audio:
La scelta di componenti elettronici (oltre che meccanici) è un fattore molto importante nella riuscita di un buon prodotto automotive. L'automobile è senza dubbio un connubio vincente di meccanica ed elettronica con l'introduzione di sistemi di controllo che ottimizzano le …
La BYD ha scelto le tecnologie dei bus audio e dei processori di Analog Devices per migliorare l'efficienza energetica dei veicoli e affinare l'esperienza dei sistemi multimediali per l'automobile. La Analog Devices ha annunciato che la BYD, un produttore automobilistico …
Gli impianti audio che equipaggiano le auto di ultima generazione non sono soltanto in grado di produrre un suono di qualità molto elevata, ma si integrano con altre funzionalità avanzate presenti nel veicolo al fine di migliorare, per l'utilizzatore, l’esperienza …
Visualizzazione di contenuti grafici e riproduzione del suono sono divenute ormai caratteristiche irrinunciabili nei moderni sistemi embedded. Nel settore audio, in particolare, se da un lato esistono codec più o meno complessi che implementano le principali funzionalità per applicazioni ad elevata qualità, dall’altro i moderni microcontrollori integrano già periferiche che consentono facilmente la generazione di suoni in sistemi low-cost. Il presente articolo presenta in particolare alcuni …
A grande richiesta pubblichiamo una semplice e didattica applicazione audio. Molti lettori ci hanno chiesto, infatti, se era possibile registrare o riprodurre dei suoni audio con ESPertino. La risposta è si. La durata del campionamento dipende, ovviamente, dalla memoria RAM …
I microfoni e gli altoparlanti MEMS si rivolgono a tutte quelle applicazioni audio dove le piccole dimensioni, l'alta qualità del suono, l'affidabilità e la convenienza sono requisiti fondamentali. Le soluzioni MEMS audio di ST sono progettate con tecniche di produzione …
Grazie alla potenza dell'ESP-32 e alla sua relativamente grande memoria è possibile, infatti, dotare ESPertino della parola. L'articolo, infatti, mostra proprio come far parlare la nostra scheda. Le applicazioni pratiche sono le più disparate: dalla voce che scandisce i numeri …
Nonostante gli altoparlanti attivi siano significativamente più complicati dei corrispondenti modelli passivi, rispetto a questi ultimi presentano degli innegabili vantaggi in termini di tecnologia audio più evoluta, e migliore qualità del suono. La qualità superiore degli altoparlanti attivi è ben …
Lo sviluppo delle tecnologie di memorizzazione e trattamento digitale dei segnali è stato possibile grazie anche alla diffusione di convertitori digitali sempre più prestanti e di tecniche di compressione del segnale sempre più raffinate. Comprimere segnali digitali significa risparmiare tempo …
In questo articolo vogliamo utilizzare alcuni componenti presenti nel kit di Elettronica Open Source per realizzare una semplice tastiera musicale. Attraverso una serie di pulsanti e un buzzer, programmeremo la scheda Arduino per riprodurre le classiche note musicali, offrendo quindi …
Scopriamo insieme in questo articolo come, con una board Arduino M0 Pro, un altoparlante, e pochi altri componenti esterni, sia possibile realizzare un utile e versatile riproduttore di file audio in formato WAV. Vedremo inoltre come sia possibile generare da …
È online EOS Top12 di novembre, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: Leap second, il 2016 durerà un secondo di più; riprodurre brani musicali con Arduino; il …
Gli audiofili, e gli appassionati di elettronica in generale, che amano costruire da sè le proprie casse acustiche, sanno bene quanto sia importante disporre di una strumentazione elettronica precisa e affidabile, in grado di velocizzare e semplificare il lavoro di …
Usate la nuovissima funzionalità Bluetooth del Raspberry Pi 3 per riprodurre audio e / o musica su un altoparlante wireless, senza l'utilizzo di un dongle! Una caratteristica spesso richiesta è il supporto Bluetooth, insieme alla sua capacità wireless LAN, che …
In questo nuovo articolo presenterò due progetti che ho realizzato con la scheda elettronica Raspberry Pi: un lettore di file audio Mp3 e una internet radio. Entrambi visualizzano le informazioni su un display LCD 20x4, come i titoli dei brani, i nomi degli …
Nel progettare docking station e accessori audio per dispositivi digitali portatili, i progettisti sono vincolati dal costo nel tentativo di fornire una riproduzione audio di altissima qualità. Una delle sfide progettuali è quella di eseguire il cambiamento della frequenza di …
L'argomento di quest'oggi è il risultato di una richiesta effettuata da uno dei nostri utenti qualche tempo addietro. Parliamo di questo, dunque, perchè il nostro sito è on-demand e ce lo avete chiesto in un commento qualche tempo addietro. parlavamo …
Tutte le persone "sane" spesso sottovalutano quanto potrebbe essere importante e bello, per chi viceversa sano non lo è, riuscire ad avere una percezione del mondo più completa e, in qualche modo, compensare le sue difficoltà e debolezze. Quest'oggi vi …
I2S, o I al quadrato S, sta per Inter-IC Sound ed è un bus sviluppato dalla Philips a metà anni ’80 per fornire un percorso di comunicazione standardizzato per segnali audio digitali in dispositivi elettronici come le Tv digitali o …
Ricavare da una comunissima pala da lavoro, una chitarra elettrica completa di corde, meccaniche e amplificatore. Impossibile? Siete sicuri?