Giovanni Di Maria
Appassionato sin da piccolo per l'elettronica, la matematica ed il fai da te. E' programmatore di computer, insegnante di informatica e di matematica. Appassionato di numeri, è alla continua ricerca di grandi Numeri Primi.
Ha scritto anche un libro sulla programmazione del PIC 16F84 con mikroBasic. E' titolare dell'azienda ElektroSoft, che si occupa di elettronica ed informatica. Si cura a tempo pieno di formazione ed insegnamento.
Giovanni Di Maria Blog
E' il dubbio che assilla il genere umano. Esistono pareri discordanti dei credenti, degli scienziati e persino della Chiesa. L'esistenza della vita dopo la morte è realmente una domanda universale che mette contro tutto e tutti. Quando un uomo muore, …
Il fatto che l'uomo non sia più sicuro da sguardi indiscreti è risaputo da decenni. Satelliti, telecamere nascoste, microfoni ben mimetizzati e dispositivi a onde radio minano ogni giorno la nostra privacy. Ma la tecnologia sta facendo passi da gigante …
Scopriamo Guetzli, il nuovo encoder per immagini JPEG, che promette un alto tasso di compressione dati unito a una eccellente qualità di visualizzazione. La dimensione delle foto, infatti, risulta essere anche del 30% in meno dei normali compressori di questo …
Spostando un attimo lo sguardo al Totocalcio, è possibile vincere al 100% a questo gioco? La risposta è si, purché si giochino tutte le possibili colonne con un enorme esborso di denaro. Per i centri scommesse, probabilmente la questione è …
In questo numero i lettori saranno messi a dura prova. Il crucintarsio di questo mese, infatti, riguarda gli inventori, i matematici, i geni, i fisici e i grandi uomini del passato e del presente che hanno scritto la storia e …
La concezione di un missile è, probabilmente, una delle cose più complesse in assoluto. Per il suo funzionamento sono necessarie tante conoscenze: matematiche, fisiche, elettroniche, studi dei fluidi, cinematica e altre discipline. Vediamo, in maniera molto generalizzata, alcuni interessanti particolari …
La comodità del PoScope Mega1 è stupefacente. In uno scatolotto molto leggero e di pochi centimetri, il progettista può trovare molti strumenti di misura, tutti comodamente in un taschino. Il collegamento del dispositivo al PC consente di ottenere il massimo …
I sensori esistono da quando esiste l'elettronica. La maggior parte dei progetti deve essere pensata in funzione del binomio sensore-attuatore. A pensarci bene questa è la filosofia che regola la vita dell'uomo. Ormai tutti i dispositivi e le apparecchiature elettriche …
Un simulatore di evacuazione è un sistema da installare in una scuola, in un ente pubblico, azienda o anche in una abitazione. Esso rimane silente e inerte per molti giorni. A un momento casuale e imprevisto, esso comincerà a emettere …
Questo articolo tratta di un semplice progetto che ha lo scopo di tenere sotto controllo le porte d'ingresso (o di uscita) di un qualsiasi fabbricato. Il cuore del circuito è realizzato con la nostra scheda ESPertino, che ha il compito …
L'Assembly è il linguaggio più difficile che esista e, a ragione, i programmatori hanno un po' di timore nell'impararlo. Per la codifica di semplici azioni occorre scrivere una notevole quantità di codice. Ma la velocità è il suo punto di …
Questo articolo è lungi dal fare previsioni e azzardare date. Ipotizza le modalità con cui finirà il mondo, tra miliardi di anni. Molte sono le teorie a confronto, alcune per cause naturali, altre più legate all'azione distruttiva dell'Uomo. Ovviamente, il …
In questa quinta e ultima puntata realizzeremo una classica applicazione IoT. Si tratta di un contenitore per le uova fresche dal funzionamento intelligente e del tutto automatico. Quando esse stanno per terminare ed essere consumate, il sistema emette una segnalazione …
Da questo numero anche gli amanti dei giochi e dell'enigmistica saranno accontentati. Ogni mese la lettura degli articoli sarà allietata da rebus, cruciverba, crucipuzzle enigmi basati sempre sull'elettronica e sulla tecnologia. In questo modo si unirà l'utile al dilettevole e …
In questa quarta puntata realizzeremo un prototipo elettronico che può rivelarsi utile nelle aziende o nelle scuole, per comunicare ai propri dipendenti una azione da intraprendere. Si tratta, in ogni caso, di un esempio generale e di prova che l'utente …
E' solo una questione di tempo, già molte persone sono dotati di un microchip sotto la propria pelle, ma i tempi dell'installazione sottocutanea in massa si avvicinano inesorabilmente. Sarà la svolta decisiva dell'umanità? L'Uomo vivrà meglio e più comodamente o …
Grazie alla potenza dell'ESP-32 e alla sua relativamente grande memoria è possibile, infatti, dotare ESPertino della parola. L'articolo, infatti, mostra proprio come far parlare la nostra scheda. Le applicazioni pratiche sono le più disparate: dalla voce che scandisce i numeri …
Maker si nasce o si diventa? E' sufficiente costruire qualsiasi cosa per essere un Maker? Ci sono regole da seguire o il Maker è libero di fare ciò che vuole? Quella del Maker è una professione o una passione? Vediamo …
Per tutti coloro i quali hanno l'esigenza di controllare visivamente le condizioni climatiche di un determinato ambiente, ecco un interessante progetto che rileva la temperatura locale, mostrandola su un display oLED. La realizzazione risulta molto semplice ed estremamente personalizzabile. Il …
Hanno superato ampiamente le aspettative i risultati positivi di Elettronica Open Source ottenuti al Campus Party di Milano 2017. Un grande staff si è dato da fare distinguendosi per la professionalità in tutte le attività svolte. Talk, promozione della rivista …