Industria 4.0 o IIOT (Industrial Internet of Things) è la categoria per approfondire con articoli tecnici ed applicazioni, il futuro dell’automazione.
I sistemi embedded stanno ora facendo un uso più massiccio delle tecnologie di elaborazione delle immagini digitali per aumentare la produttività, incrementare le prestazioni e migliorare la qualità della vita nel suo complesso. Vediamo in che modo. I sistemi di visione intelligenti costituiscono uno sviluppo relativamente nuovo; forniscono una connessione tra il dominio talvolta freddo e intransigente della tecnologia moderna, e il mondo in cui tutti viviamo, più vago, variabile e in ultima analisi più volatile. Colmare questo divario è ora necessario dato che ci basiamo così pesantemente sulla tecnologia. Attraverso la loro introduzione e la loro diffusa adozione, …
Le applicazioni di robotica industriale e macchine utensili comportano il movimento preciso e coordinato di più assi nello spazio, al fine di svolgere un determinato compito. In genere i robot sono dotati di sei assi, anche sette nel caso in cui si muovano su binari, che devono essere controllati in modo coordinato. Nella lavorazione CNC il coordinamento di 5 assi è comune, ma esistono applicazioni che ne utilizzano fino a 12, dove gli utensili e i pezzi vengono spostati uno rispetto all’altro nello spazio. Ogni asse comprende un servo-azionamento, un motore e talvolta un riduttore tra il motore e …
Con uno sguardo sempre attento alle nuove tendenze nel mercato della visione industriale, Image S propone soluzioni all’avanguardia, come la rivoluzionaria famiglia di sensori intelligenti Gocator che semplificano la misura in 3D nell’automazione di fabbrica, o come il software HALCON 11 che offre innovative funzionalità per la realizzazione di applicazioni di misura tridimensionale. Fondata nel lontano 1994, Image S si propone sul mercato italiano come principale distributore di prodotti per Image Processing, selezionati per risolvere problematiche di visione nei vari mercati: industriale, militare, medicale e scientifico. La stessa attenzione che Image S ha posto e pone nella ricerca di …
Keysight Technologies è un'azienda tecnologica leader che aiuta le aziende, i fornitori di servizi e i governi ad accelerare l'innovazione per connettere e rendere più sicuro il mondo. Le soluzioni di Keysight ottimizzano le reti e portano i prodotti elettronici sul mercato più rapidamente e ad un costo inferiore, con le possibilità offerte, dalla simulazione della progettazione, alla convalida dei prototipi, ai test di produzione, all'ottimizzazione delle reti e degli ambienti cloud. La connettività è alla base della digitalizzazione per l'ecosistema Industry 4.0. Keysight ha generato ricavi per 4,3 miliardi di dollari durante l'anno 2019. I clienti abbracciano l'ecosistema …
Analizziamo in questo articolo una Smart Grid e le proposte di Freescale (NXP). Gli attacchi ai computer sia pubblici che privati da parte di virus, rootkit, trojan, worm, keylogger, bot e altri software dannosi, sono stati da sempre al centro dell’attenzione di hacker ed esperti di sicurezza informatica. Nel corso degli anni l’infrastruttura di rete mondiale ha conosciuto un rapido aumento del numero di vulnerabilità. Risultando scontata la crescente necessità di una maggiore sicurezza, i governi di tutto il mondo hanno riconosciuto le vulnerabilità esistenti e la necessità di proteggere l’infrastruttura di rete. Per cercare di risolvere il problema, sono …
Con uno Starter Kit per Raspberry Pi di livello industrial, Kontron pone le basi per l'uso industriale e commerciale della piattaforma Raspberry Pi in aziende e organizzazioni. La scheda, diffusa come PC per hobbisti e ampiamente utilizzata come piattaforma sperimentale, può davvero acquisire punti con la sua immagine a buon mercato rispetto ai PC industriali standard di alta qualità? I requisiti nell'uso industriale in termini di prestazioni, affidabilità e disponibilità a lungo termine sono molto spesso superiori a quelli dei laboratori universitari o delle hobby rooms. Secondo l'esperienza di Kontron Electronics (precedentemente exceet electronics di Ebbs in Austria e …
L'Industria 4.0 è caratterizzata da una maggiore flessibilità nella produzione e dalla combinazione e armonizzazione di tecnologie critiche per offrire flessibilità, semplicità, connettività ed apertura, necessarie per una nuova generazione della manifattura. L'Industria 4.0 e l'efficienza energetica nelle aziende possono essere una combinazione virtuosa nella competitività. Entrambi hanno obiettivi comuni: innovazione e trasformazione tecnologica delle aziende. Inoltre, le tecnologie digitali e Hi-Tech generano risparmi energetici impliciti, in tutte le fasi della catena del valore. In questa intervista, Rachel Ryan, Marketing Manager per Interxion Dublin, ci guida verso gli aspetti energetici che coinvolgono l'Industria 4.0 e, in particolare, i data …
In questo primo appuntamento con il material handling, ci addentreremo in uno degli aspetti che caratterizzano la fabbrica intelligente, ovvero i sistemi automatizzati di movimentazione dei carichi. I processi produttivi sono sempre più automatizzati, l'intero comparto produttivo, infatti, ha subito una radicale trasformazione nel design thinking industriale che ha coinvolto sia i sistemi di trasporto interno dei materiali, sia quelli legati all'immagazzinamento. Per material handling si intende la movimentazione di materiali in uno stabilimento industriale, che può riguardare reparti produttivi, linee di lavorazione e montaggio o magazzini automatici per lo stoccaggio di materie prime, prodotti finiti o semilavorati. In …
Realizzare applicazioni medicali è oggi più semplice grazie alla libreria Medical Connectivity Library. Il settore medicale ha visto una rapida crescita dell’utilizzo di apparecchiature elettroniche per la realizzazione di sistemi portatili (misuratori di pressione sanguigna o battito cardiaco anche fetale, misuratori dei livelli di glucosio nel sangue, apparecchiature di supporto uditivo), di diagnostica e terapia (ECG portatili, defribillatori, sistemi di ventilazione e spirometrici) o più in generale per la realizzazione di ospedali intelligenti (controllo di accesso ed accettazione automatizzata, braccialetti di identificazione e tracciamento, sistemi di inventario automatico). Tale proliferazione ha richiesto la definizione di nuovi standard di comunicazione tra dispositivi …
Soprattutto in ambito universitario, saldare non è un'abilità che viene trasmessa agli studenti. Texas Instruments, vista l'evoluzione tecnologica che sta avendo il mondo della robotica e dell'IoT, ha ben pensato di offrire un kit di sviluppo per applicazioni legate a questi mondi. Uno degli scogli più grande da affrontare quando si studia il mondo dell'elettronica e tutte le specializzazioni correlate è senza dubbio l'arte della saldatura. La particolarità di questo kit? Non richiede alcuna saldatura, è modulare ed è pronto all'uso.
Emanuele Bonanni
30 Novembre 2019
Aerospace & Defense, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Grandi cambiamenti in Elettronica Open Source, un nuovo progetto e tanto entusiasmo! Tutto cambia e tutto si trasforma, è la legge della natura ed al tempo stesso condizione necessaria per innovare e rinnovarsi. Dopo anni di esperienza, mesi di sperimentazione e giornate intere di costruzione e ri-costruzione, siamo pronti a passare ad un livello successivo. Abbiamo rinnovato la rivista Firmware, realizzando un nuovo progetto denominato Firmware 2.0. Una rivista di Elettronica Embedded e Semiconduttori che include anche una parte dedicata ai Maker, la maker zone appunto. Quindi avete inglobato EOS-Book in Firmware? Si, da un certo punto di vista …
Lo scopo dell'articolo è fornire una panoramica di un sistema MES astratto illustrandone le componenti sia da un punto di vista tecnologico che funzionale, con particolare riferimento ai flussi di controllo che garantiscono una continuità di produzione automatizzando singole macchine o, addirittura, l'intero impianto ottimizzando i processi produttivi sulle base delle attività pianificate. Successivamente, ampio spazio sarà dato alla gestione ed alla distribuzione delle informazioni su prodotti, processi, progetti ed ordini, oltre alla loro raccolta per la certificazione del lavoro e delle condizioni di funzionamento. Tale supervisione è il vero motore di un sistema MES, che consente l'ottimizzazione dei processi produttivi ed …
Il mercato globale IoT è in crescita esponenziale. Dalle statistiche si evince infatti che ha raggiunto quota 745 miliardi di dollari nel 2019. Tuttavia per renderci conto della sua crescita non è necessario analizzare dati, statistiche e previsioni di mercato, basta guardarsi intorno per capire quanto siano diventati importanti i dispositivi connessi, e quanto, tecnologie emergenti come Industrial Internet of Things, smart home, smart city, smart factory, smart metering, siano già realtà. INTRODUZIONE Il mercato globale dell’Internet of Things (IoT) comprende software, applicazioni, connettività, dispositivi intelligenti e servizi. Nel 2018 ha raggiunto un valore di 130 miliardi di dollari …
In alcuni dei nostri precedenti articoli abbiamo trattato differenti tecnologie e protocolli di comunicazione wireless adatti o appositamente pensati per il mondo dell'IoT. Questi approfondimenti hanno analizzato, ad esempio, le caratteristiche tecniche dello standard Bluetooth Low Energy (BLE) così come comparato le tecnologie LoRa e NB-IoT per stabilirne i pro e i contro nella copertura di una rete LPWAN. Nel prosieguo di questa lettura tenteremo di fornire una visione d'insieme del vasto e variegato panorama delle connettività wireless per l'IoT, evidenziando le differenze tra i vari standard, per ottenere delle linee guida nella scelta della più adatta per ogni …
L'IoT industriale (IIoT) comprende l'ampia trasformazione in corso che renderà il rilevamento pervasivo attraverso macchine connesse non solo un vantaggio competitivo, ma anche un servizio essenziale. L'IoT industriale inizia con il nodo periferico (edge), che è il punto di ingresso per il rilevamento e la misurazione delle grandezze interessate. In tale punto il mondo fisico interagisce con l'analisi computazionale dei dati. In questo articolo verranno analizzati gli aspetti fondamentali del rilevamento (sensing) e della misura, evidenziando l'importanza dei nodi sensore intelligenti capaci di migliorare le prestazioni di molte applicazioni in campo industriale. Introduzione Le macchine industriali connesse possono percepire …
Internet Of Things (comunemente noto come IoT) è la rete di dispositivi fisici o "cose" incorporata con elettronica, software, sensori e connettività, che consente a questi oggetti di connettersi e scambiare dati. Internet of Things (IoT) è l'ultima parola d'ordine di cui si parla dappertutto, eppure molte persone non comprendono appieno il concetto alla base della frase o dove si trova attualmente questa tecnologia. Si credeva ampiamente che mancassero anni, ma l'Internet of Things è in realtà proprio qui, e si sta rapidamente espandendo attraverso l'impiego di elettrodomestici intelligenti, fitness tracker e smartphone. Sempre più spesso si sta facendo …
La tecnologia MEMS sta riscontrando negli ultimi anni un crescente successo nei settori della biologia, medicina e ingegneria biomedica grazie alla diffusione dei BioMEMS, dispositivi in grado di produrre su scala cellulare complesse strutture elettriche, meccaniche, fluidodinamiche, termiche, ottiche e magnetiche Introduzione Le caratteristiche tipiche dei sensori realizzati in tecnologia MEMS quali miniaturizzazione, affidabilità e basso assorbimento di potenza hanno esteso il loro utilizzo in aree un tempo ritenute non convenzionali, come la biologia, la medicina e l’ingegneria biomedica. Le premesse lasciano supporre un’ulteriore crescita delle applicazioni basate sui BioMEMS e già oggi array di microsensori vengono utilizzati per la realizzazione …
È uscito il nuovo numero di settembre di Firmware. Il focus di questo mese è dedicato all'automazione, analizzata sotto vari aspetti: da quella industriale alla domotica, passando per città intelligenti e mobilità elettrica. All'interno troverete contenuti tecnici anche su Raspberry Pi, Li-Fi, memorie non volatili e molto altro. La copertina di Firmware n. 158 Il sommario di Firmware n. 158 Tendenze del mercato – Intervista a Raymond Yin, responsabile technical content @ Mouser Electronics Interfaccia SCT per camere a 8 bit Automazione industriale: in attesa del 5G Smart city e automazione Riduttori industriali per la modulazione di potenza …
Il mercato globale dell’automazione è in crescita esponenziale. Spazia dall’automazione industriale all’automazione nella domotica, e vanta una costante ricerca tecnologica che ne determina la sua continua evoluzione. Si prevede che il mercato globale dell'automazione industriale raggiungerà un valore di 352,02 miliardi di dollari entro la fine del 2024. INTRODUZIONE L'automazione industriale si riferisce all'applicazione di vari sistemi di controllo per azionare apparecchiature e macchinari in industrie e in singole unità produttive. Allo stato attuale l'automazione industriale viene utilizzata per la gestione di fabbriche, macchinari, caldaie e forni per il trattamento termico, reti di telecomunicazioni, aeromobili e applicazioni automotive. Nel …
Numerose tecnologie di rilevamento affrontano gli impegnativi problemi del monitoraggio della infrastruttura stradale, compreso il controllo delle intersezioni, il tracciamento della velocità, il conteggio dei veicoli e la prevenzione delle collisioni. In questo articolo analizzeremo le sfide poste dal monitoraggio del traffico e i pro e i contro delle tecnologie attualmente in uso. Introdurremo inoltre i sensori mmWave (onde millimetriche), i quali presentano vantaggi intrinseci rispetto alla concorrenza per ciò che riguarda l'insensibilità ambientale, la robustezza, la precisione nella rilevazione della distanza e della velocità e l'integrazione di sistema. Introduzione I sistemi di trasporto sono una componente importante dell'infrastruttura …