Robotica & Droni:

è la categoria dove si trovano articoli di ingegneria robotica ma anche semplici guide su come realizzare un robot. L’elettronica applicata alla meccanica, quindi robotica educative e robotica industriale. Potrete inoltre leggere articoli anche sui droni radiocomandati. Dai più semplici per hobbisti, ai droni per riprese aeree ed a quelli professionali.

Il Laboratorio Intelligente Robotico

In questo articolo descriveremo il Laboratorio Intelligente Robotico basato su robot mobili coadiuvati da sensori intelligenti, telecamere e Intelligenza Artificiale. Il Laboratorio Intelligente Robotico è un laboratorio operativo di futura generazione costituito da un insieme di tecnologie evolute, che abilita i robot mobili ad operare in ambienti critici e pericolosi per gli esseri umani. Introduzione A causa della crescente necessità di robot nelle nostre vite, l'industria della robotica ha assistito a molti cambiamenti importanti, come la produzione automatizzata, missioni extraterrestri, veicoli di soccorso senza equipaggio, operazioni di soccorso in caso di calamità, robot socialmente supportati a casa e nell'istruzione, …

Gli standard normativi di riferimento nella robotica

Tutti i settori sono sempre regolamenti da standard e normative di riferimento a livello nazionale o internazionale che consentono di ottenere prodotti di qualità e certificati dal punto di vista della sicurezza o anche dell’interoperabilità. Anche per il settore della robotica che negli ultimi anni ha visto un incredibile processo innovativo non solo all’interno dell’industria e delle fabbriche, vale questo concetto. La criticità delle applicazioni e l’esigenza di elevati criteri di sicurezza per i macchinari autonomi, rende di fatto necessaria l’applicazione di standard normativi per garantire la sicurezza dell’ambiente e delle persone. In questo articolo andremo ad illustrare alcuni …

Semplice Robot bipede in grado di camminare con un attuatore e due corpi rigidi

Seguendo un nuovo approccio controintuitivo, gli ingegneri della Carnegie Mellon University e dell'Università dell'Illinois Urbana-Champaign hanno creato un semplice robot bipede chiamato "Mugatu" che cammina utilizzando un singolo attuatore. Uno tra i principali obiettivi dei progettisti in campo robotico è la locomozione animale. Gli animali, infatti, possono muoversi con una fluidità e una grazia che è molto difficile da replicare artificialmente. Questo obiettivo ha portato a robot estremamente complicati da gestire che per camminare richiedono una moltitudine di motori e sensori, insieme a processi complessi. Tuttavia, anche quelli non corrispondono esattamente al movimento biologico. Seguendo un approccio controintuitivo, ma …

Automazione e robotica per la pulizia degli oceani

Nel giro di sessant’anni la plastica si è diffusa nel mondo diventando un materiale primario nella produzione di molti beni di consumo. Al contempo, si è assistito a un allarmante incremento dell'inquinamento: sono milioni le tonnellate di rifiuti plastici che raggiungono il mare ogni anno, comportando gravi conseguenze per gli ecosistemi e gli organismi viventi, essere umano incluso. L'enorme portata del problema ha smosso numerosi studiosi, ricercatori e organizzazioni, che si adoperano per far fronte all’emergenza sperimentando diverse tecnologie per la pulizia dei mari. Robotica, automazione e intelligenza artificiale sono state impiegate per la realizzazione di modelli e prototipi …

Micro:bit – La nuova tecnologia di apprendimento dell’informatica e dell’elettronica

Micro:bit, una nuova tecnologia per l’apprendimento semplificato dell’informatica, si presenta come soluzione per colmare il divario tra gli insegnamenti tradizionali, astratti e spesso incomprensibili, e la nuova ondata di insegnamento pratico e interattivo, che costringe all'individualizzazione e all'indipendenza degli studenti. Allo stesso tempo, l’insegnamento tecnico-digitale dell’alfabetizzazione dell’informatica impostato in modo divertente, aumenta l'interesse e rafforza la volontà degli studenti per affrontare con dedizione lo studio della materia. I vantaggi di utilizzare questo dispositivo come strumento didattico non sono rivolti solo ai giovani studenti, ma anche agli insegnanti e all’intero sistema scolastico. La modernizzazione e l'introduzione di nuovi approcci alla …

Il Metaverso e la fusione tra uomo e robot

Il Metaverso è un concetto proposto come “uno spazio virtuale tridimensionale con servizi implementati su computer e reti informatiche". Lo sentiamo nominare sempre più spesso, con aziende globali che cambiano i nomi delle loro società in qualcosa che richiami il concetto. In questo articolo, cercheremo di fornire alcune conoscenze di background sul Metaverso, ma soprattutto cercheremo di introdurre una visione del futuro di questa tecnologia dal punto di vista dell'evoluzione tecnologica, in particolare nell'interazione uomo-macchina. Introduzione Una prospettiva da cui guardare l'evoluzione tecnologica è l'ipotetico asse che collega gli esseri umani e le macchine. Possiamo guardare la nostra storia, …

Un’indagine di ricerca sulla robotica e l’automazione in cloud

L'infrastruttura cloud e il suo ampio set di risorse accessibili a Internet hanno il potenziale per fornire vantaggi significativi ai robot e ai sistemi di automazione. L'articolo considera robot e sistemi di automazione che si basano sui dati o sul codice di una rete per supportare il loro funzionamento, ovvero dove non tutto il rilevamento, il calcolo e la memoria sono integrati in un sistema autonomo. Questa indagine è organizzata attorno a quattro potenziali vantaggi del cloud: 1) Big Data: accesso a librerie di immagini, mappe, traiettorie e dati descrittivi; 2) Cloud Computing: accesso al grid computing parallelo on …

Costruire robot che giocano a scacchi: progetti e materiale

Creare un robot che gioca a scacchi non è più un sogno! Oggigiorno, infatti, non è più necessario fare affidamento su gadget estremamente costosi per sperimentare le meraviglie degli scacchi robotici. E' quindi possibile crearne facilmente uno a casa. Per molti anni, le persone hanno progettato e costruito robot non solo per aiutarci con le faccende, ma anche a scopo ludico per aiutarci a vincere le partite. Probabilmente, gli esempi più famosi di questo tipo sono i robot che giocano a scacchi. Gli scacchi robotici si sono evoluti nel tempo e ad oggi rappresentano un importante campo applicativo dell'elettronica …

Un sistema robotico per la raccolta delle mele

Gli ingegneri agricoli della Penn State hanno sviluppato, per la prima volta, un prototipo di end-effector in grado di rimuovere abilmente le mele indesiderate dagli alberi, il primo passo verso il diradamento robotizzato dei frutti verdi.  Un team di ingegneri ha progettato il primo passo per il diradamento robotizzato dei frutti verdi, attraverso un prototipo di end-effector in grado di rimuovere abilmente le mele indesiderate dagli alberi, semplicemente collegando l'end-effector con un manipolatore robotico. Il sistema robotico dimostra il potenziale per rimuovere la frutta in diverse posizioni e orientamenti, riducendo così l'attività manuale, compito ad alta intensità di manodopera. …

Braccia robotiche virtuali come parti del corpo

I team di ricerca dell'Università di Tokyo, della Keio University e della Toyohashi University of Technology in Giappone, hanno sviluppato un sistema di arti robotici virtuali che possono essere azionati dai piedi degli utenti in un ambiente virtuale come arti extra o soprannumerari. I team di ricerca dell'Università di Tokyo, della Keio University e della Toyohashi University of Technology in Giappone, hanno sviluppato un sistema di arti robotici virtuali che possono essere azionati dai piedi degli utenti in un ambiente virtuale come arti extra o soprannumerari, dando la percezione e la sensazione di aggiungere arti extra rilevati nell'esperimento virtuale. …

TactorBots: il toolkit completo per il tocco robotico

Oggetto di questo blogpost sarà TactorBots, un toolkit completo per il tocco robotico. Negli ultimi anni, infatti, la maggior parte della ricerca e dello sviluppo nell'area del feedback robotico tattile si è concentrata su dispositivi universali in grado di creare un'ampia gamma di sensazioni tattili. Questa, tuttavia, si è rivelata essere una sfida insormontabile, dal momento che è molto difficile aggregare e raccogliere il numero di attuatori necessari per fornire di flessibilità un dispositivo che sia pratico per il mercato consumer. TactorBots è stato ideato dai ricercatori dell'ATLAS Institute e della Parsons School of Design dell'Università del Colorado. Si …

Robotica industriale per una fabbrica più intelligente

La robotica si sta sempre più integrando in tantissimi aspetti della società e tecnologici. Il miglioramento continuo degli algoritmi e i processori sempre più potenti consentono ai robot di ultima generazione di diventare sempre più efficienti e intelligenti nello svolgimento delle attività. Di conseguenza, molti lavori umani estenuanti, monotoni o addirittura pericolosi possono essere facilmente sostituiti da macchine robotiche. Analog Devices ha presentato all'evento globale Electronica 2022 sull'elettronica industriale a 360 gradi, tenutosi a Monaco di Baviera dal 15 al 18 Novembre 2022, una serie di soluzioni efficienti che semplificano la robotica industriale, dando un importante impulso alla crescita …

Tecnologie dell’automazione in agricoltura

In questo articolo presenteremo una descrizione delle più recenti innovazioni tecnologiche per l'agricoltura. Illustreremo come tecnologie di diverso tipo (ICT, meccatronica, fotonica, ecc.) vengano integrate per dare vita alle macchine agricole del XXI secolo. IoT, robotica, automazione, AI, cloud computing, sensoristica, georeferenziazione e molto altro rappresentano le leve tecnologiche che hanno reso possibile l’elaborazione del concetto dell'Agricoltura 4.0, capace di ottimizzare la produzione, ridurre l'impatto ambientale e sondare nuove metodologie per la ricerca di soluzioni alle problematiche odierne. Il nascente ambito dei robot agricoli ha stimolato la genesi di nuovi approcci come quello dell'agricoltura di precisione. Vedremo in che …

Robot controllato da Arduino risolve il cubo di Rubik in pochi secondi

Conosciamo tutti il cubo di Rubik. Questo oggetto viene venduto nei negozi da oltre 40 anni. Tuttavia, la maggior parte di noi non riesce ancora a risolverlo in tempi rapidi. Il cubo di Rubik è stato oggetto di molte competizioni di speed-solving in tutto il mondo, alle quali hanno gareggiato nel corso degli anni tantissimi appassionati, raggiungendo anche buoni risultati. Ad oggi il record mondiale per la soluzione più veloce del cubo di Rubik è di soli 3,47 secondi, raggiunto dal cinese Yusheng Du. Un robot creato da Redditor iBoot32 supera notevolmente quel record risolvendo il puzzle 3D in …

Firmware 2.0 #25: Robotics-Cloud Computing

E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema Robotics-Cloud Computing. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti, nonché sul mercato dell'elettronica. Ecco alcuni contenuti esclusivi da leggere in questo numero di Firmware 2.0: Memorizziamo i dati in maniera sicura con il confidential computing, Progetto di un robot di telepresenza con l’ESP32-CAM – Parte 1, Costruiamo un robottino in LEGO – Parte 1, Un sistema di riconoscimento facciale con …

Costruiamo un robottino in LEGO – Parte 1

In questo articolo vedremo la realizzazione passo passo di un semplice robottino costruito in LEGO a cui daremo vita usando una board di Arduino. Da sempre il LEGO è stato molto di più di un semplice gioco per bambini, oltre che divertire i piccoli ha appassionato e continua ad appassionare anche adulti di ogni età fornendo migliaia di modelli sempre in evoluzione per tutti i gusti e livelli, dal classico al moderno, dalle trasposizioni cinematografiche agli strumenti della vita reale, fino ad arrivare a modelli stradali, nautici, aerei e spaziali. Insomma, una infinita gamma di soluzioni per stimolare la …

Robot sulla Luna

I progressi nell’Intelligenza Artificiale hanno stimolato la nascita di diverse Autonomous Things come droni, robot e veicoli adatti a svolgere operazioni in modo autonomo. Mentre gli elettrodomestici sono largamente commercializzati, le auto a guida autonoma o i droni con passeggeri hanno davanti a sé almeno un decennio prima di passare alla produzione su scala industriale. Questo almeno per quanto riguarda il settore commerciale. La ricerca può permettersi costi più elevati e portare avanti progetti di robot a guida autonoma. Anche la JAXA, l'agenzia spaziale giapponese, in accordo con la Toyota, sta studiando per rendere la mobilità lunare autonoma una …

La navigazione dei robot mobili basata sulla tecnologia LiDAR

La rapida crescita del mercato della robotica mobile sta portando ad una crescente domanda di soluzioni a basso costo per la navigazione robotica. L'hardware tradizionalmente utilizzato per questa funzione è piuttosto costoso e spesso sovra dimensionato per l'applicazione specificata. Questa situazione ha dato origine ad una nuova classe di dispositivi LiDAR appositamente costruiti e volti a ridurre drasticamente i costi di ingresso nei sistemi robotici in grado di navigare. Questo articolo vuole essere una panoramica sulla navigazione robotica mobile basata sul dispositivo LiDAR. Introduzione La robotica mobile è un'area tecnologica e di ricerca che ha attirato molta attenzione negli …

Progetto di un robot di telepresenza con l’ESP32-CAM – Parte 1

Il robot di telepresenza è fondamentalmente un robot operativo a distanza dotato di telecamera e sensori. Il robot di telepresenza è utilizzato in molte istituzioni nel mondo: accademiche/di ricerca, militari e spaziali per esplorare località remote o aree in cui è troppo pericoloso per l'essere umano essere presente fisicamente. Pertanto, nel passato, per un appassionato di elettronica, costruire questo tipo di robot era solo un sogno, sia per la complessità di progettazione che realizzativa e per il notevole costo, ma, oggigiorno, poiché sul mercato sono disponibili moduli elettronici wireless sempre più economici e sofisticati, potremmo prendere parte all'eccitante possibilità …

Come interagire con AWS S3 con la programmazione Python

Amazon Web Services (AWS) è ormai diventato uno dei leader nel settore del cloud computing. Uno dei suoi componenti principali è S3, il servizio di storage di oggetti. Con la sua impressionante disponibilità e durata, è diventato il modo standard per archiviare video, immagini e dati. Grazie alle sue potenzialità è possibile combinare S3 con altri servizi per creare applicazioni infinitamente scalabili. Boto3 è il nome dell'SDK Python per AWS. Esso consente di creare, aggiornare ed eliminare le risorse AWS direttamente dagli script Python. In questo articolo andremo a descrivere come operare su S3 attraverso uno script in Python. …

Send this to a friend