Internet of things:
E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Test & Measurements/Makers Laboratory. All'interno troverete articoli tecnici su: Altimetro barometrico, Monitoraggio della corrente USB per evitare sovraccarichi (di Elektor), Un …
Siamo lieti di annunciare il rinnovo della collaborazione con il prestigioso magazine Elektor. Buone notizie per la nostra community che potrà leggere nuovi articoli di Elektor pubblicati in italiano sul blog di Elettronica Open Source e sulla rivista tecnica Firmware …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0 per i mesi di agosto e settembre. Il focus è dedicato al settore Industry 4.0/ Smart Projects. All'interno troverete articoli tecnici su: Sfida alla temporizzazione nelle applicazioni di robotica e macchine utensili …
Internet ha cambiato radicalmente il modo in cui progettiamo la maggior parte dei sistemi elettronici, in qualsiasi cosa, dalla segnaletica alle fermate degli autobus ai complessi sistemi industriali che ora utilizzano la connettività come parte fondamentale della loro funzionalità. Probabilmente …
L'interazione, o meglio la convergenza, tra il mondo IoT e la tecnologia blockchain è uno dei temi maggiormente discussi in questi ultimi tempi. In questo articolo affronteremo questo argomento dando un taglio prettamente pratico, dimostrando tramite un'applicazione eseguita sul Raspberry …
Le tecnologie di rilevamento e la sensoristica stanno cambiando il settore dell'agricoltura moderna. I sensori per l'agricoltura smart possono aiutare nella corretta gestione delle colture per massimizzare i raccolti impiegando un minimo numero di risorse. Tecniche basate sull'uso di sensori …
Arduino non ha certo bisogno di presentazioni: si tratta della piattaforma di prototipazione rapida maggiormente diffusa e apprezzata dai makers. A distanza di alcuni anni dalla sua prima comparsa, Arduino si rinnova ulteriormente, offrendo con la Nano 33 BLE Sense …
La board NanoPi Neo Air, logica evoluzione del modello NanoPi Neo a cui sono state aggiunte le funzionalità WiFi e Bluetooth BLE, è una scheda basata sul chipset Allwinner H3, un quad core ARM A7 a 1.2 GHz molto performante. …
Il mondo dell'IoT può aiutare con soluzioni più rispettose per l'ambiente? Le smart grid sono alla base di una gestione più efficace e monitorata dei consumi elettrici, ma in particolar modo uniti alle tecnologie che ci mette a disposizione l'IoT. …
Nei sistemi IoT, specialmente se raccogliamo moli considerevoli di dati, è necessario un sistema di archiviazione. Nel mercato attuale, esistono differenti soluzioni per ovviare a questo problema. Bisogna farsi una domanda: quale soluzione per l'archiviazione dati è meglio? In base …
Blockchain è un libro mastro digitale utilizzato per registrare un evento. L'evento può essere qualsiasi cosa: una transazione finanziaria, il trasferimento di un bene da un produttore ad un fornitore, il passaggio di un checkpoint alla frontiera, un voto espresso …
Qual è il valore della Blockchain? E perché ti dovrebbe interessare quanto un bit? Il mondo sta vivendo una grande rivoluzione tecnologica; quando vengono create ed adottate delle tecnologie innovative, alcune di esse sono in grado di influenzare il cambiamento …
Uno tra gli elementi fondamentali quando si parla di criptovalute è il mining, argomento già trattato in articoli come questo, in cui si illustra la possibilità di minare con Raspberry. Il concetto di mining non è soltato qualcosa di fittizio …
Ecco in arrivo un nuovo avvincente contest su Elettronica Open Source. Un nuovo emozionante contest è in arrivo dopo il grande successo dell'iniziativa "Una Scheda per tutti". Il contest ha inizio oggi 16 marzo, terminerà il 30 aprile e vedrà …
Se hai la necessità di gestire un progetto IoT composto da tanti nodi, Google IoT Platform è il sistema che fa per te. Non è solo una piattaforma di gestione. Google IoT Platform permette di geolocalizzare i dispositivi della tua …
Blockchain e Internet of Things (IoT) sono due tra le più importanti tecnologie in grado di guidare e implementare le soluzioni digitali più innovative. In quest’ottica, il progetto Skynet mira a realizzare un chip che combina le proprietà tipiche dell’architettura …
Siamo soliti discutere spesso di sistemi operativi per computer, ma il dubbio potremmo averlo anche per Raspberry Pi. La scheda con il lampone è nata inizialmente per funzionare con Raspbian, versione Linux fatta apposta per Raspberry Pi. Se non lo …
Soprattutto in ambito universitario, saldare non è un'abilità che viene trasmessa agli studenti. Texas Instruments, vista l'evoluzione tecnologica che sta avendo il mondo della robotica e dell'IoT, ha ben pensato di offrire un kit di sviluppo per applicazioni legate a …
Se da un lato siamo ormai alle porte dell’era della Smart Mobility, sempre più green e sempre più connessa e soprattutto sempre meno dipendente dalle vecchie fonti energetiche, è anche vero che le normative vigenti in merito alla sicurezza stradale …
E' uscito il primo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore IoT. All'interno troverete articoli tecnici di progetti completi con ESPertino, articoli sulla prototipazione rapida con l'Internet of Things, sulla rete IOTA e sullo …