elaborazione segnali:
Nel progetto di un dispositivo in cui sia indispensabile che i segnali ingresso-uscita non vengano corrotti da indesiderati disturbi elettrici che possiamo definire “rumore”, sia esterni che interni al dispositivo, è fondamentale rilevare e misurare l’entità di questo rumore. Il …
Il GSM è lo standard utilizzato per la trasmissione su mobile e A5/1 è uno dei sistemi per cifrarne le informazioni. In questo articolo vedremo alcune caratteristiche e la realizzazione di un algoritmo di questo tipo. Ogni frame, in ambito GSM, è composto di 114 bit (per ogni direzione) e uno degli algoritmi maggiormente utilizzati …
L'interrupt controller su AVR32 è composto principalmente da un blocco funzionale chiamato masking che processa la ragione e se ritiene valida la richiesta, insieme al livello d’interrupt associato, chiede alla cpu la sua relativa gestione. Tutto questo viene svolto attraverso …
Il firmware descritto, abbinato ad un microcontrollore PIC, consente di effettuare la misura del vero valore efficace e del livello in dB di un qualunque segnale analogico. Il valore efficace di una grandezza elettrica in corrente alternata è un parametro che ha lo scopo di semplificare i calcoli ingegneristici (al seguente link un …
Un esempio di uso e gestione del timer0 per la realizzazione di un controllore di impulsi. Il listato1 mostra l’utilizzo dell’interrupt del TMR0 per il conteggio di impulsi “squadrati”: il programma è costituito da: una fase di acquisizione degli impulsi, una di conversione del numero binario in una forma adatta alla …
L’interpretazione del segnale prodotto da un data-converter (numerico o analogico a seconda che si tratti di un ADC o di un DAC) può risultare talvolta complicata dalla presenza di una serie di disturbi di entità quasi confrontabile con quella del …
L’Avionic Full Duplex switched Ethernet (AFDX) è uno standard che definisce interfacce elettriche e protocolli per lo scambio di dati tra sottosistemi avionici. In realtà, nell’AFDX coesistono diverse soluzioni tecnologiche: infatti, per le interfacce elettriche lo standard di riferimento è il …
Il primo numero di EOS-Book di questo nuovo anno vede tra i vari articoli numerosi approfondimenti di progettazione elettronica e la recensione della nuova (mini) scheda Arduino Wi-Fi per il design di applicativi nell’ambito dell’Internet delle cose o IoT. Proprio …
Il riconoscimento vocale è l’interfaccia utente del futuro e la tecnologia è oramai pronta per affrontare applicazioni industriali e di home automation. In questo articolo verrà descritto l’uso del tool QT2SI, un software per la creazione di comandi vocali speaker-independent. Il tool …
Utilizzando un dspic 30F4013 è possibile realizzare un analizzatore di spettro con display grafico. Il codice sorgente è riportato nel listato 1 ed è scritto per il compilatore mikroPascal di mikroelektronika. Il programma usa il canale 10 per l’acquisizione del dato …
Nell'immaginario comune la tecnologia è vista come un termine astruso al concetto di salvaguardia dell'ambiente. D'altra parte ogni seminario o studi di mercato relativi al settore dell'Internet of Things riferisce che nel 2020 ci saranno miliardi di dispositivi elettronici connessi …
I moderni computer presentano formidabili velocità di calcolo grazie all'integrazione sempre più spinta e ad alle architetture multi core. Per sfruttare al meglio tali performance si necessitano memorie sempre più veloci affinchè un flusso costante di dati possa "alimentare" i …
Quanti di noi non hanno mai effettuato una ricerca sul proprio smartphone parlando al browser invece di digitarne l'argomento? Questo appena fatto, non è che un esempio dell'utilizzo quotidiano di una tecnologia oramai largamente diffusa che va sotto il nome …
Un orologio/datario con visualizzazione su display LCD realizzato con un AT89C4051. In figura 1 è riportato lo schema elettrico. Lo switch SW3 permette di selezionare il parametro da modificare mentre con SW1 ed SW2 rispettivamente si decrementa o si incrementa …
Interpretare le stringhe NMEA-0183 dei navigatori GPS. TEA: un semplice ma efficace algoritmo di encryption. Un orologio/datario con Atmel AT89C4051. Navigazione GPS: interpretare le stringe NMEA-0183 Un ricevitore GPS può essere facilmente interfacciato con qualsiasi microcontrollore attraverso l’UART. La lettura delle stringhe …
La ricezione della gamma FM (88-108 Mhz) è abbastanza complicata, se paragonata a quella delle onde medie e corte. Ancor di più se si utilizza un cristallo per la rivelazione. Intraprendiamo alcuni esperimenti per ricevere le emittenti broadcast commerciali e …
Il 5G è il passo successivo nell'evoluzione della comunicazione mobile. Sarà un componente chiave del Networked Society e contribuirà a realizzare una visione di accesso illimitato alle informazioni e la condivisione di dati ovunque e in qualsiasi momento. L'obiettivo del …
È possibile utilizzare le chip card telefoniche (anche utilizzate) come chiave elettronica per il controllo accessi. Controllo accessi con card telefonica Il circuito non scrive alcun dato sulla carta, bensì legge i primi 16 byte della memoria della carta, li …
JTAG è l’acronimo di Join Test Action Group, un consorzio di oltre un centinaio di produttori di circuiti integrati e circuiti stampati che tra il 1985 ed il 1990 ha dato vita allo standard IEEE1149.1 che regola il test funzionale …
Tutti i meccanismi per l’indirizzamento della memoria nel dsPIC: la tecnica PSV (Program Space Visibility), la tecnica con istruzioni Table, l’indirizzamento Modulo Addressing e la tecnica Bit-Reversed. Introduzione Per illustrare le varie modalità di indirizzamento per un dsPIC30F è necessario innanzitutto chiarire …