Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Le Applicazioni del Grafene in Elettronica

Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Chi di noi non ha mai usato le matite per giocare con la grafite? Oppure non si è mai sporcato le mani sostituendo una mina del matitatoio restando incuriosito dalle tracce di grafite? Chi avrebbe mai pensato che un gioco semplice da ragazzini avrebbe mai potuto condurci verso tecnologie futuristiche al pari …

Quali sono le previsioni tecnologiche per il 2022? L’analisi di Vicor Corporation

Vicor Corporation, leader nei componenti modulari di potenza e nei sistemi di alimentazione, ha pubblicato le sue previsioni per il 2022. Le previsioni riguardano fondamentalmente 3 aree: Automotive, Hyperscale Computing, Aerospaziale & Difesa.  Quali sono le previsioni tecnologiche per il 2022? Secondo l'analisi di Vicor, il 2022 vedrà una crescente innovazione nelle soluzioni di potenza in molti settori tecnologici. Dopo ben due anni di pandemia globale, ecco le sfide ed i trend che caratterizzeranno il 2022. Settore Automotive I veicoli elettrici moderni utilizzano fino a tre batterie separate, una da 400 V o 800 V (batteria di trazione) ed …

La Rivoluzione Biomedicale “Bottom-Up”

Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Nel mondo, almeno 15 mila ospedali e centri umanitari non hanno apparecchiature biomedicali adeguate, 1 miliardo di persone nei paesi emergenti e 100 milioni in quelli industrializzati non possono permettersi alcun dispositivo biomedicale. Incidenti, malattie e guerre sconvolgono continuamente la vita di milioni di persone con un profondo impatto sulla loro salute …

Raccolta di energia dalle onde oceaniche

C-Power è un pioniere nello sfruttamento efficiente dell'energia delle onde oceaniche per consentire nuove forme di applicazioni offshore. I sistemi di alimentazione offshore autonomi di C-Power promettono di sbloccare nuove applicazioni marine attraverso un'efficiente erogazione di energia e comunicazioni remote a banda larga. Introduzione La capacità di sfruttare l'energia delle onde oceaniche è un campo in costante e rapida evoluzione, che gli ingegneri stanno perfezionando per fornire generazione e stoccaggio di energia marittima in modo affidabile e conveniente, consentendo allo stesso tempo nuove forme di dati e servizi di comunicazione per le risorse offshore. Columbia Power Technologies, Inc. (C-Power), …

Dentro un computer quantistico: il teletrasporto quantistico

Si, lo so, la prima cosa che avete pensato leggendo il titolo di questo articolo è “Star Trek”. È comprensibile. Al di là di come e quanto la scatola dei sogni forgi il nostro immaginario, è innegabile che il teletrasporto sia qualcosa che un pò tutti leghiamo alla fantascienza, sia essa cinematografica o cartacea. Pochi sanno però che il teletrasporto (una sua forma, perlomeno) è da un bel pezzo che ha tinto d’inchiostro la carta dei libri di fisica, ed è da qualche anno che si è fatto strada nei laboratori. Si, per chi lo scoprisse solo adesso, il …

Tecnologie per la fabbricazione di circuiti integrati

Tanti anni sono passati dall'invenzione del primo transistor a semiconduttore, nonché dalla famosa legge di Moore. Questa invenzione ha condizionato il mercato e l'intera era tecnologica, e la condiziona ancora oggi. L'articolo ripercorre la storia dei transistor: dalla loro nascita, fino all'era moderna. In particolare, l'attenzione è focalizzata sulle moderne tecnologie di fabbricazione dei circuiti integrati e sull'intero processo litografico. L'articolo chiarisce il significato connesso ai processi nanometrici, i vantaggi e problemi annessi nel produrre a così basse lunghezze d'onda nello spettro della luce (le cosiddette regole lambda). Questi sono alcuni dei concetti chiave per poter capire al meglio …

Lavorare nell’elettronica: come farsi trovare?

Trovare lavoro, soprattutto in periodi difficili come quello attuale, non solo è di per sé già un lavoro ma richiede anche l’uso degli strumenti giusti. Se non si è così fortunati da riuscire ad avere un impiego grazie al passaparola o a conoscenze in comune l’unica strada da percorrere che resta è internet. Ovviamente il web è saturo di siti per la ricerca del lavoro, alcuni più efficienti di altri, ma il re di tutti è indubbiamente LinkedIn. In molti usano LinkedIn, ma non molti sanno sfruttarne le potenzialità nel modo giusto. Non basta preparare il proprio profilo, creare …

Psicologia e colori: cosa nascondono?

Colori, colori, colori...Basta guardarsi intorno per notare la miriade di colori che ci circondano, che sia in una stanza di casa, in ufficio o all'aperto. Sappiamo tutti cosa sia il colore, ma sappiamo definirlo a parole? Perché ciascuno di noi ha una preferenza di colore? Luce calda o luce fredda per l’illuminazione? Ma soprattutto, credete davvero che il colore preferito sia solo una questione di semplice gusto e piacere visivo? Se siete curiosi di conoscere le risposte a queste domande, quale significato nasconde ogni colore e come essi ci guidano all'acquisto, non resta allora che scoprirlo insieme proseguendo in …

Il futuro dell’osservazione astronomica: le Ottiche Adattive

Nell'epoca dei grandi telescopi spaziali ha ancora senso costruire gigantesche strutture sulla Terra per osservare lo spazio? Sappiamo bene che il cielo è volubile, il tempo cambia spesso e l'inquinamento luminoso è sempre più importante. Inoltre, non possiamo osservare tutte le lunghezze d'onda a causa dell'atmosfera. Quindi, qual è il vantaggio dell'osservazione da terra? Possiamo riuscire ad avere la stessa risoluzione e gli stessi ingrandimenti di un telescopio spaziale come l'Hubble Space Telescope con telescopi come il Very Large Telescope? In questo articolo analizzeremo le caratteristiche delle ottiche adattive, che permettono a telescopi terrestri di uguagliare in rendimento quelli …

Tutti i colori dell’astrofotografia digitale

In questo articolo tratteremo i principi base della fotografia digitale; prima di cominciare a lavorare sulle immagini è necessario conoscere alcune nozioni fondamentali delle immagini digitali, come pixel, bit e canali dei colori. Passeremo, quindi, ai modelli ed agli spazi di colori, infine alla gestione ed alla calibrazione del colore. Solo dopo questi passaggi sarà possibile cominciare ad aggiustare il colore e il contrasto. L'astrofotografia richiede di investire del tempo per lavorare sulle immagini ed acquisire una buona manualità, ma alla fine il risultato vi darà molta soddisfazione. L'ambiente digitale La fotografia digitale che abbiamo creato è un esempio …

Come usare i batteri per memorizzare informazioni

Oggigiorno siamo abituati a vedere sistemi di memorizzazione basati su dischi magnetici, elettromeccanici o elettronici. Eppure, tramite diverse ricerche, stanno nascendo nuovi sistemi per memorizzare informazioni grazie alla natura. Il DNA in tutto questo processo di memorizzazione dei batteri gioca un ruolo fondamentale e in questo video scopriremo la base di questo meccanismo. Approfondimenti: https://it.emcelettronica.com/batteri-e-dna-come-hard-disk-per-memorizzare-enormi-quantita-di-informazioni

Emissioni di CO2: facciamo il punto della situazione

Le emissioni globali di CO2 sono state stabili durante lo scorso anno, questo mostra che l'aumento delle emissioni di anidride carbonica si sta livellando, ma non ci sono, tuttavia, ancora segnali concreti per scongiurare i crescenti pericoli legati al cambiamento climatico.  Un nuovo recente rapporto dell'International Energy Agency (IEA) ha rilevato che il mondo ha emesso 33 miliardi di tonnellate di CO2 dagli usi energetici, la stessa quantità del 2018 dopo due anni di aumenti, anche se l'economia è cresciuta di quasi il 3%. Un precedente rapporto del 2019 del Global Carbon Project ha stabilito che le emissioni legate …

Standard dei dispositivi di protezione anti Covid-19: conoscerli per proteggersi in sicurezza

A causa della pandemia da Covid-19 molte persone sono comprensibilmente preoccupate per la propria salute e sicurezza. Il tema della scelta delle mascherine è più che mai attuale, ma occorre fare chiarezza per capire le differenze tra i diversi modelli sul mercato. In questo articolo analizzeremo quali sono le caratteristiche dei diversi dispositivi di protezione individuale e come farne un uso corretto per limitare i rischi di contagio. Nel corso di questo articolo verranno citati riferimenti a documenti tecnici e pubblicazioni (ad esempio 3M) che potrete consultare per approfondire l'argomento.  Per prima cosa chiariamo un concetto di basilare importanza, …

Applicazioni generali del “problema inverso di Ising”: una introduzione

I problemi statistici inversi sorgono quando c'è la necessità di inferire i parametri di un modello matematico a partire dai dati osservabili disponibili. Il problema diretto, invece, si ha nel caso in cui si devono inferire dati osservabili a partire dai parametri di un modello, ma quando si ha a che fare con grandi volumi di dati questo procedimento non è più possibile. In questo articolo tratterò di uno di questi problemi statistici inversi, il problema inverso di Ising, e mostrerò le sue applicazioni in ambiti tra loro apparentemente lontani quali la determinazione della forma tridimensionale delle proteine, la …

LT Filter Design

LT1567 e LT1568 sono due chip di Analog Devices che consentono di realizzare, con l’aggiunta di pochi componenti esterni, filtri attivi RC low-noise e high-frequency di diverso ordine, sia passa-basso sia passa-banda, con ingresso e uscita single-ended o differenziale. Appositi tool (LT1567 Filter Design e LT1568 Filter Design) messi a disposizione dal costruttore consentono di effettuarne facilmente e in pochi passi calcolo e dimensionamento. Quando si deve realizzare un circuito elettronico è sempre necessario definire correttamente la funzione che lo tesso deve svolgere, quindi individuare la sua architettura generale e la scomposizione a blocchi e infine definire l’implementazione di ciascun blocco. Ciascuno di questi può essere analogico, digitale o mixed signal. Nel caso di blocco analogico, questo può essere costituito da un circuito di …

La sezione aurea affascina tutti

Da sempre l’uomo ha utilizzato la sezione aurea nell’arte, in letteratura, in architettura, nel design e persino nella musica. La legge dei numeri e l’armonia di un quadro sono un parallelo costante nella storia della pittura. Come non pensare all’Uomo Vitruviano disegnato da Leonardo da Vinci: un corpo inserito in un quadrato ed in un cerchio che rappresenta le proporzioni perfette del corpo umano; ai quadri di Mondrian il pittore dell’astrattismo che utilizza il linguaggio visivo ed è il primo a concepire la forma come piano, linea e colore sovrapponendo forme elementari e forme complesse e accostando quadrati e …

Emissioni di CO2 in Cina: cosa è cambiato

Le emissioni di CO2 in Cina si riducono del 25% come conseguenza di una delle più gravi epidemie virali del secolo. Il consumo di energia della Cina è fortemente dominato dalle industrie ad alta intensità energetica e dal comparto produttivo. Conseguentemente all'epidemia di COVID-19, gli scenari cambiano e con essi gli impatti sulla domanda di energia, produzione industriale ed emissioni inquinanti.  L'epidemia virale di COVID-19 (cfr. The New York Times per la mappa aggiornata in tempo reale) ha temporaneamente ridotto le emissioni di CO2 in Cina, a seguito del black out industriale imposto come misura di contenimento. Attualmente la …

Progetto Genoma Umano: il dna umano sintetico

Notizia forse ai limiti della realtà e che ha dell’incredibile. Si è tenuto tempo fa a Boston un incontro alquanto “segreto” che aveva come oggetto di studio e discussione la creazione e lo sviluppo di un probabile dna umano sintetico, vale a dire la possibilità di dar vita a una nuova forma di vita umana senza alcun genitore biologico. Affascinante, ma anche temibile la questione: lascia un po’ perplessi e forse oltre a trasmettere tanta curiosità, la notizia porta, in parte, anche una dose di paura. In questo articolo vedremo tutto quello che si è scoperto al riguardo e …

Difendersi dalle scariche elettrostatiche

Questo articolo illustra le problematiche relative alle ESD (electrostatic discharge) per la progettazione di applicazioni basate su microcontrollore; la parte successiva proporrà alcune tecniche hardware per migliorare la robustezza del sistema. La progettazione moderna spinge, per esigenze di mercato, verso la riduzione dei costi, spesso sacrificando un’accurata progettazione dello stadio di alimentazione e un controllo accurato sulla compatibilità elettromagnetica (EMI). I progettisti allora sono costretti già in fase di design a considerare possibili soluzioni che prevengano i problemi relativi a possibili interferenze elettromagnetiche e a garantire l’immunità ai disturbi. Introduzione I prodotti elettronici commerciali possono presentare problemi relativi alle scariche elettromagnetiche (ESD, …

La Criogenia e la barriera dello zero assoluto

Avete mai sentito parlare di "zero assoluto"? Esiste in natura la possibilità che la temperatura possa raggiungere tale valore? Cosa succede a livello della struttura della materia di un corpo quando raggiunge temperature di tipo criogenico? Il comportamento dei materiali a queste temperature è molto interessante e sfocia in applicazioni che vanno dalla fisica all'ingegneria. Un corpo di qualsiasi materiale a queste temperature è vero che può distruggersi in mille pezzi al minimo impatto con un altro corpo? Questi ed altri quesiti verranno affrontati in questo articolo, avvertirete un brivido criogenico lungo la vostra schiena! La Criogenia La Criogenia è una branca della fisica che studia, …

Send this to a friend