto utilizza l'integrato FTDI scelto per la sua semplicità di utilizzo (non necessita …
Il Promoter Group USB 3.0 ha annunciato la revisione di una specifica per alimentazione che consiste in cambiamenti significativi nel modo in cui i consumatori saranno in grado di accendere i loro tablets, notebooks, e una serie di altri e-devices.
Cypress Semiconductor ha annunciato il suo primo controller integrato USB 3.0, l'EZ-USB FX3, basato su un core realizzato con architettura ARM9.
Lo standard USB 3.0 è dieci volte più veloce di USB 2.0. La velocità teorica è di 4.8Gbps (600MBps). Cercando nei vari report dei test di velocità realistica messi a disposizione da tanti sviluppatori, si è concluso che 3,2 Gbps …
USB2.0 e USB3.0: dal 2010 la tecnologia USB 3.0 è arrivata sulle nostre scrivanie ma su di essa si sa ancora poco, o meglio ci sono diverse cose da sapere. Lo stesso discorso vale anche per lo standard USB 2.0, …
Il sottosistema USB è costituito da diversi blocchi che, insieme, offrono una piena e flessibile funzionalità USB. Il sottosistema USB include un controller conforme USB On-The-Go (il controller specifico dipende dal dispositivo). Le opzioni sono rappresentate da un controller USB …
La famiglia di microcontrollori Kinetis K60 include gli standard Ethernet IEEE 1588, USB 2.0 On the Go con capacità di individuare il dispositivo di ricarica, crittazione hardware e abilità nell’individuare una manomissione. I dispositivi partono da 256 kB di memoria …
La famiglia di microcontrollori Kinetis K40 è compatibile sia pin-to-pin, sia per le periferiche che per il software con la famiglia di microcontrollori K10 e aggiunge l'alta velocità USB 2.0 On-The-Go con la capacità di individuare il dispositivo per la …
La famiglia di microcontrollori Kinetis K30 è compatibile sia pin-to-pin, che per le periferiche e per software con la famiglia di microcontrollori K10 e aggiunge un controller LCD a segmenti flessibile a basso consumo con supporto fino a 320 segmenti. …
La famiglia di microcontrollori Kinetis K20 è compatibile sia pin-to-pin, che per le periferiche e per software con la famiglia di microcontrollori K10 e aggiunge l'alta velocità USB 2.0 On-The-Go con la capacità di individuare il dispositivo per la ricarica. …
Convertitore USB - Seriale con Eagle. Tramite il sito della SparkFun è possibile realizzare da zero (schema elettrico, librerie, circuito stampato) una scheda in grado di convertire i segnali USB a seriali RS232.
USB-Stick come sistemi di sviluppo. E' la moda del momento, ebbene si, anche noi progettisti amiamo i Gadgets! Ma sono giocattolini oppure i Tools di Sviluppo in formato USB Stick offrono un sistema di debug completo ed affidabile?
Toshiba ha presentato la nuova linea di hard disk portatili SuperSpeed USB 3.0, chiamata Canvio 3.0.