Robotica & Droni:

è la categoria dove si trovano articoli di ingegneria robotica ma anche semplici guide su come realizzare un robot. L’elettronica applicata alla meccanica, quindi robotica educative e robotica industriale. Potrete inoltre leggere articoli anche sui droni radiocomandati. Dai più semplici per hobbisti, ai droni per riprese aeree ed a quelli professionali.

Implementare la FFT con Python

Per rendere più veloce il calcolo della trasformata DFT, l'algoritmo FFT venne sviluppato da James Cooley e John Tukey. Questo algoritmo è considerato uno degli algoritmi più importanti del 20° secolo. La trasformata DFT impiega N*N moltiplicazioni complesse per fornire i risultati, mentre l'algoritmo FFT impiega solo (N/2)*logN moltiplicazioni. Tale riduzione nel numero delle operazioni richieste diventa un vantaggio significativo quando il numero dei campioni è elevato. In questo articolo faremo un'analisi dell'algoritmo FFT e vedremo come implementarlo da zero utilizzando il linguaggio di programmazione Python. Introduzione La classica trasformata di Fourier permette di ottenere una rappresentazione nel dominio …

Cloud computing, a che punto siamo?

Nell'ultimo decennio, la rapida penetrazione di Internet e delle moderne tecnologie dell'informazione in tutti i rami della società e della vita degli individui, ha portato a un forte aumento degli utenti di Internet: già nel 2011, il loro numero aveva superato i 2 miliardi di utenti nel mondo. Un aumento delle capacità dei media e, di conseguenza, una diminuzione del costo delle informazioni memorizzate hanno portato ad una significativa diminuzione del costo dei servizi dei supporti di memorizzazione. Lo sviluppo delle tecnologie di programmazione ha portato all'uso efficiente delle risorse di calcolo dei sistemi multiprocessore e la distribuzione flessibile …

Robot Cloud: la potenza della robotica si unisce al cloud computing

La tecnologia del cloud computing risale ormai a più di vent'anni fa. Il termine cloud, infatti, è stato usato per riferirsi a piattaforme per il calcolo distribuito già nel 1993. Adesso, questa stessa tecnologia, sta plasmando il mondo cibernetico e si evolve come elemento chiave di servizi per la condivisione di risorse, tra cui piattaforme e applicazioni software. Anche se porta una grande capacità di calcolo e benefici economici, le applicazioni del cloud computing sono ancora limitate. Infatti, ci sono moltissime richieste di servizi in loco basati sulla posizione fisica a cui il cloud computing non può ottemperare, a …

Robotica cloud: applicazioni e tecnologie

I cloud robot sono controllati da un "cervello" nel cloud. Il cervello, situato in un data center, fa uso di Intelligenza Artificiale e altre tecnologie software avanzate per affrontare compiti che nei robot tradizionali sarebbero effettuati da un controllore locale di bordo. Rispetto ai robot locali, i cloud robot genereranno nuove catene del valore, nuove tecnologie, nuove architetture, nuove esperienze e nuovi modelli di business. In questo articolo esploreremo tutti questi aspetti legati alla robotica cloud. Introduzione La robotica cloud è un concetto relativamente recente. I primi lavori risalgono al 2010, quando la Commissione Europea diede inizio al progetto …

Sono arrivati i giorni della Merla!

Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile Promozione dei giorni della Merla Solo fino al 6 Febbraio potrai usufruire subito di uno sconto sull'abbonamento annuale Platinum 2.0 e in più ricevere uno speciale omaggio esclusivo. L'abbonamento Platinum 2.0 potrà essere tuo per soli 29€ all'anno (meno di 3€ al mese!), invece di 37€/anno, con rinnovo annuale a prezzo ridotto, finché vorrai. Ma non è tutto! Si, …

Una scatola da scarpe come robot con Arduino ed App Inventor – Parte 2

Si può usare una scatola da scarpe come robot, dargli vita con un Arduino Nano e prenderne il controllo con un'applicazione fatta tramite App Inventor? Certo, ma la domanda giusta è: perché usare una scatola da scarpe? Perché usare un'applicazione Android? Nel precedente articolo abbiamo visto il circuito che governa il nostro robot di cartone, in questo ti accompagnerò a realizzare il codice Arduino e l'applicazione Android grazie ad App Inventor. In un articolo precedente, per la precisione questo, ci siamo chiesti: "Ma cosa spingerà mai una persona a usare una scatola da scarpe per dare vita ad un robot …

Una scatola da scarpe come robot con Arduino ed App Inventor – Parte 1

Si può usare una scatola da scarpe come robot, dargli vita con un Arduino Nano e prenderne il controllo con un'applicazione fatta tramite App Inventor? Certo, ma la domanda giusta è: perché usare una scatola da scarpe? Perché usare un'applicazione Android? In questo primo articolo-tutorial ho il piacere di condividere tutto il necessario per dare vita a quello che può essere non solo un progetto per imparare a programmare Arduino, ma anche un giocattolo dal costo contenuto e altamente personalizzabile. Cosa dovrebbe spingere una persona ad usare una scatola da scarpe da impiegare come chassis per un robot e …

Droni: cosa succederà con l’arrivo del BVLOS?

Se ne parla già da tempo, ma non sembrava che questo evento fosse poi così imminente: l’arrivo del BVLOS (Beyond Visual Line Of Sight) è ormai realtà e con esso si prevedono grandi novità in vari settori. Grazie a questo piccolo, grande strumento sarà infatti possibile andare oltre i limiti visivi che hanno confinato il viaggio dei droni nello spazio. A dimostrarlo è il fatto che l’arrivo del BVLOS ha già suscitato l’interesse di un numero sempre più crescente di professionisti geo-spaziali per quello che concerne le sue possibili applicazioni, rendendo l’argomento come uno dei più discussi in tutto …

Roamer, il piccolo robot che si ricarica da solo

Il piccolo robot Roamer è un'intelligente dimostrazione di come, anche solo con l'utilizzo di materiali e componenti semplici e facilmente reperibili a basso costo, si possano implementare soluzioni per creare robot che non rimangono mai senza energia. Roamer è un piccolo robot mobile in grado di ricaricarsi da solo.  I piccoli robot stimolano la creatività di makers, studenti e appassionati di elettronica Per tutti gli appassionati di robotica ed elettronica e, in particolare, per i makers, i piccoli robot mobili sono molto divertenti e da sempre appassionano persone appartenenti ad ogni fascia di età. Ma non sono soltanto uno …

Droni AUV: cosa sono e quali saranno gli sviluppi nei prossimi anni?

Quando si parla di droni ci si riferisce, per antonomasia, a quei dispositivi utilizzati per uso aereo. Declinati agli usi più disparati in volo, rappresentano i prodotti di punta della tecnologia dell’ultimo secolo. Tuttavia, spesso non si pensa ai droni sottomarini: i droni AUV si stanno ritagliando un grande spazio nel settore della perlustrazione marina. I droni stanno affrontando le sfide più ardue, in generale, ma navigare nel fondo degli abissi davvero sembra un’esperienza fantascientifica. Droni AUV: perché tanto interesse da parte del mercato? Dal controllo del territorio all'aspirazione dei rifiuti oceanici, dalla movimentazione di oggetti al monitoraggio sottomarino: i …

Firmware 2.0 #16 – Artificial Intelligence/Robotics

Cari lettori, E' TEMPO DI GRANDI NOVITA' in Elettronica Open Source.  Ora Elettronica Open Source diventa ANCORA PIU' SMART E DIGITALE! A partire da questo numero, infatti, potrete leggere Firmware 2.0, la rivista tecnica digitale più letta in Italia, in versione sfogliabile online comodamente dal vostro dispositivo, tablet, computer o smartphone. Potrete quindi sfogliare e leggere la rivista proprio come un ebook, fruibile quando e dove preferite, in ufficio, a casa o in spiaggia sotto l'ombrellone se siete ancora in vacanza. Ogni mese avrete tutta l’elettronica a portata di click, con progetti, focus e approfondimenti sul mondo dell’elettronica embedded, …

Middleware robotici: quali sono e perché usarli

I robot autonomi sono sistemi complessi che richiedono l'interazione tra numerosi componenti eterogenei (software e hardware). I middleware robotici nascono come risposta all'aumento della complessità delle applicazioni robotiche e della vasta gamma di hardware. Sono progettati per promuovere l'integrazione di nuove tecnologie, semplificare la progettazione del software nascondendo la complessità della comunicazione di basso livello e l'eterogeneità dei sensori, migliorare la qualità del software, nonchè per ridurre i costi massimizzando la produzione. Questo articolo presenta una panoramica dei middleware robotici più utilizzati descrivendone le caratteristiche che motivano la scelta dell'uno rispetto all'altro. L'attenzione passa poi al Robot Operating System …

PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 1

La maggior parte della nostra percezione del robot è basata su film Hollywoodiani come i famosi robot 3CPO e R2D2 di Star Wars fino al simpatico robot mangiatore di rifiuti di nome WALL-E, dell’omonimo cartone animato; queste macchine sono un esempio di ciò che tutti noi pensiamo dovrebbe essere il robot. Anche se il robot che costruiremo qui è ancora lontano dalle tecnologie mostrate in quei film, almeno ci consentirà di introdurci al mondo della robotica. Con questo articolo inizia una serie di articoli/tutorial che ci introdurrà passo-passo nel mondo della robotica. Cominceremo realizzando PRAM, il Primo Robot Autonomo …

Servomotori: che cosa sono e come funzionano

Che cosa sono e come funzionano i servomotori? Come mai sono così famosi? Non c'è nessun segreto, solo tanta genialità di cui ho il piacere di parlarti in questo articolo! Servomotori: ti stai chiedendo cosa sono quei piccoli involucri di plastica con sopra una sottospecie di elica? Stai cercando di capire per quale motivo sono così famosi? Oppure sai già tutto e ti stai chiedendo come funzionano per dare vita al tuo robot? Andiamo con ordine assieme in questo articolo dove ti risponderò a tutto questo. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer …

Pianificazione ottima per un robot E-Puck con feedback visivo

Il problema della pianificazione del percorso per robot mobili è sempre stato oggetto di ricerca, sin dalle prime applicazioni della robotica. Oggi, con l'avvento dell'Industria 4.0, le ricerche si concentrano su sistemi autonomi capaci di pianificare in pochi istanti i percorsi per sistemi multi-robot utilizzando come unici feedback quello visuale, proveniente da sistemi di camere, e quello di bordo, attraverso la sensoristica del robot. L'articolo presenta il problema in scala ridotta affrontando il problema di pianificazione di percorso per un robot E-Puck, utilizzando come feedback visivo le immagini provenienti da una webcam e sintetizzando il problema di pianificazione attraverso …

Lidar allo stato solido: come la tecnologia laser cambierà il mondo dei rilievi, sia da terra che da drone

La tecnologia Lidar (acronimo di Light Detection and Ranging) è una delle metodologie oggi fondamentali per il telerilevamento della Terra. Si tratta di uno strumento di altissima precisione in grado di acquisire dati geo-referenziati ad alta densità, da remoto, utilizzando la luce sotto forma di un laser pulsato per misurare le distanze, da pochi metri di distanza dal lidar stesso fino a centinaia di metri di distanza. L'evoluzione di Lidar: le ragioni del suo successo Anche più popolarmente noto come Laser-Radar, il Lidar utilizza i laser come materiali di trasmissione, esattamente come i radar. Entrambi i sistemi condividono, infatti, gli …

Come digitalizzare e riprodurre matematicamente i movimenti di un uomo che corre

Il mondo è regolato da formule matematiche che ne descrivono tutti gli eventi che si verificano su di esso. Anche la corsa di un uomo può essere rappresentata mediante formule matematiche. L'articolo mostra come, in maniera semplice, possano essere tradotti in numeri tutti i movimenti che compie un corridore per correre. Le possibili applicazioni di tali tecniche sono infinite: si passa dalla robotica alle simulazioni, dalla creazione di un modello matematico alla preparazione di prototipi 3D. In ogni caso, la matematica è sempre presente, a far da padrona su tutto. Introduzione Da quando utilizzo i software di regressione lineare …

Droni e normativa: chi può pilotare un drone, cosa si può e cosa non si può fare

Uno dei principali crucci per gli appassionati di droni e, ancora di più, per chi dei droni ne fa la propria professione, totalmente o parzialmente, è di certo la normativa ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) che ne regolamenta l'utilizzo. Questo regolamento delineato dall'Ente è, peraltro, in fieri, ovvero soggetto a mutamenti talvolta anche significativi di anno in anno, il che porta ogni pilota a tenersi in costante aggiornamento. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio cosa si può davvero fare e cosa non si può fare con i droni secondo le disposizioni e modifiche di ENAC al regolamento, scopriremo chi …

Computer Vision 1.02 – Canny Edge Detection

Cosa significa “riconoscere un oggetto”? Intuitivamente, significa separarlo da tutto il resto, significa poter dire “questa è una mela” e “questo è un tavolo”. Significa riconoscere il punto in cui finisce la mela e in cui inizia il tavolo. E se prendessimo una foto di una mela su un tavolo, cosa ci sarebbe sull’immagine a separare i due? Ciò che comunemente chiamiamo “bordo” o edge, nell’inglese che tanto la fa da padrone in questo campo. Per riconoscere un oggetto, è fondamentale essere in grado di distinguere i suoi bordi. Per un uomo è in genere piuttosto semplice, per una …

Computer Vision 1.01 – Filtraggi

I robot sono tra noi e questa è la realtà già da un pò di tempo a questa parte. Tuttavia, per chi è cresciuto con Terminator, i robot che sono tra noi sono un pò deludenti. A parte per il non essere alti e palestrati, non si muovono molto bene e non sono neanche particolarmente svegli. Ma perché? Del resto, vengono equipaggiati con CPU allo stato dell’arte e possono essere dotati di tutti i migliori sensori in circolazione. Tutto verissimo, ma vedere in Full-HD non significa riuscire anche a capire che cosa si sta guardando. Mettiamo dentro una rete …

Send this to a friend