elaborazione segnali:
Come realizzare un driver per la gestione di una tastiera, il debounce dei tasti, il riconoscimento corretto dei fronti, le funzioni di codifica e autorepeat dei tasti. Introduzione L’articolo descrive in dettaglio la struttura di un driver per la gestione …
Per soddisfare i requisiti di alta velocità e bassa latenza, sono stati sviluppati nuovi tipi di memoria statica e dinamica: le SRAM QDR e la RLDRAM. Ecco le loro caratteristiche principali ed i criteri di scelta in fase di progettazione. L’evoluzione delle …
Visualizzazione di picco con mikroBASIC Il programma del listato 4 consente di leggere due ingressi analogici e visualizzare i valori di picco sulle porte PORTB e PORTD. L’effetto è simile a quello di un VU-meter a barra di LED. program …
In applicazioni in cui l’interfaccia utente è piuttosto elaborata, può essere utile utilizzare una tastiera standard PS/2 (le classiche tastiere per PC) anziché il classico keypad 4x4. Ecco dunque come gestire una tastiera PS/2 utilizzando un microcontrollore PIC. Le tastiere PS/2 per …
Se state cercando il modo di organizzare il vostro laboratorio di elettronica per coltivare la vostra passione, sappiate che questo è esattamente l'articolo che abbiamo scritto per voi. Quando lo avrete letto saprete esattamente quali strumenti sono fondamentali per il …
Nel precedente articolo, Un portento della matematica: la trasformata di Fourier, abbiamo illustrato le principali proprietà ed applicazioni della trasformata di Fourier. Esaminiamo ora un altro notevole strumento matematico: la trasformata Z, che, come vedremo, generalizza la trasformata di …
Arduino è un nome molto conosciuto: ne esistono cloni, versioni derivate e soprattutto progetti ad esso ispirati. Non molto tempo fa, infatti, vi abbiamo parlato di Archiduino, una soluzione Open Source non solo compatibile con Arduino Leonardo ma pensata per riconsiderare …
Spesso sulle nostre pagine hanno trovato spazio soluzioni auto costruite come robot oppure droni. Ma come si arriva ad un risultato di questo tipo? Come si può creare una struttura robotica completamente autosufficiente in grado, per esempio, di orientarsi nello …
Parlando di rumore, di qualità dell'informazione e di bit corrotti nell'ambito dei sigma delta in una delle puntate del nostro corso di microprgrammazione, abbiamo affrontato due temi fondamentali ovvero la qualità dell'informazione e la profondità di rappresentazione della stessa. Nacque …
La trasformata di Fourier, sviluppata dal matematico francese Jean Baptiste Joseph Fourier nel 1822 e illustrata nel suo trattato "Théorie analytique de la chaleur" (Teoria analitica del calore), è uno degli strumenti matematici più utilizzati nell'ambito delle scienze pure e …
Eseguire la taratura di un oscilloscopio è un’operazione delicata ma indispensabile e tra un attimo vi spiego il perché. Cosa vuole dire taratura? È una tipologia di caratterizzazione che ha come scopo la definizione delle caratteristiche metrologiche di uno strumento …
Siamo arrivati all'ultimo capitolo, in cui le vostre smanie da smanettoni possono finalmente trovare massimo compimento. Tutto quanto visto finora manca di un aspetto fondamentale: l'interazione della scheda DE0-Nano con il mondo esterno. Questa lacuna verrà subito colmata, grazie ad …
Il progetto che vi presento è uno strumento da laboratorio indispensabile, un generatore di funzioni arbitrario. Piccolo di dimensioni ma con un grande potenziale grazie alla capacità di generare qualsiasi tipo di forma d'onda e con una precisione tale …
La necessità di controllare un elevato numero di sensori, LED, attuatori o più genericamente INPUT e OUTPUT, richiede controllori o processori molto potenti e con molti pin. Questa esigenza incrementa le dimensioni fisiche del dispositivo completo e, senza dubbio anche …
Nel mese di marzo ben due articoli dedicati alla rubrica tematica sull'allestimento del vostro primo laboratorio. Infatti, dopo aver proposto una soluzione per la generazione delle forme d'onda, questa volta vi facciamo vedere uno strumento utile per la diagnosi di …
Continua oggi, con questo articolo, la serie, inaugurata qualche tempo fa, che vi parla della strumentazione da laboratorio di cui avete bisogno per dotare il vostro studio o il vostro garage di tutti gli strumenti utili per la professione ma …
Nell'era dell'elettronica digitale il più diffuso circuito integrato temporizzatore è stato senza dubbio il 555 che detiene il secondo posto nella classifica della gara di popolarità elettronica, il primo posto appartiene all'amplificatore operazionale 741. Utilizzando componenti discreti come transistori bipolari …
Con questo apriamo una nuova serie di articoli dedicati al Bluetooth. Avevamo da tempo ricevuto delle richieste ed ora abbiamo l'occasione di approfondire questo argomento e lo faremo da diversi punti di vista. Per questa puntata, il focus sarà sulle …
E' finita! Review4U 2.0 termina qui! Incredibile ma vero, anche questa splendida parentesi sul nostro adorato blog si è conclusa. Dopo tanti mesi in cui i nostri autori, vecchi e nuovi, si sono sfidati a suon di progetti completi, articoli …
Tramite la misura dello spettro di energie è possibile distinguere gli isotopi radioattivi e apprezzarne la relativa abbondanza. Ogni isotopo produce raggi gamma con energia concentrata su una o più righe. La forma del grafico risultante è una specie di …